Installation manual

60
4. Installazionedellatubazionedelrefrigerante
4.1.
Precauzionipergliimpianticheutilizzanoilrefrig-
erantetipoR410A
• Per ulteriori precauzioni nonriportate di seguito sullimpiego dei con-
dizionatoriconrefrigeranteR410A,vedereapagina58.
• Comeoliodirefrigerazionedaapplicareallesezionisvasate,usareolioes
-
terico,eterico,oliodialchilbenzolo(inquantitàlimitate).
• Pertuttiitubicontinuiinrameelegadirame,percollegareitubidirefrig
-
erazione,utilizzareramefosforosoC1220.Usareitubidelrefrigerantedello
spessorespecicatonellatabellainbasso.Accertarsichelepartiinterne
dei tubi siano pulitee che noncontengano agenticontaminanti dannosi,
tracuicompostisulfurei,ossidanti,detritiopolvere.
Perevitaredidanneggiareilcompressore,procedereadunabrasaturadei
tubichenonproducaossidazione.
Avvertenza:
Durantel’installazione olo spostamento delcondizionatore, perricaricare
itubi delrefrigerante utilizzare soltanto il refrigerante specicato (R410A).
Non mescolarlo connessun altrotipo di refrigerante e assicurarsiche nei
tubinonrimangaaria.Eventualiresiduidiarianeitubipossonocausarepic
-
chidipressionetalidacausarerottureedaltresituazionidipericolo.
Dimensione tubo (mm)
ø6,35 ø9,52 ø12,7 ø15,88 ø19,05 ø22,2 ø25,4 ø28,58
Spessore (mm)
0,8 0,8 0,8 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
Nonutilizzaretubipiùsottilidiquantospecicatoinprecedenza.
• Seildiametroèugualeosuperiorea22,2mm,utilizzaretubi1/2HoH.
• PerilmodelloRP250,seildiametroèugualeosuperiorea19,05mm,utiliz
-
zaretubi1/2HoH.
4.2. Collegamentodeitubi
Se vengono utilizzati dei tubi di rame disponibili in commercio, avvolgere del ma-
teriale di isolamento, disponibile in commercio, attorno ai tubi del liquido e del gas
(resistente alla temperatura di 100°C o superiore, spessore di almeno 12 mm)
.
Le parti interne del tubo di drenaggio devono essere ricoperte di materiale di isola
-
mento in schiuma di polietilene (gravispecica di 0,03, spessore di almeno 9 mm).
Stendere uno strato sottile di oliorefrigerante sul tubo e collegare la supercie di
appoggio prima di serrare il dado a cartella.
A (Fig. 4-1)
Serrare i raccordi dei tubi usando due chiavi.
B (Fig. 4-1)
Una volta terminato il collegamento, usare un rivelatore di perdite di gas od una
soluzione di acqua e sapone per controllare la presenza di eventuali perdite di gas.
Applicare olio adatto alle macchine di refrigerazione sull’intera supercie di allog-
giamento svasata.
C (Fig. 4-1)
Utilizzare i dadi a cartella per le seguenti dimensioni di tubazioni.
D (Fig. 4-1)
SEZIONE INTERNA RP50 RP60, 71 RP100-140
Lato gas
Dimensione tubo (mm)
ø12,7 ø15,88 ø15,88
Lato liquidi
Dimensione tubo (mm)
ø6,35 ø9,52 ø9,52
Nel caso si dovessero piegare i tubi, fare attenzione a non romperli. I raggi di
piegatura compresi tra 100 mm e 150 mm sono sufcienti.
Accertarsi che i tubi non vengano a contatto con il compressore. Possibili con
-
seguenze sono una rumorosità anomala e vibrazioni.
1 Collegare i tubi partendo dall’unità interna.
Stringere le viti svasate con una chiave dinamometrica.
2 Svasare i tubi del liquido e del gas ed applicare un sottile strato di olio di refrig-
erazione (da applicare in loco).
Nel caso si utilizzi un sistema di sigillatura dei tubi tradizionale, per maggiori
indicazioni sulla svasatura dei tubi del refrigerante R410A, vedere la tabella 1.
Il calibro di regolazione misura può essere utilizzato per confermare le misure B.
Tabella 1 (Fig. 4-2)
D.E. del tubo di rame
(mm)
B (mm)
Attrezzo per raccordi a
cartella per R410A
Attrezzo per raccordi a
cartella per R22·R407C
Tipo a innesto
ø6,35 (1/4") 0 - 0,5 1,0 - 1,5
ø9,52 (3/8") 0 - 0,5 1,0 - 1,5
ø12,7 (1/2") 0 - 0,5 1,0 - 1,5
ø15,88 (5/8") 0 - 0,5 1,0 - 1,5
ø19,05 (3/4") 0 - 0,5 1,0 - 1,5
3
Per il collegamento delle tubazioni lato gas, procedere nel modo seguente.
(Fig. 4-3)
1 Brasare la tubazione lineare
E
per l'unità esterna con materiale di brasatura
da procurarsi e la tubazione locale
C
senza ossigeno.
2 Collegare la tubazione lineare
E
alla valvola di arresto lato gas.
Serrare il dado svasato con due chiavi.
* Se si inverte l'ordine, si produce una perdita di refrigerante a causa dei danni provocati
alla parte dalla amma di brasatura.
Per PEA-RP200, 250, 400, 500GA
Il metodo di collegamento dei tubi è il collegamento a brasatura forte.
PEA-200 PEA-250 PEA-400 PEA-500
Lato gas Dimensioni tubo (mm)
ø25,4 ø25,4 ø25,4 ø25,4
Lato liquidi Dimensioni tubo (mm)
ø9,52 ø12,7 ø9,52 ø12,7
A
(Fig. 4-1)
D.E. del tubo di rame
(mm)
Dimensioni cartella
dimensioni øA (mm)
ø6,35 8,7 - 9,1
ø9,52 12,8 - 13,2
ø12,7 16,2 - 16,6
ø15,88 19,3 - 19,7
ø19,05 23,6 - 24,0
B
(Fig. 4-1)
D.E. del tubo di rame
(mm)
D.E. del dado a cartella
(mm)
Coppia di serraggio
(N·m)
ø6,35 17 14 - 18
ø6,35 22 34 - 42
ø9,52 22 34 - 42
ø12,7 26 49 - 61
ø12,7 29 68 - 82
ø15,88 29 68 - 82
ø15,88 36 100 - 120
ø19,05 36 100 - 120
A Dimensioni di taglio per raccordo a cartella
B Coppia di serraggio del dado a cartella
A Dado
B Tubo di rame
A
Valvola di arresto (lato gas)
B
Sezione tenuta
C
Tubazione locale
D
Sezione doppia chiave
E
Tubazione lineare
F
Coperchio del tubo
Fig.4-1
Fig.4-2
Fig.4-3
45° ± 2°
90° ± 0,5°
R0,4 ~ R0,8
BG79U791K01_it.indd 60 9/18/2007 10:04:14 AM