Instructions for Use
Table Of Contents
- Indice
- Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Uso della lavatrice
- Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
- Al primo avvio
- Per lavare nel rispetto dell'ambiente
- 1. Preparare la biancheria
- 2. Caricare la lavatrice
- 3. Selezionare un programma
- 4. Aggiungere il detersivo
- 5. Avviare il programma
- 6. Fine programma
- Centrifuga
- Posticipo dell'avvio
- Elenco programmi
- Opzioni
- Simboli di trattamento dei tessuti
- Svolgimento del programma
- Modificare il programma
- Detersivo
- Il detersivo adatto
- Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
- Anticalcare
- Durezza dell'acqua
- Dosatori
- Confezioni ricarica
- Prodotti per il trattamento successivo della biancheria
- Utilizzare separatamente ammorbidente o amido
- Colorare/Decolorare
- Consigli sui detersivi Miele
- Consigli relativi ai detersivi in base alla normativa (UE) Nr. 1015/2010
- Pulizia e manutenzione
- Cosa fare se...
- Il programma non si avvia
- Interruzione programma e spia guasti sul pannello si accendono.
- Durante lo svolgimento del programma sul display tempo compare un simbolo
- Sul pannello comandi si accende una spia alla fine del programma
- Problemi generali con la lavatrice
- Problemi generali con la lavatrice
- Risultato di lavaggio non soddisfacente
- Lo sportello non si apre
- Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità
- Assistenza tecnica
- Installazione
- Consumi
- Consumi
- Dati tecnici
- Funzioni di programmazione
- Aprire il livello di programmazione
- Deselezionare e selezionare la funzione di programmazione
- Modificare e salvare la funzione di programmazione
- Uscire dal livello di programmazione
- Acustica tasti
- Codice PIN
- Modalità spegnimento
- Memory
- Prolungamento prelavaggio Cotone
- Durata ammollo
- Ciclo più delicato
- Riduzione temperatura
- +Acqua
- Livello +Acqua
- Livello massimo di risciacquo
- Raffreddamento liscivia
- Fase antipiega
- Pressione idrica bassa
- Prodotti per il lavaggio e la cura

Installazione
*INSTALLATION*
65
Afflusso acqua
Pericolo per la salute e danni a
causa dell'acqua sporca affluente.
La qualità dell'acqua in afflusso devo
rispettare le normative relative all'ac-
qua potabile del rispettivo paese nel
quale è installata la lavatrice.
Collegare la lavatrice sempre all'ac-
qua potabile.
Poiché la lavatrice è costruita secondo
le vigenti norme DIN, può essere allac-
ciata a una conduttura di acqua potabi-
le anche senza impeditore di riflusso.
La pressione dell'acqua deve essere
compresa fra 100 kPa e 1.000kPa. Se
la pressione idrica è superiore a 1.000
kPa, occorre montare una valvola ridut-
trice di pressione.
Per l'allacciamento serve una valvola di
chiusura con raccordo ¾". Se manca
una valvola di chiusura, la lavatrice può
essere allacciata alla rete dell'acqua po-
tabile solo da un installatore qualificato.
Il punto di allacciamento deve sop-
portare la pressione dell'acqua.
Aprire lentamente il rubinetto per ve-
rificare che l'allacciamento sia erme-
tico. Eventualmente correggere la se-
de della guarnizione e il raccordo.
La lavatrice non è adatta per essere
collegata alla conduttura dell’acqua
calda.
Non allacciare la lavatrice all'acqua
calda.
Manutenzione
Sostituire il tubo solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio superio-
re a 7.000 kPa.
Danni dovuti a impurità presenti
nell'acqua.
A protezione della valvola di afflusso
idrico nella lavatrice è presente un fil-
tro all'estremità libera del tubo di af-
flusso e un filtro sul bocchettone di
afflusso.
Non rimuovere questi due filtri.
Prolungamento tubo - accessorio
Sono disponibili come accessori presso
i rivenditori Miele o l'assistenza tecnica
autorizzata Miele tubi di afflusso lunghi
2,5 o 4,0metri.