Instructions for Use
Table Of Contents
- Indice
- Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Uso della lavatrice
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Al primo avvio
- Per lavare nel rispetto dell'ambiente
- 1. Preparare la biancheria
- 2. Caricare la lavatrice
- 3. Selezionare un programma
- 4. Aggiungere il detersivo
- 5. Avviare il programma
- 6. Fine programma
- Centrifuga
- Posticipo dell'avvio
- Elenco programmi
- Opzioni
- Simboli di trattamento dei tessuti
- Svolgimento del programma
- Modificare il programma
- Detersivo
- Il detersivo adatto
- Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- Anticalcare
- Durezza dell'acqua
- Dosatori
- Confezioni ricarica
- Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
- Utilizzare separatamente ammorbidente o amido
- Colorare/Decolorare
- Consigli sui detersivi Miele
- Consigli relativi ai detersivi in base alla normativa (UE) Nr. 1015/2010
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Il programma non si avvia
- Interruzione programma e spia guasti sul pannello si accendono.
- Durante lo svolgimento del programma sul display tempo compare un simbolo
- Sul pannello comandi si accende una spia alla fine del programma
- Problemi generali con la lavatrice
- Problemi generali con la lavatrice
- Risultato di lavaggio non soddisfacente
- Lo sportello non si apre
- Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Consumi
- Consumi
- Dati tecnici
- Funzioni di programmazione
- Aprire il livello di programmazione
- Deselezionare e selezionare la funzione di programmazione
- Modificare e salvare la funzione di programmazione
- Uscire dal livello di programmazione
- Acustica tasti
- Codice PIN
- Modalità spegnimento
- Memory
- Prolungamento prelavaggio Cotone
- Durata ammollo
- Ciclo più delicato
- Riduzione temperatura
- +Acqua
- Livello +Acqua
- Livello massimo di risciacquo
- Raffreddamento liscivia
- Fase antipiega
- Pressione idrica bassa
- Prodotti per il lavaggio e la cura

Per lavare nel rispetto dell'ambiente
17
Consumo di acqua ed energia
- Sfruttare la massima capacità di cari-
co del relativo programma di lavag-
gio. Il consumo di acqua ed energia è
quindi inferiore riferito alla quantità
complessiva.
- Programmi efficaci con fabbisogno di
energia elettrica e acqua hanno di
norma una durata più lunga. Median-
te il prolungamento della durata dei
programmi, con lo stesso risultato di
lavaggio è possibile ridurre la tempe-
ratura di lavaggio effettivamente rag-
giunta.
Per esempio il programma
ECO 40-60 ha una durata più lunga
rispetto al programma Cotone 40°C
o 60°C. Il programma ECO 40-60 è
più efficiente in termini di consumi di
energia elettrica e acqua, ma ha una
durata maggiore.
- Lavare carichi di biancheria poco
sporca con il programma Express
20'.
- I detersivi moderni consentono lavag-
gi a temperature ridotte (ad es.
20°C). Per un risparmio energetico
selezionare quindi le rispettive impo-
stazioni della temperatura.
Igiene in lavatrice
Con i lavaggi a basse temperature e/o
con detersivi liquidi sussiste il rischio di
una proliferazione dei germi e della for-
mazione di cattivi odori all'interno della
lavatrice. Per questo Miele raccomanda
di pulire la lavatrice una volta al mese.
Se sul pannello comandi è accesa la
spia , deve essere eseguita la pulizia
della lavatrice.
Indicazioni per l'asciugatura fi-
nale in macchina
Il numero di giri in centrifugazione sele-
zionato influenza l'umidità residua della
biancheria e l'emissione sonora della la-
vatrice.
Più alto è il numero di giri in centrifuga-
zione, più bassa è l'umidità residua del-
la biancheria. Tuttavia aumenta l'emis-
sione sonora della lavatrice.
Per contenere il consumo di energia du-
rante l'asciugatura, centrifugare la bian-
cheria al massimo numero di giri con-
sentito dal programma.
Utilizzo del detersivo
- Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
- Nel dosaggio, tenere presente il gra-
do di sporco della biancheria.
- Se il carico è ridotto, ridurre di conse-
guenza anche la quantità di detersivo
necessaria (ca. ⅓ in meno per il mez-
zo carico).