Istruzioni d'uso Forno a microonde Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it - IT M.-Nr.
Indice Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Vano cottura, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Accessori su richiesta . . . . .
Indice Dispositivo automatico scaldavivande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Quick-Start (programmabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Correggere il tempo impostato . .
Descrizione apparecchio Vano cottura, accessori a Sportello dell'apparecchio f Griglia b Chiusura sportello g Piatto Gourmet c Grill al quarzo h Copripiatto d Comandi i Asta di bollitura e Piatto girevole 4
Descrizione apparecchio Comandi j Orologio elettronico con visualizzazione su display k Selettore per potenza microonde, grill e programmi combinati l Selettore per immissione tempi e peso m Tasti programmi automatici n Tasto orologio m o Tasto timer/sveglia l p Memoria per svolgimento programma da 1 a 3 livelli q Tasto Stop/ Cancella r Tasto Start / più un minuto / Quick-Start (programmabile) c s Aprisportello a 5
Descrizione apparecchio Accessori in dotazione Accessori su richiesta Griglia Leccarda in vetro La griglia è adatta per tutte le modalità di funzionamento con o senza microonde ma non per programmi con le sole microonde. La leccarda in vetro, grazie al suo materiale, è adatta all'impiego con qualsiasi modalità. È resistente alle temperature alte e alle microonde.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento dell'imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione dei materiali nei cicli produttivi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere attentamente questo libretto di istruzioni. Contiene informazioni importanti sul montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Se nel forno a microonde si essiccano materiali infiammabili, l'umidità contenuta evapora. In questo modo essi si seccano a tal punto da poter autoincendiarsi. Non utilizzare il forno per conservare oppure asciugare oggetti in materiale infiammabile.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) possono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare questa operazione e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica ~ Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso. ~ Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, farlo sostituire completamente da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla tar- ghetta dati del forno devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica affinché il forno non si danneggi. Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato. ~ Le multiprese o le prolunghe non garantiscono la necessaria si- curezza (pericolo di incendio).
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno non viene riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele. ~ In caso di riparazioni o di manutenzione e pulizia il forno a micro- onde deve essere staccato dalla rete elettrica. Il forno a microonde è staccato dalla rete elettrica se le condizioni sono le seguenti: – la spina dell'apparecchio è staccata. Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa, bensì la spina.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Questo forno a microonde non può essere messo in funzione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Impiego corretto , Pericolo di ustione! Il forno diventa particolarmente caldo quando si utilizza il grill (senza le microonde). È possibile ustionarsi a contatto con vano cottura, resistenza grill, pietanze, accessori e sportello dell'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ È importante che la temperatura si distribuisca in modo uniforme nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare o mescolare le pietanze in modo che si riscaldino in modo uniforme e attenersi ai tempi di compensazione indicati quando si riscalda, si scongela o si cuoce. Si definiscono tempi di compensazione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce uniformemente nella pietanza.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Oggetti e cuscini con semi, noccioli di ciliegie o gel possono in- cendiarsi anche dopo averli riscaldati nel forno a microonde ed averli estratti. Non riscaldare questo tipo di oggetti nell'apparecchio. Pericolo d'incendio! ~ Il forno a microonde non è adatto alla pulizia e la disinfezione di oggetti, utensili e strumenti. Le temperature sono elevate e vi è il rischio di ustionarsi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi nel corso del riscaldamento può generarsi pressione che può causare esplosioni. Non riscaldare mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti chiusi oppure bottiglie. Per riscaldare i biberon togliere sempre il tappo e la tettarella. ~ Quando si scaldano le pietanze il calore viene generato diretta- mente nelle pietanze. Le stoviglie rimangono in questo modo più fredde.