Operating instructions

MANUALE DELL’UTENTE
5. Modo Filter (Filtro) – Questo interruttore permette di selezionare
Filter On (acceso) oppure Filter Off (spento). (Pregasi fare riferimento
alla sezione dedicata ai collegamenti per identifi care il modo più idoneo
all’impianto).
Pannello Posteriore
6. Modo Power (Alimentazione) -
Questo interruttore può essere
impostato su On (acceso), Off
(spento) od Auto (automatico).
Se l’interuttore è nella posizione
Off, il subwoofer è spento, ma in
posizione On è sempre acceso.
In posizione Auto, e alla presenza
di un segnale, il subwoofer si
accende e, automaticamente,
si spegne dopo vari minuti dalla
scomparsa del segnale.
7. Sub In – Questo ingresso è un mono-ingresso RCA.
8. Ingresso High-Level (Alto Livello) – Vi sono connettori da altoparlanti
del tipo morsetti serrafi lo a 5 direzioni. Gli ingressi High- Level sono
progettati per utilizzo su ricevitori od amplifi catori che non incorporano
uscite subwoofer RCA. Ma se il ricevitore è dotato di uscita subwoofer
RCA, questi ingressi livello altoparlanti non vanno allora impiegati.
Avvertimento: Spegnere completamente l’impianto prima di
effettuare qualsiasi collegamento. Controllare attentamente che
tutte le componenti elettroniche siano collegate ad una sorgente
di alimentazione A.C. Questo controllo permette di evitare danni
all’impianto.
Il collegamento del subwoofer al ricevitore pùo essere eseguito con
due metodi ove uno esclude l’altro.
Metodo 1 – RCA – Per applicazioni Home Theater (Audio Effetto
Cinema) o LFE (Emissione Basse Frequenze)
1. Sul retro del ricevitore dovrebbe esservi un unico jack di tipo RCA
marcato « Subwoofer Out ». Collegare un singolo cavo RCA da quel
jack all’ingresso « Sub In » RCA (#7) sul retro del subwoofer. Basta
un cavo regolare RCA da spina maschio a spina maschio.
2. Dopo aver effettuata la singola connessione basso livello
« Sub In » (#7), innestare il subwoofer MIRAGE in una presa
A.C. Non utilizzare la presa A.C. sul retro del ricevitore.
3. Selezionare il Modo Filter On oppure Off (#5). La posizione dell’-
interruttore Modo Filter On va impiegata quando si collega il
subwoofer MIRAGE ad un ricevitore senza gestione dei bassi, o
quando si vogliono regolare a mano le impostazioni crossover e volume
(come nel caso di un impianto audio). La posizione dell’interruttore
Modo Filter Off va impiegata quando si collega un ricevitore con ges-
tione dei bassi (come nel caso di un impianto video digitale ad effetto
« surround »). Questa connessione annulla la caratteristica crossover
del subwoofer MIRAGE , e fa sì che la messa a punto venga gestita dal
ricevitore. Sarà però sempre necessario regolare il Comando Level (#1)
del pannello anteriore.
4. Assicurarsi che gli smorzatori di vibrazione che sono forniti risultino
installati negli ingressi altoparlanti High Level dato che ciò impedisce la
fuoriuscita dagli ingressi di vibrazioni che possono interferire con l’ascolto.
5. Vedere la sezione sottoriportata, Messa a Punto Finale del Sistema.
Metodo 2 – Livello Altoparlanti –Per applicazioni musicali
1. Un altro modo per collegare il subwoofer al ricevitore è d’impiegare
una connessione High-Level (#8) (cavo altoparlante). Prima togliere
gli smorzatori di vibrazione High Level che sono installati tra i terminali,
poi collegare i cavi altoparlante dalle Uscite Altoparlanti Anteriori,
Destro e Sinistro, del ricevitore ai corrispondenti terminali d’Ingresso
sul retro del subwoofer (#8). Molto importante è rispettare le polarità
dell’altoparlante, collegando i cavi positivi e negativi ai rispettivi terminali
positivi e negativi. Non osservare questa regola genera un collegamen-
to fuori fase che limita notevolmente la presenza dei bassi nel sistema.
2. Una volta effettuato il collegamento High-Level (#8) (cavo altoparlante) tra il
ricevitore e il subwoofer, assicurarsi che dei cavi logori non si tocchino per evitare
un corto circuito e danni al sistema elettronico. Innestare il subwoofer MIRAGE
in una presa C.A. Non utilizzare la presa C.A. sul retro del ricevitore.
