Istruzioni d'uso e di montaggio Enoteca Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it-IT M.-Nr.
Contenuto Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................... 12 Come risparmiare energia .................................................................................. 14 Descrizione apparecchio .................................................................................... 16 Legenda...............................................................
Contenuto Massima capienza................................................................................................. 37 Il set per sommelier............................................................................................. Attrezzare il set per sommelier .............................................................................. Posizionare le coperture sulle guide................................................................. Posizionare il supporto calici............................
Contenuto Limitatore di apertura sportello ............................................................................. 61 Misure apparecchio............................................................................................... 62 Misure con lo sportello aperto............................................................................... 62 Modificare l'incernieratura dello sportello ........................................................ 63 Garanzia Italia ......................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questa enoteca è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'enoteca, leggere attentamente il libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali. Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze L'enoteca non è predisposta per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici. Un uso non adeguato dell'apparecchio può causare il deterioramento dei prodotti conservati. Inoltre l'apparecchio non è indicato per essere installato in ambienti a rischio esplosione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvolgersi nel materiale di imballaggio (ad es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico. L'enoteca risponde alle disposizioni di sicurezza così come alle direttive europee in materia.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Maggiore è la quantità di refrigerante nell'enoteca, più grande deve essere l'ambiente in cui viene posizionata. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3 di dimensione dell'ambiente. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'enoteca.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Non utilizzare l'enoteca in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'enoteca se si notano danni! Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'enoteca dalla rete elettrica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere coperte o ostruite. In caso contrario non sarebbe garantita la circolazione dell'aria. Il consumo di corrente elettrica aumenta e non si escludono danni ai componenti dell'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Trasporto Trasportare l'enoteca sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Trasportare l'enoteca facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio Smaltimento rifiuti apparecL’imballaggio ha lo scopo di proteggere chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. l'enoteca da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in sono riciclabili, in quanto selezionati se- attuazione della Direttiva condo criteri di rispetto dell’ambiente e 2012/19/UE sui RAEE sullo di facilità di smaltimento.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Accertarsi che le tubature dell'enoteca non si danneggino fino al momento dello smaltimento. In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio del compressore non possano disperdersi nell'ambiente. Accertarsi che fino al momento del suo effettivo smaltimento la vecchia apparecchiatura venga tenuta fuori dalla portata dei bambini.
Come risparmiare energia Posizionamento/ manutenzione Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto a raggi solari. direttamente esposto a raggi solari. non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifoni, cucina lore (termosifoni, cucina eletelettrica). trica). a una temperatura ambiente ideale di 20°C. a una temperatura ambiente superiore.
Come risparmiare energia Uso Disposizione delle griglie in legno come al momento della fornitura. Aprire lo sportello solo all'occorrenza e tenerlo aperto il meno possibile. Disporre le bottiglie di vino in modo ordinato. Aprire frequentemente lo sportello e tenerlo aperto a lungo causano la fuoriuscita di aria fredda e l'afflusso nell'apparecchio di aria ambiente calda. L'enoteca cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Descrizione apparecchio Pannello comandi a On/Off Accensione/spegnimento dell'intera enoteca b Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica) c Selezionare la zona superiore, centrale o inferiore d Accensione/spegnimento funzione DynaCool (umidità dell'aria costante) e Accensione e spegnimento luce di presentazione f Impostazione temperatura ( più freddo) g Conferma selezione (tasto OK) h Impostazione temperatura ( più alta) i Attivazione e disattivazione modalità impostazioni (tasto impostazioni) j
Descrizione apparecchio Legenda Simbolo Significato Funzione Blocco Protezione contro lo spegnimento indesiderato e la modifica delle impostazioni Segnali acustici Possibilità di selezione di toni acustici e segnale acustico per allarme sportello Miele@home Visibile solo con modulo e/o chiavetta di comunicazione Miele@home collegati (v.
