Instructions for Use

1. Cura della biancheria
24
Asciugatura
Suggerimento: leggere il capitolo
“Elenco programmi”.
Vi sono elencati tutti i programmi con
relative quantità di carico.
Tenere conto del carico massimo per
ogni programma. In tal modo il con-
sumo di energia elettrica, rapportato
al carico completo, è ridotto al mini-
mo.
Il tessuto delicato interno di capi im-
bottiti con piuma d'oca tende a re-
stringersi in base alla propria qualità.
Trattare questi capi solo col program-
ma Pre-stiratura.
Tessuti di puro lino possono essere
asciugati solo se è esplicitamente in-
dicato tra i simboli dell'etichetta. In
caso contrario il tessuto può diventa-
re ruvido. Trattare questi capi solo col
programma Pre-stiratura.
Lana e capi misti lana tendono a in-
feltrirsi e a restringersi. Trattare questi
capi solo col programma Trattamento
lana.
Maglieria e tessuti di maglia, (ad es.
magliette, biancheria intima ecc.)
spesso si restringono al primo lavag-
gio. Per cui: non asciugarli eccessiva-
mente per evitare che si restringano
maggiormente. Acquistare questi capi
eventualmente una o due misure più
grandi.
Per trattare capi particolarmente sen-
sibili alle alte temperature e alle pie-
ghe ridurre il carico e selezionare
l'opzione Delicato+.
Simboli trattamento tessuti
Asciugatura
Temperatura normale/alta
Temperatura ridotta*
*selezionare Delicato+
Non adatto all'asciugatura in tam-
buro.
Stiratura (a mano o con stiratrice)
Ferro molto caldo
Ferro moderata-
mente caldo
Ferro caldo
Non stirare
Impostare il livello di asciugatura
corretto
Scegliere Secco per tessuti a più
strati e particolarmente spessi.
Pronto asciutto per capi che possono
restringersi. O per capi in cotone leg-
gero o jersey.
Stiro a mano o Stiratrice, se dopo
l'asciugatura occorre trattare ancora
la biancheria.
Suggerimento: è possibile personaliz-
zare i livelli di asciugatura dei program-
mi Cotone e Lava/Indossa (più umidi o
meno umidi). A tale scopo vedi il capi-
tolo “Funzioni di programmazione”.