Konica Minolta Customer Support: www.konicaminoltasupport.com Konica Minolta Photo World: www.konicaminoltaphotoworld.com Associati subito al Konica Minolta Photo World. L'iscrizione è gratuita per tutti i clienti Konica Minolta. Registratevi ora, risparmiate EUR 29.99, DiMAGE Messenger gratis ! © 2005 Konica Minolta Photo Imaging, Inc. under the Berne Convention and the Universal Copyright Convention.
3
Per un impiego corretto e sicuro Leggete attentamente le seguenti norme di sicurezza prima di utilizzare l'apparecchio. AVVERTENZE • Alimentate l'apparecchio utilizzando solo il voltaggio indicato. Un voltaggio non corretto può causare danni, rischi di incendio o scosse elettriche. • Utilizzate solo l'alimentatore CA specifico (Ya Hsin Industrial 092-240840) nell'ambito del voltaggio indicato.
Indice Per un impiego corretto e sicuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Prima di cominciare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Adobe Photoshop Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Soluzione di possibili problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Chiusura dello sportello dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Preferenze colore dello scanner . . . . . . . . . . . . . .
Le seguenti ulteriori richieste di memoria sono necessarie con particolari funzioni: Installazione Prima dell’installazione Alcuni programmi residenti nella RAM, come alcuni tipi di anti-virus, possono interferire con le operazioni di installazione. Disinstallate o disabilitate temporaneamente questi programmi prima di procedere all'installazione del software DiMAGE Scan Utility. Potrete ripristinarli o riattivarli al termine dell'installazione.
Windows Accendete il PC e lanciate Windows. Con Windows XP e 2000 dovrà essere lanciato come amministratore. Le seguenti istruzioni assumono come drive E il drive dell'hard disk. Le lettere identificative possono variare in base al computer usato. Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Elite 5400 II Utility nel lettore per CD-ROM. Si apre lo schermo di setup del software DiMAGE Scan Elite 5400 II. Per installare il software nella cartella di default (E:\Program Files\DS_Elite5400_2), fate un click su Next.
Macintosh Con Mac OS X, eseguite il log on come amministratore. Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Elite 5400 II Utility nel lettore per CD-ROM. L'icona del CD-ROM compare automaticamente sul desktop. Fate doppio clic sull'icona per mostrare i contenuti del CD-ROM. Prima di installare il software DiMAGE Scan Utility devono essere chiusi eventuali altri programmi in uso. Fate un click sul pulsante Continue per abbandonare eventuali applicazioni aperte e proseguire con l'installazione.
Accensione dello scanner Setup dello scanner Premete l'interruttore principale per accendere lo scanner. Avviate il computer. Prima di collegare lo scanner Prima di collegare lo scanner al computer occorre installare il software DiMAGE Scan Utility. Fate riferimento alle pp. 9-14 per la procedura di installazione. Lo scanner deve essere sistemato su una superficie piana e non deve essere sottoposto a vibrazioni.
Caricamento dei porta-pellicola Come maneggiare la pellicola Per non compromettere i massimi risultati di scansione, eliminate eventuale polvere o tracce di sporco dalla pellicola o dal porta-pellicola. Controllate anche che sul piano di lavoro non ci siano polvere o particelle di sporco. Maneggiate sempre la pellicola sostenendola dai bordi o dal telaietto, evitando di lasciare impronte con le dita.
Avvio del DiMAGE Scan Modifica delle funzioni del pulsante Quick Scan Il pulsante Quick Scan avvia le applicazioni del software DiMAGE Scan. Premendo questo pulsante, compare la schermata di avvio del software; il pulsante è disattivo se l'applicazione è già aperta. Con Mac OS X, il pulsante Quick Scan è attivo solo se l’installazione è stata eseguita con il logon account. Pulsante Quick Scan Fate un click su uno dei pulsanti nella finestra per lanciare l'applicazione desiderata.