Descrizione apparecchio a Listello di illuminazione (in tutte tre le zone) b Espositore di bottiglie (Selector)* c Filtri Active AirClean (in tutte e tre le zone) d Griglie in legno con listelli lavagnetta (FlexiFrames con Noteboard) e Comandi zona superiore, centrale e inferiore f Piastre isolanti per la separazione termica delle zone temperatura con griglie di decantazione* g Supporto calici* h Portabottiglie (ConvinoBox) con set utensili i Listelli per isolare termicamente le zone temperatura j Sportello
Accessori Accessori in dotazione Accessori su richiesta Filtri Active AirClean La gamma Miele comprende inoltre una serie di utili accessori e prodotti per la cura e la pulizia dell'apparecchio. I filtri Active AirClean sulla parete posteriore dell'apparecchio garantiscono in modo ottimale il ricambio e la qualità dell'aria nell'enoteca. Gessetto Utilizzare il gessetto in dotazione per scrivere sui listelli magnetici delle griglie in legno. In questo modo si ha una buona panoramica dei vini introdotti.
Accendere e spegnere l'enoteca Al primo avvio Uso dell'enoteca Materiali d'imballaggio Per i comandi dell'enoteca è sufficiente toccare i tasti sensore. Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio dal vano interno. Pellicola protettiva Le superfici in acciaio inossidabile sono dotate di una pellicola protettiva per il trasporto. Rimuovere la pellicola protettiva solo dopo aver posizionato l'enoteca nel luogo desiderato. Ogni pressione è confermata da un segnale acustico.
Accendere e spegnere l'enoteca L'illuminazione interna si accende quando si apre lo sportello. Si possono effettuare impostazioni differenti a seconda della zona selezionata. Toccare il tasto sensore della zona dell'apparecchio per la quale si desiderano effettuare le impostazioni. ll tasto sensore selezionato si retroillumina di giallo. È possibile – impostare la temperatura Spegnere l'enoteca Toccare il tasto On/Off.
Altre impostazioni Alcune impostazioni dell'apparecchio possono essere effettuate solo in questa modalità. Mentre è attiva la modalità impostazioni, l'allarme sportello viene disattivato automaticamente.
Altre impostazioni Segnali acustici L'enoteca è dotata di segnali acustici come l'acustica tasti e il segnale acustico degli allarmi sportello e temperatura. È possibile attivare o disattivare il suono dei tasti così come il segnale acustico dell'allarme sportello, mentre l'allarme temperatura non può essere disattivato. Si può scegliere tra quattro impostazioni. Di serie è impostato 3, quindi acustica tasti e allarme sportello sono attivi.
Altre impostazioni Luminosità display È possibile adeguare la luminosità del display in base alla luce presente nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio. La luminosità del display può essere modificata gradualmente da 1 a 3. Di serie è impostata la luminosità massima 3. Premendo i tasti o è possibile modificare la luminosità del display: 1: luminosità minima 2: luminosità media 3: luminosità massima. Modificare la luminosità del display Premere il tasto impostazioni.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali La corretta maturazione dei vini dipende dalle condizioni ambientali. La temperatura e la qualità dell'aria sono importanti per una corretta conservazione del vino. Tipi di vini Una temperatura costante specifica per tipo di vino, un grado di umidità dell'aria elevato e un ambiente esente da odori garantiscono all'interno dell'enoteca le condizioni ideali per la conservazione dei vini.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Dispositivo di sicurezza in caso di basse temperature ambiente Per proteggere il vino da temperature troppo basse, un termostato di sicurezza fa in modo che la temperatura all'interno dell'apparecchio non scenda eccessivamente. Se la temperatura esterna dovesse essere più bassa, si attiva automaticamente un riscaldamento all'interno dell'apparecchio per mantenere la temperatura costante.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Valori temperatura impostabili Nelle tre zone è possibile impostare la temperatura da 5 a 20 °C. Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata. oppure dopo aver premuto il tasto, attendere ca. 5 secondi. Durante l'impostazione della temperatura, il valore della temperatura lampeggia. Quando si premono i tasti a display si notano le seguenti modifiche: – Una pressione: l'ultimo valore della temperatura impostato lampeggia.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Qualità e umidità dell'aria Nei frigoriferi convenzionali il tenore di umidità dell'aria è troppo basso per una corretta conservazione dei vini. Un tenore di umidità corretto è importante in quanto garantisce l'umidità del turacciolo, evitando che si prosciughi all'esterno. Se il tenore di umidità è troppo basso, il sughero del turacciolo si asciuga e la bottiglia non rimane tappata correttamente.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Disattivare DynaCool Dato che i consumi e la rumorosità dell'apparecchio sono più elevati se la funzione DynaCool è attiva, è possibile disattivarla temporaneamente. Premere il tasto per accendere/spegnere la funzione DynaCool in modo che non risulti più retroilluminato di giallo.