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ L'asta di bollitura garantisce la bollitura uniforme del liquido nel recipiente e la formazione tempestiva delle bolle. Nelle modalità di funzionamento con microonde, soprattutto quando i liquidi vengono nuovamente riscaldati, può accadere che senza l'uso dell'asta di bollitura la temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non si formino le relative bolle. Il liquido non bolle uniformemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Lasciare lo sportello del forno chiuso se gli alimenti nel vano cottura generano fumo per soffocare eventuali fiamme. Interrompere il procedimento, spegnendo il forno e staccare la spina. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto. ~ Oli e grassi potrebbero bruciare facilmente in caso di surriscalda- mento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando si utilizzano grassi e oli; non utilizzare il forno per friggere.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Nei barattoli chiusi, quando li si riscalda o nel corso del procedi- mento di conservazione, si genera una sovrappressione a causa della quale i barattoli possono scoppiare. Non utilizzare il forno a microonde per la conservazione e il riscaldamento di pietanze in barattoli. ~ Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura possono essiccarsi e l'umidità in uscita può corrodere il forno.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Pericolo d'incendio! Stoviglie in plastica non adatta all'utilizzo nel forno possono danneggiarsi e danneggiare anche l'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra l'altro di carta in alluminio sottile che riflette le microonde. Le microonde possono riscaldare lo strato di carta a tal punto da bruciarlo. Non riscaldare nell'apparecchio alimenti contenuti in confezioni scaldavivande come sacchetti per polli arrosto. ~ Se si riscaldano uova senza guscio, il tuorlo può saltare fuori a una pressione elevata al termine della cottura.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono adatte all'impiego nel forno a microonde. Nelle cavità infatti può giungere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende esplosive le parti cave (eccezione: a fronte di cavità sufficientemente aerate). Non utilizzare quindi questo tipo di stoviglie per la cottura. ~ I termometri al mercurio o contenenti liquidi non sono adatti alle temperature alte e si rompono facilmente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ La griglia e il piatto Gourmet in dotazione sono adattate in modo specifico alla lunghezza delle onde del forno e possono essere utilizzate per grigliare con e senza le microonde. Tuttavia non possono essere utilizzate contemporaneamente altrimenti il piatto Gourmet può danneggiarsi. Sistemare il piatto Gourmet direttamente sul piatto girevole. ~ Il piatto Gourmet diventa molto caldo. Afferrare quindi il piatto solo indossando gli appositi guanti.
Funzionamento Come funzionano le microonde? Il calore si genera quindi direttamente nella pietanza, per cui Nel vano cottura è situato un magnetron che trasforma la corrente in onde elettromagnetiche (in microonde). Queste onde vengono distribuite uniformemente nel vano cottura e inoltre riflesse dalle pareti in metallo. In questo modo le microonde raggiungono le pietanze e l'interno delle stesse da ogni lato. Il piatto girevole inserito consente di ottimizzare la distribuzione delle microonde.
Descrizione delle funzioni Cosa possono fare le microonde? Con le microonde è possibile scongelare, riscaldare o cuocere gli alimenti in breve tempo. A quali modalità di funzionamento sono associate le microonde? Sistema con le sole microonde Le microonde possono essere sfruttate come segue: Modalità adatta a scongelare, riscaldare e cuocere.
Stoviglie adatte alle microonde Le microonde Materiale e forma Il materiale e la forma delle stoviglie impiegate influenzano i tempi di riscaldamento e di cottura. Recipienti tondi e ovali sono particolarmente adatti a questo tipo di impiego. Questo tipo di forme, rispetto alle forme quadrate o rettangolari, è infatti più adatto per riscaldare uniformemente le pietanze. – vengono riflesse dal metallo, – penetrano vetro, porcellana, materiale plastico, cartone, – vengono assorbite dagli alimenti.
Stoviglie adatte alle microonde Eccezioni: Vetro – pietanze pronte nelle vaschette di alluminio Il vetro termoresistente o la vetroceramica sono particolarmente adatti all'impiego nel forno a microonde. possono essere scongelate o riscaldate nell'apparecchio. Attenzione: togliere il coperchio della vaschetta e disporre quest'ultima al centro del vano cottura a una distanza di almeno 2 cm dalle pareti. La pietanza viene riscaldata solo dall'alto.
Stoviglie adatte alle microonde Legno I recipienti in legno non sono adatti alle microonde. L'acqua presente nel legno evapora durante il procedimento di cottura. Il legno si asciuga molto e si formano delle crepe. Plastica Utilizzare stoviglie in plastica per procedimenti che prevedono l'impiego delle sole microonde. Le stoviglie in plastica devono essere termoresistenti e sopportare temperature di almeno 110 °C. In caso contrario la plastica può deformarsi e fondersi con la pietanza.
