Instructions for Use
Per non danneggiare le superfici,
non usare i seguenti prodotti per la
pulizia:
–
detergenti contenenti soda, ammo
-
niaca, acidi o cloruri,
–
prodotti anticalcare,
–
detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (clea
-
ning stone),
–
solventi,
–
detergenti per acciaio inox,
–
detergenti per lavastoviglie,
– spray per forno,
– detergenti per vetro,
– spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
– gomma cancella-sporco,
– raschietti di metallo taglienti.
I prodotti per pulire l'acciaio inox impe-
discono che le superfici si sporchino di
nuovo velocemente. Il prodotto può es
-
sere richiesto all'assistenza tecnica au
-
torizzata Miele. Distribuire uniforme
-
mente sulla superficie con un panno
morbido.
Accessori in dotazione
Asta di bollitura
L'asta di bollitura può essere lavata in
lavastoviglie.
Copripiatto
Lavare il copripiatto dopo ogni impiego.
Il copripiatto può essere lavato in mac
-
china; tuttavia nella vasca di lavaggio si
può decolorare se a contatto con colo
-
ranti naturali quali p.es. carote, pomo
-
dori e ketchup.
Questa decolorazione non preguidica
la stabilità del copripiatto.
Griglia
Lavare la griglia dopo ogni utilizzo; può
essere lavata in lavastoviglie.
Eliminare eventuale sporco ostinato con
un apposito detergente per acciaio
inossidabile.
Piatto Gourmet
Pulire il piatto Gourmet con acqua mol-
to calda, un panno e del detersivo
sgrassante.
Non utilizzare in nessun caso spu-
gnette metalliche, prodotti abrasivi o
detergenti aggressivi.
Non lavare il piatto in lavastoviglie.
Dopo aver preparato alimenti dagli
odori particolarmente intensi si consi
-
glia di versare nel piatto Gourmet ac
-
qua e succo di limone e riscaldarlo alla
massima potenza per 2 – 3 minuti. Ri
-
sciacquare infine con acqua corrente.
Accessori su richiesta
Leccarda in vetro
La leccarda in vetro può essere lavata
in lavastoviglie.
Non utilizzare prodotti aggressivi.
Pulizia e manutenzione
68