Operating instructions

ITALIAN: Istruzioni Importanti
Per Le Misure Di Sicurezza –
Leggere Attentamente!
Si suggerisce in modo particolare di non far funzionare gli altoparlanti
MIRAGE al massimo della capacità fi no a quando non sia stata messa
a punto la fase di collaudo. Nel corso di questa fase, della durata di
circa 50 ore, il compact disc player deve essere impostato sul modo
Repeat mentre viene suonato un CD ad ampia gamma dinamica, e a
livelli normali di ascolto.
La tecnica artigianale con cui è stato realizzato e rifi nito il mobiletto è
particolarmente precisa. Per togliere la polvere o eventuali impronte,
ricorrere ad un panno morbido e asciutto. Evitare l’uso di carta
assorbente od altri materiali abrasivi che potrebbero danneggiare la
nitura.
ANNOTAZIONE: si consiglia di conservare la scatola e l’imballag-
gio dei prodotti MIRAGE per proteggerli in caso di spostamento
od invio per riparazione ad un centro di assistenza tecnica. Il cen-
tro che riceve un prodotto danneggiato, o spedito dall’utente in
un contenitore diverso da quello originale, procederà a ripararlo,
sottoporlo a revisione e rispedirlo a carico del destinatario.
Perché il nuovo subfwooer MIRAGE funzioni bene, è essenziale che si
trovi in una collocazione corretta. Le tre collocazioni più comuni sono:
in un angolo della stanza (ma può derivarne un suono rimbombante o
una presenza eccessiva di basse frequenze), lungo una parete ma lon-
tano dall’angolo (risposta dei bassi soddisfacente, con maggior fedeltà
rispetto alla posizione ad angolo), oppure accanto ad un altoparlante
anteriore (ne risulta migliorata la mescolanza con l’altoparlante anteriore,
a spese del volume complessivo). S’incoraggia l’ascoltatore a collocare
il subwoofer in posizioni diverse, dato che anche leggeri cambiamenti
possono incidere favorevolmente sull’effetto audio. Per un’ulteriore veri-
ca, installare il subwoofer in modo provvisorio nella posizione d’ascolto
principale e, facendo suonare un brano musicale già conosciuto, cam-
minare nella stanza fi no ad individuare il punto d’ascolto più indicato.
Potrebbe essere questo un modo per scegliere la collocazione giusta
del subwoofer.
Pannello Anteriore
1. Comando Livello Subwoofer - Questo comando può essere
regolato per controllare il livello di uscita dal subwoofer. Il livello
prescelto dovrebbe permettere al subwoofer di mescolare la propria
uscita con quella del resto del sistema audio
2. Indicatore Status (Condizione) – Il LED (Diodo a Emissione
Luminosa) sul pannello anteriore si accende quando il subwoofer è
collegato ad una sorgente di alimentazione A.C. e l’unità è attivata.
Il LED diviene rosso quando l’unità è inserita ma non riceve un
segnale, e verde quando è in funzionamento.
3. Comando Frequency (Frequenza) – Questo comando permette di
regolare il fi ltro passa basso. La messa a punto può essere effettuata
all’infi nito passando da 40Hz a 120Hz, per arrivare a determinare la
frequenza più alta a cui può funzionare il subwoofer.
4. Comando Phase (Fase) – Questo interruttore permette di regolare
la fase del subwoofer, in rapporto agli altoparlanti del sistema, o a
0 gradi o180 gradi.
Avvertimento: per evitare il rishio di scosse elettriche, far corrispondere le lame
larghe della spina alla fessura larga, poi innestare saldamente.
Leggere le istruzioni: prima di utilizzare il prodotto, leggere tutte le istruzioni sul
funzionamento e le misure di sicurezza.
Conservare le istruzioni: conservare le istruzioni sul funzionamento e le misure
di sicurezza per futuro riferimento.
Osservare le avvertenze: rispettare a tutte le avvertenze relative al prodotto e
alla fase operativa.
Seguire le istruzioni: attenersi a tutte le istruzioni per l’uso e il funzionamento.
Pulitura: prima di pulire il prodotto, staccarlo dalla presa a muro. Non utilizzare
detersivi liquidi od aerosol: è suffi ciente un panno umido.