Allarmi temperatura e sportello L'enoteca è dotata di un segnale acustico che si attiva nel caso in cui la temperatura nelle tre zone si dovesse alzare o abbassare inavvertitamente e in questo modo poter pregiudicare la qualità del vino. Disattivare l'allarme temperatura in anticipo Qualora dovesse disturbare, il segnale acustico può essere comunque spento in anticipo.
Allarmi temperatura e sportello Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto per più di 2 minuti, suona l'allarme. A display lampeggiano i tre tasti sensore delle zone temperatura. Sul display è acceso il simbolo di allarme . Appena lo sportello viene chiuso, il segnale acustico si spegne. I tre tasti sensore delle zone climatizzate e il simbolo di allarme si spengono. Disattivare l'allarme sportello in anticipo Qualora dovesse disturbare, il segnale acustico può essere comunque spento in anticipo.
Luce di presentazione Se si desidera presentare le bottiglie anche a sportello chiuso, è possibile impostare l'illuminazione interna di modo che rimanga accesa anche con lo sportello chiuso. Ogni zona è dotata di un proprio listello d'illuminazione, così da poter illuminare tutte e tre le zone. Grazie all'impiego di LED nei listelli d'illuminazione si può escludere di danneggiare il vino per surriscaldamento o raggi UV.
Luce di presentazione Non appena si chiude lo sportello, la luce di presentazione si accende con l'intensità impostata. Appena si apre lo sportello, si accende nuovamente l'illuminazione interna normale. Premendo il tasto Impostare la durata della luce di presentazione – la durata si riduce di 30 minuti Alla consegna, la durata della luce di presentazione è impostata su 30 minuti. È possibile impostare la durata di accensione su 30, 60, 90 minuti fino a 00 (permanente).
Conservare le bottiglie di vino Vibrazioni e movimenti potrebbero influire negativamente sul processo di maturazione del vino, questo potrebbe comprometterne il sapore. Griglie di legno Per garantire di non movimentare le bottiglie di vino al momento di prelevarne qualcuna, si consiglia di conservare lo stesso tipo di vino possibilmente sulla medesima griglia di legno. Si consiglia inoltre di non impilare le bottiglie su una griglia di legno.
Conservare le bottiglie di vino Spostare le griglie in legno Adattare le griglie in legno Le griglie in legno possono essere estratte e inserite a piacimento. I listelli delle griglie si possono spostare a seconda delle esigenze per adattarli alle dimensioni delle bottiglie. In tal modo le bottiglie rimangono posizionate correttamente. Estrarre la griglia in legno fino alla battuta d'arresto, alzarla e rimuoverla dalle guide. Per alzarla, afferrare il telaio. Qualora servisse più spazio, ad es.
Conservare le bottiglie di vino Scrivere sulle griglie Espositore di bottiglie Per avere una buona panoramica dei vini conservati, è possibile scrivere sui listelli magnetici delle griglie, come se fossero una lavagnetta. Grazie all'espositore di bottiglie è possibile presentare vini selezionati, di modo che l'etichetta risulti visibile anche a sportello chiuso. Per farlo usare il gessetto in dotazione.
Conservare le bottiglie di vino Massima capienza L'enoteca può contenere al massimo 178 bottiglie bordolesi da 0,75 litri, 46 nella zona superiore, 46 in quella centrale e 86 in quella inferiore. Si raggiunge il numero di 178 bottiglie solo se si impiegano tutte le griglie in legno. Sono escluse le griglie di decantazione, in quanto è sconsigliato conservarvi le bottiglie collo a collo, così come la griglia decorativa in basso. Caricare ogni singola griglia in legno al massimo di 35 kg.
Il set per sommelier Attrezzare il set per sommelier Posizionare le coperture sulle guide Il set per sommelier consente di preparare i vini direttamente nell'enoteca per gustarli al meglio. Nell'enoteca si possono conservare calici e accessori, si può far decantare il vino o conservare bottiglie già aperte. Posizionare le quattro coperture in dotazione sulle guide estraibili libere. Il lato più spesso della copertura deve essere rivolto in avanti.
