Installation manual

58
1. Misure di sicurezza
1.3. Primadell’esecuzionedegliinterventielettrici
Cautela:
• Accertarsidiaverinstallatogliinterruttoridicircuito.Incasocontrario,
esisteilrischiodiscossaelettrica.
• Perlelineedialimentazioneutilizzarecavistandarddicapacitàsufcien
-
te.Incasocontrario,rischiodicortocircuito,surriscaldamentooincendio.
• Durantel’installazionedellelineedialimentazione,nonmettereicavisot
-
totensione.Inpresenzadiconnessionilente,icavipossonofuoriusciree
rompersi,causandosurriscaldamentooincendio.
• Mettereaterral’unità.Noncollegareilcavodimessaaterraallelineedel
gasodell’acqua,aiparafulminioallelineedimessaaterratelefoniche.Se
nonmessaaterracorrettamente,l’unitàpuòcausarescosseelettriche.
Usareinterruttoridicircuito(interruttorediguastiaterra,sezionatore(fusibile+B)e
interruttoredicircuitoacorposagomato)conlacapacitàspecicata.Unacapacità
dell’interruttoredicircuitosuperioreaquellaspecicatapuòcausareguastioincendi.
1.4. Primadiiniziareilciclodiprova
Cautela:
• Azionarel’interruttoreprincipalealmeno12oreprimadiavviarel’impi
-
anto.L’avviodell’impiantoimmediatamentedopol’azionamentodell’inter
-
ruttoreprincipalepuòdanneggiaregravementelepartiinterne.Mantenere
l’interruttoreprincipaleazionatoperl’interastagioneoperativa.
• Primadiavviarel’impianto,accertarsichetuttiipannelli,leprotezioneed
altrielementidisicurezzasianoinstallaticorrettamente.Glielementiro
-
tanti,caldioadaltatensionepossonoprovocarelesioni.
Nontoccarenessuninterruttoreconlemaniumide.Rischiodiscossaelettrica.
• Nontoccareitubidelrefrigeranteamaninudeduranteilfunzionamento.I
tubidelrefrigerantepossonoessereestremamentecaldiofreddi,secondo
lecondizionidelussodelrefrigerante.Ilcontattoconitubipuòquindi
provocareustioniocongelamento.
Afunzionamentoterminato,attenderealmenocinqueminutiprimadispegnerel’in-
terruttoreprincipale.Diversamente,sipossonovericareperditediacquaoguasti.
1.5. Utilizzo dei condizionatori caricati con refriger-
anteR410A
Cautela:
Pertuttiitubicontinuiinrameelegadirame,percollegareitubidirefrigerazione,
utilizzareramefosforosoC1220.Accertarsichelepartiinternedeitubisianopulite
echenoncontenganoagenticontaminantidannosi,tracuicompostisulfurei,os
-
sidanti,detritiopolvere.Usaretubidellospessorespecicato.(Vedereapag.60)
• Conservareitubidautilizzaredurantel’installazioneinunambientechi-
usoemanteneresigillateentrambeleestremitàdeitubinoapocoprima
diprocedereconlabrasatura.(Lasciarelegiunzioniagomitoecc.nella
confezione).Lapresenzadipolvere,detritioumiditànellelineedeirefrig
-
eranti,puòcausareildeterioramentodell’olioeguastareilcompressore.
Comeoliodirefrigerazionedaapplicareallesezionisvasate,usareolioesterico,
eterico,oliodialchilbenzolo(inquantitàlimitate).Mescolandol’oliominerale
conl’oliodirefrigerazionesipuòprovocareundeterioramentodell’olio.
• NonutilizzarealtrirefrigerantidiversidaltipoR410A.Utilizzandounrefrig-
erantediverso,ilcloroprovocaundeterioramentodell’olio.
• Usareunapompaavuotoconvalvoladinonritorno.
Sel’oliodellapompaavuotoritornaversolelineerefrigeranti,potrebbe
vericarsiildeterioramentodell’oliorefrigerante.
• PerilrefrigeranteR410A,usareiseguentistrumentiappositi.Conilrefrig
-
eranteR410Asonorichiestiiseguentistrumenti.Perqualsiasiinformazi
-
oneaggiuntiva,contattareilrivenditorepiùvicino.
Strumenti (per R410A)
Calibro tubo Utensile di svasatura
Tubo di caricamento Calibro di regolazione misura
Rilevatore di perdite di gas Adattatore pompa a vuoto
Chiave dinamometrica
Bilancia elettronica di caricamento refrigerante
• Accertarsidiutilizzareglistrumentiadatti.Lapresenzadipolvere,detritio
umiditànellelineedeirefrigeranti,puòcausareildeterioramentodell’olio.
Nonutilizzareuncilindrodicaricamento.L’impiegodiuncilindrodicaricamento
puòmodicarelacomposizionedelrefrigeranteedabbassareillivellodiefcienza.
1
1.6. Accessoridell’unitàesterna(Fig.1-1)
Le parti mostrate a sinistra sono gli accessori di questa unità, situati all’interno del
pannello di servizio.
1
Tubazione lineare ......
×
1
2. Luogoincuiinstallare
2.1. Tubazionedelrefrigerante(Fig.2-1)
►
Vericarecheildislivellofralesezioniinternaedesterna,lalunghezzadella
tubazionedelrefrigeranteedilnumerodipieghesullastessasianoentroi
limitiindicatinellatabellasottostante.
Modello
A
Dimensioni tubo (mm)
B
Lunghezza della tu-
bazione (una direzione)
C
Dislivello
D
Numero di pieghe
(una direzione)
Lato gas Lato liquidi
RP200 ø25,4 ø9,52 Max. 120 m Max. 30 m Max de 15
RP250 ø25,4 ø12,7 Max. 120 m Max. 30 m Max de 15
Le speciche del dislivello sono valide per qualsiasi installazione delle sezioni inter-
na ed esterna, indipendentemente da quale unità si trova in posizione più elevata.
E
Sezione interna
F
Sezione esterna
2.2. Sceltadelluogodiinstallazionedell’unitàesterna
Evitare i luoghi esposti alla luce solare diretta o altre fonti di calore.
Scegliere un luogo dove il rumore emesso dall’unità non disturbi i vicini.
Scegliere un luogo che consenta di eseguire facilmente i cablaggi ed accedere
ai tubi della fonte di alimentazione e dell’unità interna.
Evitare i luoghi dove si possono vericare perdite, produzione, usso o accumulo di gas.
Notare che durante il funzionamento si possono vericare perdite di acqua dall’unità.
Scegliere un luogo piano in grado di supportare il peso e le vibrazioni dell’unità.
Evitare i luoghi in cui l’unità possa venire coperta dalla neve. Nelle zone in cui abbondanti
precipitazioni nevose vengono previste in anticipo, è necessario prendere particolari precauzi
-
oni, ad esempio aumentando l’altezza di installazione o installando un cappuccio nella presa di
ingresso e di uscita dell’aria, per impedire alla neve di ostruire la presa d’aria o di sofare diret-
tamente contro di essa. Questi fenomeni possono ridurre il usso dell’aria e causare anomalie.
Evitare i luoghi esposti agli schizzi di olio, vapore o al gas sulfureo.
Per trasportare l’unità usare le apposite maniglie dell’uniesterna. Traspor
-
tando l’unità dal fondo, mani o dita possono rimanere schiacciate.
2.3.
Dimensioni(Sezioneesterna)(Fig.2-2)
Fig.2-1
(mm)
Fig.1-1
Fig.2-2
BG79U791K01_it.indd 58 9/18/2007 10:04:12 AM