Easy scan utility Uso di Easy Scan Utility L'uso del software DiMAGE Scan Easy Scan Utility è semplice e permette di effettuare scansioni in pieno automatismo. L'Utility opera come un programma applicativo autonomo e non può essere lanciato da una diversa applicazione. All'avvio del software Easy Scan Utility, si apre Easy Scan Wizard. Seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo per effettuare la scansione delle immagini. Si apre una finestra di richiesta del porta-pellicola.
Se nella finestra precedente era stata scelta l'opzione di regolazione immagine, si apre la finestra per la correzione. Le stesse funzioni automatiche di elaborazione delle immagini mostrate nelle finestre precedenti sono disponibili anche in questa finestra. Fate un click e trascinate i cursori di luminosità, contrasto e saturazione per correggere l'immagine; le modifiche si riflettono sull'immagine visualizzata.
Principali operazioni di scansione Finestra principale e scheda indice di scansione Avvio del DiMAGE Scan Utility Non lanciate l'Utility con il portapellicola inserito nello scanner. Premete il pulsante Quick scan sullo scanner per aprire la funzione di avvio. Fate un click sul pulsante DiMAGE Scan Utility per aprire l’applicazione. L’utility può essere lanciato anche da un’applicazione di elaborazione immagine (vedi il paragrafo dell’installazione con Windows e Macintosh).
Come impostare il tipo di pellicola Inversione ordine dei fotogrammi Prima di procedere alla scansione, occorre specificare il tipo di pellicola, scegliendo tra pellicole a colori o in bianco e nero, pellicole negative o positive. La pellicola fotografica per la stampa è una pellicola negativa, mentre quella per diapositive è positiva. Il tipo pellicola è selezionabile nella finestra principale nel menu a caduta.
Ruotare e capovolgere le immagini Taglio automatico Con i pulsanti di rotazione e capovolgimento sulla barra degli strumenti cambiate l'orientamento delle immagini indice e delle immagini di scansione preliminare. Il taglio automatico elimina gli spazi vuoti intorno all'area immagine. Fate un click sul pulsante di taglio automatico per alternare le seguenti tre opzioni: taglio all'esterno dei bordi dell'area immagine (A), taglio all'interno dei bordi dell'area immagine (B) e intera area di scansione (C).
Come eseguire la scansione finale Prima di eseguire la scansione finale, occorre specificare i parametri di entrata e di uscita. Anche se è possibile immettere autonomamente le impostazioni di scansione, il DiMAGE Scan Utility mette a disposizione una scelta facilitata: la funzione del tipo di utilizzo. Questa funzione sceglie automaticamente le impostazioni di scansione in base all'uso finale dell'immagine. Il DiMAGE Scan Utility contiene più di 60 file preinstallati del tipo di utilizzo.
Principali operazioni di elaborazione immagine Digital ICE - Rimozione dei disturbi causati da polvere Finestra principale e scheda di correzione immagine La funzione Digital ICE riduce i difetti della superficie pellicola dovuti a polvere, graffi, impronte, ecc. nella scansione. La durata della scansione si allunga attivando questa funzione, che non è disponibile con pellicole Kodak Kodachrome o pellicole in bianco in nero allo alogenuro d’argento.
Pixel Polish Finestra variazioni Pixel Polish corregge automaticamente l'immagine o permette correzioni personalizzate, vedi p. 11 per le richieste di memoria. Questa funzione non può essere usata con pellicole in bianco e nero, con profondità colore 16-bit o 16-bit lineare (p. 40). Il tempo di scansione si allunga usando Pixel Polish.
Finestra variazioni luminosità, contrasto e bilanciamento colore Introduzione al colore Fate un click sul pulsante di variazioni a luminosità, contrasto e bilanciamento del colore nella scheda correzione immagine per aprire la finestra. In fotografia, il rosso, il verde e il blu sono colori primari. I colori secondari, cioè cyan, magenta e giallo sono ottenuti dalla combinazione dei colori primari: cyan = blu + verde, magenta = blu + rosso, giallo = rosso + verde.