3. Vedere la sezione sottoriportata, Messa Punto Finale del Sistema
NON effettuare contemporaneamente i collegamenti RCA (#7) e High-
Level (#8) per non danneggiare il subwoofer MIRAGE.
1. Il subwoofer è dotato di un interruttore principale dell’alimentazione che va
innestato prima di far funzionare il sistema. Una volta completato il processo di
collaudo, selezionare la posizione giusta per l’interruttore del modo POWER (#6)
su ON od AUTO a seconda del sistema. La selezione AUTO lascerà l’unità in
modo di autorilevazione, per cui se l’impianto dovesse rilevare un segnale audio si
accende da solo e poi si spegne dopo vari minuti se non vi è più il segnale mentre,
nella posizione ON, il subwoofer rimane sempre acceso. Qualora l’impianto non
venisse utilizzato per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di staccare
il subwoofer dalla presa C.A.
2. Regolare il Comando Level (#1) sul pannello anteriore del subwoofer MIRAGE
affi nché il volume del subwoofer corrisponda al volume generale del sistema. È un
modo per assicurare un passaggio facile tra basse ed alte frequenze del sistema.
3. Regolare l’Impostazione Frequency (#3) sul subwoofer degli altoparlanti
MIRAGE affi nché la gamma di frequenze del subwoofer sia ben mescolata con
quella degli altoparlanti anteriori (Da utilizzare con tutte le impostazioni, tranne che
col Modo Filter Off). Impostare la frequenza crossover troppo bassa fi nirà col
generare una lacuna tra la frequenza di risposta degli speaker anteriori e quella
del subwoofer, mentre impostare la frequenza crossover troppo alta fi nirà col rad-
doppiare certe frequenze e generare un suono rimbombante. Quando si utilizzano
altoparlanti satelliti piccoli, la frequenza crossover corretta dovrebbe essere
compresa tra 95Hz e 120Hz, per gli altoparlanti da scaffale tra 65Hz e 95Hz,
e nel caso di grandi altoparlanti da pavimento tra 40Hz e 65Hz.
4. Regolare il comando Phase (#4) in modo che il subwoofer venga ad integrarsi
completamente col resto del sistema audio. Questo comando può essere regolato
o a 0 gradi o a 180 gradi ed è importantissimo che il subwoofer funzioni in fase
col resto del sistema perché un subwoofer fuori fase può generare una riproduzi-
one che sembra mancare di bassi o di cadenza. L’impostazione verrà determinata
dalla posizione di ascolto, oltre che dalle caratteristiche della stanza e dalla sua
interazione col subwoofer MIRAGE. Per altoparlante fuori fase s’intende un cono
d’altoparlante che si sposta verso l’interno invece che verso l’esterno, come av-
viene con gli altri altoparlanti del sistema, col risultato che certe frequenze sono
cancellate. Regolando il comando Phase, si riesce a far sì che tutti gli altoparlanti
funzionino conteporaneamente nella medesima direzione.
5. Può darsi che i punti 2,3 e 4 debbano essere ripetuti per meglio sintonizzare il
sistema. È essenziale reperire una giusta mescolanza tra altoparlanti e subwoofer
per ottimizzare la prestazione complessiva dell’impianto.
Al di fuori del Nord America, la garanzia può cambiare per rispondere alla
norma-tiva locale. Informatevi presso il venditore di prodotti MIRAGE per
ulteriori dettagli circa la GARANZIA LIMITATA in vigore nel vostro paese.
Consultare i dati relativi alla garanzia riportati a tergo.
GARANZIA AL DI FUORI
DEGLI STATI UNITI
6
7
COLLEGAMENTO DEL
SUBWOOFER MIRAGE
GARANZIA NEGLI STATI
UNITI E IN CANADA
Il simbolo del lampo a punta di freccia entro un triangolo equilaterale
intende allertare l’utilizzatore al fatto che la presenza di “tensione
pericolosa” priva di isolamento all’interno del prodotto può essere
suffi ciente per determinare rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo entro un triangolo equilaterale intende allertare
l’utilizzatore al fatto che importanti istruzioni sul funzionamento e la
manutenzione sono contenute nel materiale informativo che
accompagna l’apparecchio.
“MIRAGE” e il logo “MIRAGE” sono marchi di commercio della Klipsch Group Inc ©2010