Instructions for Use
Table Of Contents
- Indice
- Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Uso della lavatrice
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Al primo avvio
- Per lavare nel rispetto dell'ambiente
- 1. Preparare la biancheria
- 2. Caricare la lavatrice
- 3. Selezionare un programma
- 4. Aggiungere il detersivo
- 5. Avviare il programma
- 6. Fine programma
- Centrifuga
- Posticipo dell'avvio
- Elenco programmi
- Opzioni
- Simboli di trattamento dei tessuti
- Svolgimento del programma
- Modificare il programma
- Detersivo
- Il detersivo adatto
- Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- Anticalcare
- Durezza dell'acqua
- Dosatori
- Confezioni ricarica
- Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
- Utilizzare separatamente ammorbidente o amido
- Colorare/Decolorare
- Consigli sui detersivi Miele
- Consigli relativi ai detersivi in base alla normativa (UE) Nr. 1015/2010
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Il programma non si avvia
- Interruzione programma e spia guasti sul pannello si accendono.
- Durante lo svolgimento del programma sul display tempo compare un simbolo
- Sul pannello comandi si accende una spia alla fine del programma
- Problemi generali con la lavatrice
- Problemi generali con la lavatrice
- Risultato di lavaggio non soddisfacente
- Lo sportello non si apre
- Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Consumi
- Consumi
- Dati tecnici
- Funzioni di programmazione
- Aprire il livello di programmazione
- Deselezionare e selezionare la funzione di programmazione
- Modificare e salvare la funzione di programmazione
- Uscire dal livello di programmazione
- Acustica tasti
- Codice PIN
- Modalità spegnimento
- Memory
- Prolungamento prelavaggio Cotone
- Durata ammollo
- Ciclo più delicato
- Riduzione temperatura
- +Acqua
- Livello +Acqua
- Livello massimo di risciacquo
- Raffreddamento liscivia
- Fase antipiega
- Pressione idrica bassa
- Prodotti per il lavaggio e la cura

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
14
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio so-
no riciclabili, in quanto selezionati se-
condo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato
per un’eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparec-
chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differen-
ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec-
chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro-
niche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'appa-
recchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici po-
trebbe nuocere alla salute e all'ambien-
te. In nessun caso quindi smaltire que-
ste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenzia-
ta allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gra-
tuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchia-
tura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancella-
re eventuali dati personali dall'apparec-
chiatura elettronica da smaltire. L'ade-
guata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elet-
trodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti-
ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenu-
ta lontana dai bambini.