Il set per sommelier Posizionare il portabottiglie Agganciare il set utensili Nel portabottiglie è possibile conservare bottiglie di vino aperte. Sopra, dentro e sotto il set utensili è possibile conservare gli accessori come cavatappi, coltello tagliacapsula o gessetto. Rimuovere il numero necessario di listelli dalla griglia in legno e posizionarvi il portabottiglie .
Il set per sommelier Montare le griglie di decantazione Prima di aprire una bottiglia di vino, si consiglia di lasciarla prima per alcuni giorni sulla griglia di decantazione. Grazie all'inclinazione di questa griglia, il fondo della bottiglia rimane più basso del collo, in questo modo le particelle in sospensione si depositano sul fondo della bottiglia. Al momento di versare il vino con la dovuta precauzione, le particelle rimangono così nella bottiglia.
Sbrinamento automatico L'enoteca si sbrina automaticamente.
Pulizia e manutenzione Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica, alla griglia di aerazione o all'illuminazione. Indicazioni sui prodotti per la pulizia Per le pulizie non usare un apparecchio a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe entrare in contatto con componenti elettrici e provocare un corto circuito. – detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri, Non rimuovere la targhetta dati posta all'interno dell'enoteca. In caso di guasti è necessaria per rilevare i dati.
Pulizia e manutenzione Prima di pulire l'enoteca Spegnere l'enoteca. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Prelevare le bottiglie di vino dall'enoteca e conservarle in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le ulteriori parti interne, estraibili dell'apparecchio. Prima di pulire le griglie in legno, asportare i listelli magnetici (v. "Scrivere sulle griglie").
Pulizia e manutenzione Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria Parte posteriore - pulire il compressore e la griglia in metallo Eventuali depositi di polvere accrescono il consumo di energia elettrica. Quando si pulisce il compressore Pulire con regolarità la griglia di aerazione servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad es. il pennello per aspirapolvere Miele). Pulire la guarnizione sportello Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Filtri Active AirClean L'aria esterna passa attraverso i filtri Active AirClean. Il filtraggio dell'aria esterna tramite i filtri Active AirClean garantisce che nell'enoteca entri aria priva di polvere e odori. La richiesta di sostituire i filtri Active AirClean avviene al più tardi ogni 12 mesi. Non appena a display compare la segnalazione di sostituire i filtri Active AirClean è necessario sostituire i filtri in tutte e tre le zone.
Filtri Active AirClean Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata. Si memorizza l'impostazione selezionata, il simbolo lampeggia. Premere il tasto impostazioni, per uscire dalla modalità impostazioni. Altrimenti dopo ca. un minuto l'elettronica esce automaticamente dalla modalità impostazioni. La segnalazione di sostituzione dei filtri Active AirClean si spegne.
Guasti, cosa fare...? La maggior parte dei guasti o difetti che si verificano durante l'uso quotidiano della macchina, può essere eliminata personalmente. La seguente panoramica vi sarà d'aiuto. Qualora non fosse possibile trovare la causa di un guasto o eliminarlo, rivolgersi all'assistenza tecnica. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'enoteca per evitare perdite di freddo.
Guasti, cosa fare...? Problema Causa e rimedio Il compressore si accende sempre più spesso e per periodi più lunghi, la temperatura nell'apparecchio diminuisce. È stata impostata una temperatura troppo bassa nell'enoteca. Correggere l'impostazione della temperatura. Lo sportello dell'apparecchio non è chiuso correttamente. Verificare se lo sportello si chiude in modo corretto. Lo sportello è stato aperto frequentemente. Aprire lo sportello solo quando necessario e per breve tempo.
Guasti, cosa fare...? Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende il È stato attivato l'allarme sportello. simbolo di allarme . Chiudere lo sportello dell'apparecchio. I tre tasti Sul pannello comandi sensore delle zone, il simbolo di allarme e il selampeggiano i tre tasti gnale acustico si spengono. sensore delle zone climatizzate. Si attiva inoltre il segnale acustico.
Guasti, cosa fare...? L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna a L'apparecchio non è acceso. LED non funziona Toccare il tasto On/Off. Per evitare un aumento della temperatura, l'illuminazione interna a LED si spegne automaticamente se lo sportello rimane aperto per circa 15 minuti. Se non è il caso, si tratta di un guasto.