Stoviglie adatte alle microonde Test stoviglie Test per verificare se stoviglie in vetro, terracotta o porcellana sono adatte alle microonde. ^ Sistemare le stoviglie vuote al centro del vano cottura. ^ Chiudere lo sportello. ^ Ruotare il selettore potenza su 900 Watt. ^ Immettere 30 secondi con il selettore tempo. ^ Premere il tasto Start. Se durante il test si avverte un crepitio accompagnato da scintille, spegnere immediatamente l'apparecchio (premere due volte il tasto Stop/C).
Stoviglie adatte alle microonde Il copripiatto – impedisce l'eccessiva evaporazione del liquido, soprattutto se le pietanze vengono riscaldate a lungo, – accelera il processo di riscaldamento della pietanza, – impedisce l'essiccarsi della pietanza, – impedisce che nel vano cottura si depositi dello sporco. ,Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi di genera pressione quando li si riscalda. La pressione può causare esplosioni.
Al primo avvio Dopo il trasporto togliere l'apparecchio dall'imballaggio e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un paio d'ore prima di metterlo in funzione. Non togliere la copertura davanti all'apertura della fuoriuscita microonde nel vano cottura e nemmeno la pellicola apposta sul lato interno dello sportello. In questo lasso di tempo si verifica una compensazione della temperatura tra l'apparecchio e la temperatura ambiente.
Visualizzazione dell'ora Regolazione dell'orologio ^ Allacciare l'apparecchio alla rete elettrica. Sul display lampeggiano 12:00 e il simbolo m finché è impostata l'ora esatta. Il tempo scorre a partire dalle ore 12:00 poichè l'orologio si avvia già con l'allacciamento alla rete elettrica. ^ Premere il tasto m per conferma oppure attendere alcuni secondi. Lampeggia il simbolo m, e i minuti correnti si accendono per alcuni secondi. ^ Correggere i minuti con il selettore tempo.
Modalità di utilizzo Aprire lo sportello Chiudere lo sportello ^ Per aprire lo sportello premere il tasto "a". ^ Chiudere lo sportello. L'apparecchio si spegne se si apre lo sportello mentre è in funzione. Disporre le stoviglie nel vano cottura Si consiglia di sistemare le stoviglie al centro del vano cottura. Piatto girevole Con l'ausilio del piatto girevole gli alimenti si scongelano, riscaldano o cuociono uniformemente.
Modalità di utilizzo Per gli alimenti che durante il procedimento di riscaldamento o di cottura non possono essere mescolati o voltati o che presentano una differente composizione si consiglia di riscaldare con una potenza microonde più bassa. Solo in questo modo il calore si distribuisce uniformemente. Una durata più lunga consente poi di ottenere il risultato di cottura desiderato. alimenti conservati a temperatura ambiente. – dal tipo e dalle caratteristiche degli alimenti.
Modalità di utilizzo Indicazione "door" Questa indicazione sul display ricorda che l'apparecchio non può essere avviato senza aver precedentemente introdotto le pietanze nel vano. Nel caso venisse avviato senza introdurre le pietanze, potrebbe danneggiarsi. Se si preme il tasto Start senza aver precedentemente aperto lo sportello, sul display appare door. Ciò significa che probabilmente nell'apparecchio non è stata introdotta alcuna pietanza poiché negli ultimi 20 minuti non è stato aperto lo sportello.
Modalità di utilizzo Dispositivo automatico scaldavivande Il dispositivo automatico scaldavivande si attiva se al termine di un procedimento di cottura a minimo 450 Watt lo sportello rimane chiuso e non viene premuto alcun tasto. Dopo ca. 2 minuti si attiva il dispositivo automatico scaldavivande a 80 Watt per max. 15 minuti . Sul display si accendono h, 80 W e H:H.
Modalità di utilizzo Blocco Timer Il blocco impedisce che l'apparecchio venga utilizzato impropriamente. Per controllare procedimenti esterni, come p.es. per cuocere le uova, è possibile impostare il timer. Il tempo impostato scorre in scatti di secondi a ritroso. Attivare il blocco ^ Tenere premuto il tasto Start/C finché suona un segnale acustico e sul display appare il simbolo della chiave: ^ Premere il tasto l. Sul display lampeggia 0:00 e si accende il simbolo l.
