Instructions for Use
Table Of Contents
- Indice
- Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Uso della lavatrice
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Al primo avvio
- Per lavare nel rispetto dell'ambiente
- 1. Preparare la biancheria
- 2. Caricare la lavatrice
- 3. Selezionare un programma
- 4. Aggiungere il detersivo
- 5. Avviare il programma
- 6. Fine programma
- Centrifuga
- Posticipo dell'avvio
- Elenco programmi
- Opzioni
- Simboli di trattamento dei tessuti
- Svolgimento del programma
- Modificare il programma
- Detersivo
- Il detersivo adatto
- Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- Anticalcare
- Durezza dell'acqua
- Dosatori
- Confezioni ricarica
- Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
- Utilizzare separatamente ammorbidente o amido
- Colorare/Decolorare
- Consigli sui detersivi Miele
- Consigli relativi ai detersivi in base alla normativa (UE) Nr. 1015/2010
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Il programma non si avvia
- Interruzione programma e spia guasti sul pannello si accendono.
- Durante lo svolgimento del programma sul display tempo compare un simbolo
- Sul pannello comandi si accende una spia alla fine del programma
- Problemi generali con la lavatrice
- Problemi generali con la lavatrice
- Risultato di lavaggio non soddisfacente
- Lo sportello non si apre
- Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Consumi
- Consumi
- Dati tecnici
- Funzioni di programmazione
- Aprire il livello di programmazione
- Deselezionare e selezionare la funzione di programmazione
- Modificare e salvare la funzione di programmazione
- Uscire dal livello di programmazione
- Acustica tasti
- Codice PIN
- Modalità spegnimento
- Memory
- Prolungamento prelavaggio Cotone
- Durata ammollo
- Ciclo più delicato
- Riduzione temperatura
- +Acqua
- Livello +Acqua
- Livello massimo di risciacquo
- Raffreddamento liscivia
- Fase antipiega
- Pressione idrica bassa
- Prodotti per il lavaggio e la cura

Cosa fare se...
49
Problemi generali con la lavatrice
Problema Causa e rimedio
La lavatrice emana cat-
tivo odore.
La spia non è stata presa in considerazione. Per il
lavaggio per molto tempo non è stato avviato nessun
programma con una temperatura superiore a 60 °C.
Per evitare la proliferazione di germi e la formazio-
ne di cattivi odori all'interno della lavatrice, avviare
il programma Cotone 90 °C con il detergente mac-
china Miele o con un detersivo universale in polve-
re.
Lo sportello e il cassetto detersivi sono stati chiusi
dopo il lavaggio.
Lasciare lo sportello e il cassetto detersivi legger-
mente aperti affinché possano asciugarsi.
La lavatrice si muove
durante la centrifuga.
La macchina non è in bolla e i piedini non sono stati
stretti bene.
Registrare la posizione della lavatrice e bloccare i
piedini.
La centrifuga non è sta-
ta effettuata come di
consueto e il bucato ri-
sulta ancora bagnato.
Durante la centrifugazione finale è stato rilevato un
forte sbilanciamento e la velocità di centrifuga è stata
automaticamente ridotta.
Caricare nella lavatrice capi di grandi dimensioni e
capi più piccoli, affinché si distribuiscano meglio.
Si sentono strani rumori
di scarico.
Non si tratta di un guasto.
All'inizio e alla fine dello scarico è normale che si
sentano dei rumori di risucchio.
Nel cassetto detersivi
rimangono consistenti
residui di detersivo.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
Pulire il filtro situato nell'afflusso.
Attivare eventualmente l'opzione +Acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalca-
re, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo l'antical-
care.