Guasti, cosa fare...? Problemi generali con l'enoteca Problema Causa e rimedio Il segnale acustico non Non si tratta di un guasto. Il segnale acustico di allarsuona, sebbene lo spor- me è stato disattivato nella modalità impostazioni (v. tello sia aperto da un "Altre impostazioni - Segnali acustici"). certo lasso di tempo. Non è possibile spegne- Se il blocco è attivo, a display si accende il simbolo re l'enoteca. . Disattivare il blocco (v. "Altre impostazioni, attivare/disattivare il blocco").
Possibili cause di rumori Rumori "normali" A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore. Fruscio Nelle enoteche con zone a temperatura differenziata si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Miele@home a Elettrodomestico predisposto per Miele@home b Chiave di comunicazione Miele@home XKS3000Z o modulo di comunicazione XKM3000Z c Elettrodomestico predisposto per Miele@home con funzione SuperVision d Miele@home Gateway XGW3000 e Router WiFi f Collegamento a sistemi home automation g Smartphone, Tablet-PC, Laptop h Collegamento a Internet 53
Miele@home Questo elettrodomestico / è predisposto per essere collegato in rete al sistema Miele@home tramite un modulo di comunicazione o una chiave di comunicazione acquistabili in un secondo tempo e un eventuale kit di modifica. Grazie al sistema Miele@home gli elettrodomestici collegati in rete e predisposti per la comunicazione inviano attraverso l'impianto elettrico informazioni sul proprio stato e sullo svolgimento dei programmi a un visualizzatore , p.es. un forno con funzione SuperVision.
Assistenza tecnica Assistenza tecnica In caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi – al proprio rivenditore di fiducia Miele oppure – all'assistenza tecnica autorizzata Miele. Il numero di telefono del servizio di assistenza Miele è riportato in fondo alle presenti istruzioni d'uso e di montaggio. Informazioni importanti sulla garanzia La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera L'enoteca può essere presentata presso i rivenditori o nelle sale espositive con la modalità fiera. In questo caso sono attivi i comandi e l'illuminazione interna dell'enoteca, mentre il compressore rimane spento, quindi l'apparecchio non raffredda. Accendere la modalità fiera Continuare a premere il tasto , finché a display compare il simbolo . Rilasciare il tasto . È attiva la modalità fiera, a display è acceso il simbolo .
Informazioni per i rivenditori Premere il tasto o , di modo che a display appaia 0 (significato: modalità fiera disattivata). Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata. Si memorizza l'impostazione selezionata, il simbolo lampeggia. Premere il tasto impostazioni, per uscire dalla modalità impostazioni. Altrimenti dopo ca. un minuto l'elettronica esce automaticamente dalla modalità impostazioni. La modalità fiera è disattiva, il simbolo si spegne.
Allacciamento elettrico L'enoteca è pronta per essere collegata a corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V. La protezione deve essere di almeno 10 A. L'apparecchio può essere allacciato solo a una presa elettrica realizzata a regola d'arte. L'elettrodomestico deve essere allacciato a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte (VDE 0100) e nel rispetto delle norme vigenti. In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'enoteca dalla corrente elettrica.
Posizionare l'enoteca Luogo di posizionamento Classe climatica Non collocare l'apparecchio direttamente accanto a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposti direttamente ai raggi del sole. Più alta è la temperatura ambiente, più a lungo funziona il compressore, maggiore è il consumo di corrente elettrica. Ideale è un ambiente asciutto e areato. L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
Posizionare l'enoteca Aerazione del locale di installazione e fuoriuscita dell'aria E' possibile posizionare l'enoteca con la parete posteriore direttamente appoggiata al muro. Fare tuttavia attenzione a non coprire le fessure di aerazione e sfiato, affinché siano garantiti l'afflusso e la fuoriuscita dell'aria. Allo stesso modo eliminare la polvere regolarmente da queste sezioni.
Posizionare l'enoteca Registrare l'enoteca Limitatore di apertura sportello Con il limitatore di apertura sportello è possibile regolare l'angolo di apertura dello sportello a 90° o 110°. In tal caso si può evitare, ad esempio, che lo sportello sbatta contro la parete attigua e si danneggi. Registrare l'enoteca in posizione stabile e piana servendosi dei piedini regolabili anteriori e della chiave inglese in dotazione.