Operazioni avanzate di scansione Questa sezione illustra gli strumenti di scansione più sofisticati offerti dal DiMAGE Scan Utility. Vi consigliamo di proseguire solo dopo aver letto con attenzione le pp. da 26 a 33. Impostazione delle opzioni di scansione Fate un click sul pulsante delle opzioni della finestra principale per aprire la relativa finestra di dialogo. La selezione delle opzioni consente di personalizzare le operazioni dello scanner.
Finestra di controllo esposizione Salvataggio delle impostazioni espositive Questa finestra permette di personalizzare il sistema esposimetrico dello scanner per specifiche pellicole, per un particolare tipo di illuminazione o in base a speciali parametri di tempo di scatto, obiettivo usato, sviluppo ecc. ed è utile anche per compensare pellicole non correttamente esposte. Fate un click sul pulsante di salvataggio per aprire la relativa finestra.
AF localizzato (Autofocus) Blocco AE Per i migliori risultati con l'AF localizzato, selezionate l'area dell'immagine con maggiore contrasto o dettagli. L'AF localizzato non è in grado di mettere bene a fuoco aree con tonalità piatte (come un cielo senza nubi o grigio). Questa funzione permette di impostare l'esposizione di scansione in base alla lettura effettuata per una specifica scansione preliminare per l’applicazione ad altre scansioni.
Taglio manuale Il taglio permette di ricomporre l'immagine eliminando gli spazi non necessari intorno al soggetto. Per allargare o ridurre le dimensioni del riquadro di taglio, fate un click e trascinate l’angolo del riquadro di taglio. Per spostare il riquadro di taglio, fate un click e trascinate all’inerno del riquadro di taglio. Fate un click all'esterno e trascinate il riquadro di taglio per definire un nuovo riquadro di taglio.
Fate un click sul pulsante di blocco delle dimensioni in uscita per fissare i valori; i riquadri di testo delle dimensioni in uscita sono deselezionati. Usate il mouse per regolare il riquadro di taglio sull'immagine di scansione preliminare e per definire l'area di scansione finale. Fate un click nel riquadro dell'area di taglio per ridimensionarlo. La risoluzione in entrata varia in base all'area di taglio. Fate un click e trascinate il centro dell'area per spostare il riquadro.
Setup Master Operazioni avanzate di elaborazione Le impostazioni in uso dello scanner, applicate all’immagine di scansione preliminare visualizzata, possono essere salvate e riutilizzate. Sono comprese tutte le impostazioni scelte nella finestra principale, nelle finestre di scansione preliminare e di correzione, o in quella delle opzioni.
Digital GEM Digital SHO La funzione Digital GEM riduce gli effetti di grana nelle pellicole a colori. Questa grana talvolta si addensa e le immagini perdono di definizione, come ad esempio fotografando un cielo. L'effetto di grana è più evidente nelle pellicole ad alta sensibilità. I risultati ottenuti con Digital GEM possono variare in base al tipo di pellicola. Per le richieste di memoria vedi p. 11. Digital GEM non è utilizzabile con le tradizionali pellicole in bianco e nero allo alogenuro d'argento.
Finestre elaborazione immagine Maschera di definizione Sono disponibili sei finestre di correzione immagine. Fate un click sul relativo pulsante per aprire la finestra più adatta. Questa funzione permette di definire l'immagine per renderla più nitida, senza alterarne il contrasto. Usate questa funzione per correggere immagini leggermente fuori fuoco o se i contorni non sono ben definiti. L'effetto di definizione è leggero ma migliora sensibilmente la qualità generale dell'immagine.
Diagramma dei toni e istogramma Pulsante chiusura Pulsante istogramma colore Riquadro lista canale Pulsante curva a mano libera Pulsante attenuazione curva Curva dei toni Pulsanti punto di bianco, grigio, nero Pulsante valore del punto Posizionate il puntatore del mouse sul diagramma dei toni; fate un click e trascinate la curva. Ogni volta che viene fatto un click, sulla curva viene inserito un nodo. I nodi permettono di spostare la curva con il mouse.