Attacchi: per non incorrere in rischi, evitare l’uso di attacchi non raccomandati
dal fabbricante del prodotto.
Acqua ed umidità: non utilizzare il prodotto vicino all’acqua.
Aerazione: il mobiletto è fornito di fessure per permettere l’aerazione, assicurare
un buon funzionamento e proteggerlo da surriscaldamento. Evitare di bloccarle o
coprirle appoggiando il prodotto su un letto, un divano od altre superfi ci simili. Il
prodotto non deve essere collocato in un mobile ad incastri come una libreria o
uno scaffale in cui non vi sia aerazione adeguata o quando non siano state
rispettate le istruzioni del fabbricante.
Alimentazione: il prodotto deve funzionare solo in base al tipo di alimentazione
indicato sull’etichetta. Se siete incerti circa la corrente della vostra abitazione,
rivolgetevi all’azienda elettrica locale.
Collegamento a terra o polarizzazione: il prodotto può essere provvisto di una
spina polarizzata, con linea di trasmissione a corrente alternata, che s’infi la nella
presa elettrica in un solo modo per maggior sicurezza. Se non vi riesce inserirla,
cercate di capovolgerla e, se ancora una volta non s’infi la, chiedete a un elettricista
di sostituire la presa. È importante sfruttare l’elemento di sicurezza che caratterizza
la spina.
Protezione del cavo di alimentazione: i fi li elettrici devono essere disposti in
modo da evitare di essere calpestati, o compressi da oggetti che vi sono appogg-
iati sopra o a lato. In particolare, fare attenzione ai fi li a livello delle spine, delle
prese di corrente e del punto di fuoriuscita dall’apparecchio.
Sovraccarico: non sovraccaricare le prese o le prolunghe per evitare rischi di
scosse elettriche.
Introduzione di oggetti e liquido: non far mai penetrare nel prodotto alcun
oggetto attraverso le fessure perchè potrebbe venire in contatto con punti a tensi
one pericolosa, o provocare corti circuiti che, a loro volta, fi nirebbero col degen-
erare in incendi o scosse elettriche. Non lasciar mai cadere del liquido sul prodotto.
Manutenzione: non effettuare da soli la manutenzione del prodotto dato che la
presenza di aperture o lo smontaggio dei rivestimenti possono esporre a tensione
pericolosa o ad altri rischi. La manutenzione deve essere effettuata da personale
qualifi cato.
Calore: il prodotto dovrebbe essere collocato lontano da fonti di calore come
radiatori, elementi riscaldanti, stufe od altri apparecchi che generano calore (inclusi
gli amplifi catori).
Periodi di inattività: durante lunghi periodi di inattività, il cavo di alimentazione del
prodotto dovrebbe essere staccato dalla presa.
Danni che richiedono manutenzione: il prodotto deve essere sottoposto a
manutenzione da parte di personale qualifi cato qualora:
A. Il cavo di alimentazione o la spina siano state danneggiati; oppure
B. All’interno dell’apparecchio siano caduti degli oggetti o vi sia stato versato del
liquido; oppure
C. Il prodotto sia rimasto esposto alla pioggia; oppure
D. L’apparecchio non sembri funzionare regolarmente o presenti una notevole
alterazione sonora; oppure
E. Il prodotto sia stato fatto cadere o l’involucro abbia subito danni.
F. Il prodotto non funzioni in modo normale anche seguendo le apposite istruzioni.
Congratulazioni per il recente acquisto degli altoparlanti MIRAGE
®
! Tecnologia
esclusiva abbinata a fabbricazione di alta qualità vi permetteranno di godere a
lungo una riproduzione musicale particolarmente naturale ed accurata. Scopo di
questo manuale è di aiutarvi ad ottimizzare e mantenere un rendimento elevato
per un ascolto piacevole. Si consiglia di leggere attentamente tutte le istruzioni
per effettuare un’installazione corretta ed ottenere, quindi, un buon funzionamento.
INTRODUZIONE
FASE DI COLLAUDO
CURA DEL MOBILETTO
COLLOCAZIONE DEL SUBWOOFER
TERMINOLOGIA E COMANDI
8
1
2
3
4
5