Modalità di utilizzo Timer più procedimento di cottura Il timer può essere impostato anche insieme a un procedimento di cottura in corso e scorre in background. ^ Durante il procedimento di cottura premere il tasto l. Sul display lampeggia 0:00 e si accende il simbolo l. ^ Impostare il tempo desiderato con l'apposito selettore. ^ Attendere alcuni secondi e il tempo impostato scorre. Dopo un paio di secondi l'indicazione commuta nuovamente al procedimento di cottura in corso.
Uso - grill Il grill può essere utilizzato in quattro modalità differenti, vale a dire da solo o con tre differenti combinazioni con le microonde; in questo caso il grill è combinato a una precisa potenza delle microonde. Se il tempo complessivo del grill è <15 min., preriscaldare il grill per circa 5 minuti. Per grigliare uniformemente le fette di carne o di pesce sui due lati, voltarle a metà tempo di cottura.
Uso - grill Modificare il tempo La durata può essere modificata mentre il forno è in funzione; allo scopo interrompere il procedimento (premere il tasto Start/C), modificare il tempo e proseguire il procedimento (premere il tasto Start). A ogni pressione del tasto il tempo si prolunga di un ulteriore minuto. Col passare del tempo nell'area del grill il cielo del vano cottura diventa bluastro. Si tratta di inevitabili tracce dovute all'utilizzo che però non pregiudicano il funzionamento dell'apparecchio.
Piatto Gourmet Indicazioni d'uso Il piatto Gourmet diventa molto caldo. Afferrare quindi il piatto caldo solo indossando gli appositi guanti. Per appoggiarlo utilizzare un sottopentola resistente alle alte temperature. Prima dell'uso Prima dell'uso versare nel piatto 400 ml di acqua e 3 - 4 cucchiai di aceto o succo di limone e riscaldare a 450 Watt + grill L per 5 minuti. Il rivestimento del piatto Gourmet consente agli alimenti di staccarsi bene e e di pulire il piatto senza alcuna difficoltà.
Piatto Gourmet Esempi d'impiego Croque Monsieur (per 3 persone) Preriscaldare il piatto Gourmet sul piatto girevole a 450 Watt + grill L per max. 5 minuti. Tempo di preparazione: 10 – 15 minuti Bastoncini di pesce (surgelati), 150 g + 2 cucchiai di olio L, 3 – 4 min. per lato. Hamburger, 2 pezzi + 2 cucchiai di olio L, 3 – 4 min. per lato. Crocchette (surgelate), 10 – 12 pezzi + 2 cucchiai di olio L, 6 – 8 min., voltare di tanto in tanto Bistecca, ca. 200 g Q, ca. 5 min.
Piatto Gourmet Padellata di verdure (per 3 persone) Tempo di preparazione: 25 – 35 minuti 2 cipolle 2 cucchiai di olio 100 g di funghi champignon, puliti 150 g di carote piccole (surgelate) o carote a rondelle 100 g di rosette di broccoli 1 peperone rosso o 100 g di peperoni a listarelle (surgelato) 1 pomodoro sale, pepe 30 g di parmigiano, grattugiato Tagliare le cipolle ad anelli sottili, tagliare i peperoni in quattro parti, eliminare i semi e tagliare a listarelle. Tagliare il pomodoro a dadini.
Piatto Gourmet Filetto di maiale (per 2 persone) Dadi di pollo saporiti (per 3 persone) Tempo di preparazione: 15 – 20 minuti Tempo di preparazione: 25 – 35 minuti 1 filetto di maiale (circa 400 g) 4 fette di pancetta sale, pepe 10 g di burro 200 g di funghi champignon, a fette 200 ml di panna 2 cucchiai di rum 600 g di filetto di pollo o tacchino 2 cucchiai di olio 2 cucchiai di vino bianco 2 cucchiai di succo di mela 1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe nero 1 cucchiaino di curry 1 punta di rosm
Piatto Gourmet Filetto di salmone "al naturale" (per 2 persone) Tempo di preparazione: 5 – 10 minuti 2 filetti di salmone (150 g cad.) 1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe bianco Irrorare i filetti di salmone con succo di limone, lasciare riposare per circa 10 minuti. Disporre il piatto Gourmet sul piatto girevole e riscaldare per circa 5 minuti a 450 Watt + grill. Disporre i filetti di salmone speziati e asciugati con carta cucina sul piatto Gourmet, tamponare.
