Instructions for Use
Table Of Contents
- Indice
- Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Uso della lavatrice
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Al primo avvio
- Per lavare nel rispetto dell'ambiente
- 1. Preparare la biancheria
- 2. Caricare la lavatrice
- 3. Selezionare un programma
- 4. Aggiungere il detersivo
- 5. Avviare il programma
- 6. Fine programma
- Centrifuga
- Posticipo dell'avvio
- Elenco programmi
- Opzioni
- Simboli di trattamento dei tessuti
- Svolgimento del programma
- Modificare il programma
- Detersivo
- Il detersivo adatto
- Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- Anticalcare
- Durezza dell'acqua
- Dosatori
- Confezioni ricarica
- Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
- Utilizzare separatamente ammorbidente o amido
- Colorare/Decolorare
- Consigli sui detersivi Miele
- Consigli relativi ai detersivi in base alla normativa (UE) Nr. 1015/2010
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Il programma non si avvia
- Interruzione programma e spia guasti sul pannello si accendono.
- Durante lo svolgimento del programma sul display tempo compare un simbolo
- Sul pannello comandi si accende una spia alla fine del programma
- Problemi generali con la lavatrice
- Problemi generali con la lavatrice
- Risultato di lavaggio non soddisfacente
- Lo sportello non si apre
- Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Consumi
- Consumi
- Dati tecnici
- Funzioni di programmazione
- Aprire il livello di programmazione
- Deselezionare e selezionare la funzione di programmazione
- Modificare e salvare la funzione di programmazione
- Uscire dal livello di programmazione
- Acustica tasti
- Codice PIN
- Modalità spegnimento
- Memory
- Prolungamento prelavaggio Cotone
- Durata ammollo
- Ciclo più delicato
- Riduzione temperatura
- +Acqua
- Livello +Acqua
- Livello massimo di risciacquo
- Raffreddamento liscivia
- Fase antipiega
- Pressione idrica bassa
- Prodotti per il lavaggio e la cura

1. Preparare la biancheria
18
Vuotare le tasche.
Danni dovuti a corpi estranei.
Chiodi, monete, graffette ecc. posso-
no danneggiare sia la macchina che i
tessuti.
Prima di fare il bucato, controllare
che nella biancheria non ci siano og-
getti estranei e rimuoverli qualora ce
ne fossero.
Assortire la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei co-
lori e del tipo di trattamento che ri-
chiedono (v. etichetta solitamente nel
colletto o sul fianco).
Suggerimento: spesso ai primi lavaggi
i capi scuri stingono. Lavare quindi i ca-
pi scuri separatamente da quelli chiari.
Pretrattare le macchie
Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio, se possibile quando so-
no ancora fresche. Tamponare le
macchie con un panno che non perda
colore. Non strofinare!
Suggerimento: le macchie (ad es. san-
gue, uovo, caffè, tè) si possono spesso
eliminare con facili accorgimenti, come
descritto nella “Piccola enciclopedia del
lavaggio”. La “Piccola enciclopedia del
lavaggio” può essere richiesta o visua-
lizzata direttamente presso Miele o sul
sito internet.
Danni dovuti a solventi
La benzina rettificata, lo smacchiato-
re ecc. possono danneggiare i com-
ponenti in plastica.
Se si trattano gli indumenti, fare at-
tenzione che il prodotto non giunga a
contatto con le parti in materiale pla-
stico.
Pericolo di esplosione dovuto a
solventi.
Se si utilizzano solventi, si può for-
mare una miscela esplosiva.
Non utilizzare solventi in lavatrice.
Suggerimenti
- Tende: togliere i gancetti e i piombini
ecc. oppure chiuderli in un apposito
sacco per biancheria.
- Reggiseni: togliere o cucire i ferretti in
modo che non possano fuoriuscire.
- Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
- Chiudere/abbottonare federe e copri-
piumoni per evitare che altri capi più
piccoli possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta (che recano quindi il sim-
bolo ).