Posizionare l'enoteca Misure apparecchio * Misure senza il distanziatore da parete montato. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione, la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
Modificare l'incernieratura dello sportello L'enoteca viene fornita con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello. Aprire lo sportello dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto. Per modificare l'incernieratura servono i seguenti attrezzi: Lo sportello in vetro è pesante (ca.
Modificare l'incernieratura dello sportello Spostare gli ammortizzatori chiusura sportello Premere la copertura al centro ed estrarla. Spingere l'ammortizzatore chiusura sportello verso l'esterno. Svitare le viti a destra e sinistra dell'ammortizzatore chiusura sportello in basso. Applicare il pezzo nella copertura sul lato opposto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Attenzione! Pericolo di ferirsi! Non muovere la parte anteriore dell'ammortizzatore chiusura sportello con la sicurezza rimossa nella direzione indicata! Svitare la vite . Rimuovere la sicurezza rossa dall'ammortizzatore chiusura sportello. Tirare l'ammortizzatore chiusura sportello verso l'esterno ed estrarlo. Spingere il distanziatore verso il lato apparecchio ed estrarlo.
Modificare l'incernieratura dello sportello Sganciare lo sportello Rimuovere le coperture in alto sullo sportello, servendosi di un piccolo cacciavite a taglio. Aprire lo sportello dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto. Svitare la vite dal cantonale della cerniera e inserirla sopra nel perno facendo 3-4 giri. Attenzione! Con la seguente mossa lo sportello si staccherà dall'apparecchio.
Modificare l'incernieratura dello sportello Spostare il cantonale della cerniera Rimuovere entrambe le coperture in alto sulla parte anteriore dell'apparecchio. Montare le coperture su entrambi i lati dal davanti, così da agganciarle. Posizionare la copertura con l'intaglio sopra il cantonale della cerniera. Allentare sotto l'apparecchio il piedino di regolazione con la chiave a forcella allegata.
Modificare l'incernieratura dello sportello Svitare il cantonale della cerniera dall'apparecchio in basso. Infine estrarre dal basso il piedino di regolazione . Posizionare il supporto per l'ammortizzatore chiusura sportello sul cantonale della cerniera sul lato opposto. Applicare anche il tappo rotondo sul lato opposto. 68 Rimuovere la copertura in basso. Allentare la vite in basso e spostarla sul lato opposto. Applicare la copertura sul lato opposto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Montare lo sportello Posizionare lo sportello sul perno inferiore e portare lo sportello verso il cantonale della cerniera. Attenzione! Lo sportello è pesante e deve essere sorretto da una seconda persona. Avvitare il perno dall'alto sul piedino di regolazione , fare attenzione alla scanalatura durante l'inserimento. Stringere il piedino di regolazione . Posizionare il perno di supporto nel cantonale della cerniera dall'alto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Svitare la vite dal perno di supporto e ruotarla nel foro del cantonale della cerniera. Spingere lo snodo dell'ammortizzatore chiusura sportello verso il supporto . Applicare di nuovo le coperture sullo sportello. Inserire dall'alto il perno nell'ammortizzatore chiusura sportello. Rimuovere la sicurezza rossa .
Modificare l'incernieratura dello sportello Applicare la copertura agganciandola. Posizionare l'apparecchio sul luogo definitivo scelto. Svitare in ogni caso il piedino del cantonale cerniera inferiore fino a toccare il pavimento. Poi svitarlo ulteriormente di ¼ di giro.
Modificare l'incernieratura dello sportello Impostare l'allineamento laterale dello sportello Se lo sportello non dovesse essere a filo con le pareti laterali dell'apparecchio, è possibile allineare lo sportello tramite il cantonale della cerniera superiore. Rimuovere le tre viti dal cantonale della cerniera e spostarlo a destra o sinistra. Stringere le viti. Applicare nuovamente la copertura. Staccare dall'interno la copertura dal cantonale della cerniera e spingerla verso l'esterno.
Garanzia Italia Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico; b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali. 2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
KWT 6834 SGS it-IT M.-Nr.