Piatto Gourmet Torta all'ananas Torta "rapida" alle mandorle Tempo di preparazione: 20 – 25 minuti Tempo di preparazione: 20 – 25 minuti Impasto: 2 uova 80 g di zucchero 11/2 di banane mature 30 g di cioccolato grattugiato 100 g di farina 3 /4di cucchiaino di lievito in polvere Impasto: 100 g di farina 1 /2 cucchiaino di lievito 75 g di burro o margarina 30 g di zucchero Decorazione: 1 barattolo di fette di ananas (peso sgocciol.
Uso - programmi automatici Tutti i programmi automatici dipendono dal peso. Dispositivo automatico di cottura Il peso degli alimenti può essere visualizzato in grammi (g) o in libbre (lb) (v. "Modificare le impostazioni dell'apparecchio"). Esistono quattro programmi per alimenti surgelati e otto programmi per alimenti freschi. Il tempo di compensazione per questi programmi è di circa 2 minuti. Dopo aver selezionato il programma, immettere il peso dell'alimento.
Uso - programmi automatici AC 7 Å sformato di pesce (0,5 -1,5 kg) AC 8 gratin/sformati, ad es.: gratin di patate (0,5 – 1,5 kg) In caso di necessità i tempi programmati possono essere prolungati di un paio di minuti durante l'esercizio (premere il tasto Start finché sul display appare il tempo desiderato). Per tutti i programmi è possibile solo un aumento di pochi minuti. Al termine del procedimento suona un segnale acustico. L'illuminazione del vano cottura si spegne.
Ricette programmi automatici ° Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti di ricette per i programmi automatici "Cuocere alimenti freschi °" che possono essere completate o modificate. È importante che ci si attenga alle indicazioni di peso per i rispettivi programmi. Se si superano le indicazioni di peso è possibile che la pietanza non si cuocia sufficientemente. AC 1 # Verdure Mettere in una fondina le verdure mondate e preparate.
Ricette programmi automatici ° AC 2 À Patate Con questo programma è possibile preparare patate lesse, con e senza buccia, e in brodo. Immettere il peso per patate e liquido. Disporre le patate lesse senza buccia in una fondina, salare e cuocere con coperchio. Per la cottura di patate lesse con buccia, aggiungere per ogni patata 1 cucchiaio di acqua. Bucherellare la buccia delle patate con una forchetta oppure con uno spiedino di legno e cuocere con coperchio.
Ricette programmi automatici ° AC 4 Á spiedini al grill Spiedini di filetto (8 spiedini) Tempo di preparazione: 25 – 35 minuti + 1 ora di riposo 1 filetto di maiale, ca. 300 g 1 peperone rosso 2 cipolle Per marinare: 8 cucchiai di olio pepe, sale, peperone, chili 8 spiedini in legno Tagliare il filetto di maiale in 16 pezzi. Pulire il peperone e tagliarlo a pezzetti. Tagliare le cipolle. Infilare sullo spiedino carne, peperone e cipolla, alternandoli.
Ricette programmi automatici ° AC 5 Pollo al grill Tagliare a metà il pollo. Spennellare con olio e insaporire con le spezie. Disporre il pollo sulla griglia dapprima con il lato da taglio rivolto verso l'alto e infornare con una pirofila termoresistente e adatta alle microonde. A metà tempo di cottura (segnale acustico) voltare il pollo e terminare la cottura. AC 6 ¼ Cosciotti di pollo Spennellare le cosce di pollo con olio e insaporire con le spezie.
Ricette programmi automatici ° Gratin di scorfano e pomodoro (per 4 persone) Tempo di preparazione: 35 – 45 minuti 500 g di filetto di scorfano 2 cucchiai di succo di limone 500 g di pomodori sale alle erbe 2 cucchiaini di origano, macinato 150 g di formaggio Gouda, grattugiato Tagliare lo scorfano a pezzi, spennellarlo con succo di limone e farlo riposare per circa 10 minuti. Tagliare i pomodori a dadini e disporli col pesce e una parte di formaggio nella forma.
