Instructions for Use

Prima di iniziare la pulizia staccare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Per pulire l'apparecchio non utilizza
-
re assolutamente un apparecchio a
vapore.
Il vapore può giungere alle parti
conduttrici di tensione e causare
corto circuito.
Involucro, vano cottura, parte
interna dello sportello
,
Il vano cottura è molto caldo
dopo l'impiego. Pericolo di ustioni.
Pulire il vano di cottura quando è
raffreddato. L'attesa troppo lunga
rende comunque difficoltosa la puli-
zia e la rende, in casi estremi im-
possibile.
Incrostazioni molto tenaci potreb-
bero danneggiare l'apparecchio e
creare situazioni di pericolo. Perico-
lo d'incendio!
E' possibile passare l'involucro, il vano
cottura e la parte interna dello sportello
con un prodotto delicato o con acqua e
un po' di detersivo; asciugare poi con
un panno morbido.
Per eliminare invece macchie di spor
-
co, introdurre nell'apparecchio un bic
-
chiere di acqua e riscaldarlo per2o3
minuti finché l'acqua bolle. Il vapore
derivante dall'ebollizione dell'acqua si
deposita nel vano cottura e ammorbidi
-
sce le macchie di sporco. Adesso è
possibile risciacquare le macchie,
eventualmente aggiungendo anche un
po' di detergente per stoviglie.
Le superfici in acciaio inox possono es
-
sere trattate con prodotti specifici per
questo materiale (disponibili presso
l'assistenza tecnica Miele autorizzata).
Non togliere la copertura davanti
all'apertura della fuoriuscita micro-
onde nel vano cottura e nemmeno la
pellicola apposta sul lato interno
dello sportello.
Nella fessura di aerazione dell'appa
-
recchio non devono giungere ac
-
qua oggetti.
Non passare il vano cottura con un
panno troppo umido altrimenti il li
-
quido finisce nelle fessure presenti.
Non utilizzare mezzi abrasivi altri
-
menti il materiale si graffia.
Pulizia e manutenzione
66