I livelli dei toni chiari, delle ombre e della gamma sono impostati tramite i cursori sotto l'istogramma. I livelli dell'istogramma sono mostrati in forma numerica nei riquadri di testo alla destra dei cursori. Potete cambiare questi valori tramite la tastiera. La gamma definisce i toni medi dell'immagine. Il cursore dei toni chiari definisce il livello di bianco dell'immagine. Tutti i pixel alla destra del cursore sono impostati su 255 e gli eventuali dettagli da essi contenuti vanno persi.
Guida all'elaborazione dell'istogramma Modifiche al punto di bianco, di nero e di grigio Vengono qui illustrate alcune semplici modifiche possibili tramite l'istogramma. Diversamente dal diagramma dei toni, l'istogramma fornisce informazioni sulla specifica immagine e può essere usato per valutare l'immagine e scegliere le modifiche più adatte. Nella finestra diagramma dei toni/istogramma, le correzioni possono essere eseguite in base a uno specifico punto di bianco, di nero o di grigio dell'immagine.
Impostazione del valore del punto di bianco e punto di nero Finestra correzione tonalità, saturazione e toni chiari I valori dei punti di bianco e di nero sono impostati rispettivamente su 255 e 0 per ogni livello RGB. La modifica di questi valori consente la calibrazione di un'immagine che non presenta vero bianco o vero nero.
Pulsante memorizzazione temporanea Adeguamento del colore Le correzioni apportate possono essere memorizzate temporaneamente, con immagini formato indice, durante la fase di correzione. Fate un click sul pulsante di memorizzazione temporanea nella barra degli strumenti per memorizzare l'immagine in uso con le correzioni al momento apportate.
Batch scan utility La funzione Batch Scan Utility (Scansione spezzone pellicola) è adatta per sottoporre a scansione un'ampia quantità di immagini, perché automaticamente esegue la scansione, l'elaborazione e il salvataggio di tutte le immagini del porta-pellicola. Batch Scan Utility viene aperto dal DiMAGE Scan Launcher (vedi p. 20). Facendo un click sul pulsante Batch Scan Settings nella finestra di avvio, lo scanner viene inizializzato.
Il pulsante delle impostazioni Batch Scan apre la finestra di dialogo di setup (vedi punto 8 a p. 67). La finestra delle opzioni permette di modificare le impostazioni dello scanner. Vedi p. 40 per maggiori informazioni sulle opzioni di scansione e p. 65 per la funzione di adeguamento del colore. Nel salvataggio di immagini Batch Scan in formato PICT, se il file supera i 4096 pixel il file sarà salvato automaticamente in formato TIFF.
Supporto tecnico File e cartelle installate Per qualsiasi informazione inerente l'installazione, le precauzioni per l'interfaccia USB, la compatibilità del prodotto, vi invitiamo a contattare il vostro negoziante di fiducia. Qualora il negoziante non sia in grado di aiutarvi, rivolgetevi al Centro specializzato Konica Minolta. Se chiamate il Centro specializzato Konica Minolta, ricordate di tenere a portata di mano i seguenti dati informativi: 1.
Verifica dell'installazione del software con Windows Caratteristiche tecniche Se lo scanner è stato collegato al computer prima di aver installato il software DiMAGE Scan Utility, il computer potrebbe non riconoscere lo scanner. Attenetevi alle seguenti istruzioni per verificare che il driver sia stato installato correttamente. Sistema di scansione: Tipi pellicola: Formati pellicola: Dimensioni di scansione: 1. Fate un click con il tasto destro del mouse sull'icona My computer (Risorse del computer).
Lista file tipi di utilizzo I tipi di utilizzo possono essere usati per eseguire scansioni in base all'uso finale dell'immagine. Vedi p. 32 per la selezione dell'uso finale dell'immagine. La seguente tabella elenca i parametri di file tipi di utilizzo disponibili con lo scanner. J OB NAME CATEGORY INPUT RES. OUTPUT RES. MAG.