Ricette programmi automatici ° Gratin di patate e formaggio (per 4 persone) Tempo di preparazione: 25 – 30 minuti 500 g di patate, sbucciate 250 ml di panna 125 g di crème fraîche 150 g di formaggio Gouda, grattugiato 1 spicchio di aglio sale, pepe nero, noce moscata burro Tagliare le patate a fette sottili, mescolare con circa 2/3 di formaggio e disporre in una forma in cui è stato cosparso l'aglio grattugiato (diametro ca. 24 cm).
Memorizzare un programma personale (Memory) E' possibile memorizzare un programma individuale. Questa posizione di memoria si può sfruttare per un piatto che si prepara spesso. Il programma può presentare uno svolgimento da 1 a 3 livelli (p.es.: un minuto 600 Watt, poi 2 minuti grill e infine 3 minuti a 150 Watt con grill). Programmazione (p.es. svolgimento programma a tre livelli) ^ Selezionare prima la modalità di funzionamento della prima fase. ^ Poi selezionare la durata. ^ Premere il tasto M.
Memorizzare un programma personale (Memory) Visualizzare un programma personale ^ Ruotare il selettore potenza sulla posizione ore 12. ^ Premere il tasto M. ^ Premere il tasto Start. Il programma non rimane memorizzato in caso di interruzione della corrente e deve quindi essere reimmesso.
Modificare le impostazioni dell'apparecchio Per alcune impostazioni relative all'apparecchio è possibile selezionare un'alternativa. Nella tabella sono elencate le singole impostazioni dell'apparecchio che possono essere modificate. Le impostazioni di serie sono contrassegnate nella tabella con un asterisco*. La modifica dell'impostazione dell'apparecchio viene memorizzata. Sul display appare di nuovo P e la cifra dell'impostazione. Adesso è possibile modificare allo stesso modo altre impostazioni.
Modificare le impostazioni dell'apparecchio Impostazione dell'apparecchio P I Possibilità di impostazione (*impostazione di serie) Oscuramento nottur- S 0 * L'oscuramento notturno è disattivato. no S I L'oscuramento notturno è attivato. Dalle 23 alle 4 l'ora non viene visualizzata. P 2 Dispositivo automati- S I * co scaldavivande S 0 P 3 Indicazione "door" S I * S 0 P 4 Segnale acustico S I * S 0 Il dispositivo automatico scaldavivande è attivato.
Riscaldare Per riscaldare gli alimenti selezionare la seguente potenza microonde: In caso di dubbio far riscaldare gli alimenti ancora per breve tempo. Bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . 900 Watt Alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 Watt Alimenti per neonati, bambini . 450 Watt Durante la fase di riscaldamento di grandi quantità di alimenti si consiglia di mescolarli e voltarli di tanto in tanto. Il bordo della pietanza si riscalda sempre più rapidamente rispetto al centro.
Cuocere Versare l'alimento in una fondina adatta alle microonde e cuocere con coperchio. Per la cottura si consiglia dapprima una potenza di 900 Watt e per proseguire invece 450 Watt. Per far bollire alimenti quali riso al latte e semolino, impostare dapprima 900 Watt e poi 150 Watt. Bucherellare più volte alimenti con pelle o buccia dura, come pomodori, würstel, patate e melanzane affinché il vapore che si genera possa fuoriuscire e la pietanza non scoppia.
Scongelare/ Scongelare e riscaldare o cuocere Non ricongelare alimenti volutamente o accidentalmente scongelati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti perdono il loro valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se precedentemente cotti. È sufficiente che gli alimenti abbiano inziati a scongelarsi. La superficie è sufficientemente morbida per assorbire le spezie.
Conservazione Con le microonde è possibile conservare piccole quantità di frutta, verdura e carne nei vasi. Preparare gli alimenti conservati come di consueto. Accertarsi che il contenuto del vaso rimanga sempre a circa 2 cm dal bordo superiore. Chiudere i vasi sempre con nastro adesivo trasparente oppure con graffe speciali per le microonde. Non utilizzare mai clip in metallo oppure vasi con chiusura a vite. I barattoli di latta non sono adatti alla preparazione di conservati.
Esempi d'impiego Alimenti Tempo (min) Avvertenze Quantità Potenza MW (Watt) Fondere burro/margarina 100 g 450 1:00 – 1:10 senza coperchio Fondere cioccolato 100 g 450 3:00 – 3:30 senza coperchio, mescolare di tanto in tanto Sciogliere gelatina 1 bustina + 5 cucchiai di acqua 450 0:10 – 0:30 senza coperchio, mescolare di tanto in tanto Preparare glassa per torte 1 bustina + 250 ml di liquido 450 4–5 senza coperchio, mescolare di tanto in tanto Impasto al lievito Lievito da 100 g di far
Indicazioni per organismi di controllo Pietanze test conformi a EN 60705 Tempo di Annotazione compensazione* (min) Potenza MW(Watt) + Grill / programma automatico Durata (min) / Peso Scongelare lamponi, 250 g 150 7 3 Scongelare macinata di manzo, 500 g 150 11 5 – 10 Cuocere macinata, 900 g 600 450 7 12 5 recipiente: Pyrex 03.838.80, lunghezza 28 cm, senza coperchio Cuocere gratin di patate, 1105 g AC 8 1100 g 5 recipiente: Pyrex 03.827.
Pulizia e manutenzione Prima di iniziare la pulizia staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Le superfici in acciaio inox possono essere trattate con prodotti specifici per questo materiale (disponibili presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata). Per pulire l'apparecchio non utilizzare assolutamente un apparecchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti conduttrici di tensione e causare corto circuito.
Pulizia e manutenzione Introdurre nel vano cottura un recipiente con dell'acqua e un po' di limone e farla cuocere per un paio di minuti per neutralizzare eventuali cattivi odori. Mantenere lo sportello sempre pulito e verificarne costantemente l'integrità. ,Un apparecchio con sportello danneggiato non deve essere utilizzato finché non viene riprstinato da un tecnico dell'assistenza formato dalla casa produttrice Miele.
Pulizia e manutenzione Per non danneggiare le superfici, non usare i seguenti prodotti per la pulizia: – detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri, può decolorare se a contatto con coloranti naturali quali p.es. carote, pomodori e ketchup. Questa decolorazione non preguidica la stabilità del copripiatto. – prodotti anticalcare, Griglia – detergenti abrasivi, ad es.
Guasti, cosa fare. . . ? ,Eventuali riparazioni devono es- sere effettuate solo da personale specializzato, appositamente formato dalla casa produttrice. Se non effettuate correttamente, queste possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente. I seguenti guasti possono essere eliminati dall'utente: . . . dopo un procedimento di cottura si sente un rumore? Non si tratta di un guasto.
Guasti, cosa fare. . . ? . . . l'apparecchio funziona con le microonde ma l'illuminazione del vano di cottura non si accende? ^ È possibile utilizzare l'apparecchio come sempre ma la lampadina è difettosa. Rivolgersi all'assistenza tecnica per sostituire la luce. . . . nel corso del funzionamento con le microonde si sentono dei rumori inconsueti? Controllare se ^ le pietanze sono coperte con pellicola di alluminio. Togliere il coperchio.
Assistenza tecnica Servizio Clienti Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele chiamando il numero indicato qui sotto o sul retro di copertina. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati è applicata all'interno dell’apparecchio. Informazioni importanti sulla garanzia Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto.
Allacciamento elettrico ,Prima dell'allacciamento accer- tarsi che l'apparecchio sia integro. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso. Il forno a microonde è dotato di cavo e spina, quindi pronto per l'allacciamento alla corrente alternata 50 Hz, 220-240 V. La protezione va eseguita come di seguito descritto: allacciamento a una presa elettrica di sicurezza (schuko) con protezione automatica 16-A-L oppure fusibile 16 A.
Posizionamento Quando si posiziona un forno a microonde occore accertarsi che l'afflusso e la fuoriuscita di aria sul retro e alla base dell'apparecchio non siano ostacolate. Non appoggiare oggetti sulle fessure di aerazione e non ostruire lo spazio tra la base dell'apparecchio e la superficie di posizionamento. Mantenere una distanza di posizionamento minima di 85 cm. Il forno a microonde può essere posizionato su un piano di lavoro.
M 6012 SC it - IT M.-Nr.