Installation manual
61
4. Installazionedellatubazionedelrefrigerante
A Coperchio della tubazione anteriore
B Coperchio del tubor
C Valvola d’arresto
D Pannello di servizio
E Raggio della fascetta:
100 mm-150 mm
A Valvola di arresto <Lato liquido>
B Valvola di arresto <Lato gas>
C Attacco di servizio
D Sezione Aperto/Chiuso
E Tubazione locale
F Sezione tenuta
(Sigillare l’estremità del materiale isolante
termico nel punto di collegamento delle
tubazioni con qualsiasi materiale sigillante
a disposizione, in modo che l’acqua non s’
inltri nel materiale termico isolante.)
G Coperchio del tubo
H Non utilizzare chiavi in questo punto.
Potrebbero prodursi perdite di refriger
-
ante.
I Sezione doppia chiave
(Non utilizzare una chiave se non in
questo punto. Potrebbero verificarsi
perdite di refrigerante.)
4.3. Tubazionedelrefrigerante(Fig.4-4)
Rimuovere il pannello di servizio D (tre viti) e il coperchio della tubazione anteriore
A (due viti) e il coperchio della tubazione posteriore B (due viti).
1 Eseguire i collegamenti delle tubazioni refrigerante per l’unità interna/esterna
quando la valvola d’arresto dell’unità esterna è completamente chiusa.
2 Vuotare l’aria dalla sezione interna e dalla tubazione di collegamento.
3 Dopo aver collegato i tubi del refrigerante, controllare gli altri tubi collegati e
l’unità interna per vericare la presenza di eventuali perdite di gas. (Consultare
il punto 4.4 Tubo del refrigerante e metodo di verica tenuta.)
4
Una pompa a vuoto ad elevate prestazioni è usata all’apertura di servizio della valvola di
arresto per mantenere il vuoto per un tempo adeguato (almeno un’ora dopo aver raggi
-
unto -101 kPa (5 Torr)) al ne di asciugare a vuoto l’interno dei tubi. Controllare sempre
il grado di vuoto presso il collettore strumenti. Nel caso sia rimasta umidità nel tubo, il
grado di vuoto talvolta non è raggiunto applicando il vuoto per breve tempo.
Dopo l’asciugatura a vuoto, aprire completamente le valvole di arresto (liquido e gas) per l’unità
esterna. Questo permette di collegare completamente le linee refrigeranti interna ed esterna.
• Se l’asciugatura a vuoto non è adeguata, all’interno delle linee potrebbero
rimanere aria e vapore acqueo con la possibile conseguenza di un au
-
mento anomalo dell’alta pressione, un abbassamento anomalo della bassa
pressione,un deterioramento dell’olio refrigerante a causa dell’umidità, ecc.
• Lasciando chiuse le valvole di arresto e mettendo in funzione l’unità, si rischia
di danneggiare il compressore e le valvole di controllo.
• Utilizzare un rilevatore di perdite o acqua saponata per vericare la presenza
di eventuali perdite di gas nelle sezioni di giunzione dei tubi dell’unità es
-
terna.
•
Non utilizzare il refrigerante dell’unità per spurgare l’aria dai tubi del refrigerante.
• Terminato il lavoro con le valvole, stringere i cappucci delle valvole con la
coppia di serraggio corretta: da 20 a 25 N·m (da 200 a 250 kgf·cm).
Se i cappucci non vengono sostituiti o stretti come previsto, si possono verificare
perdite di refrigerante. Inoltre, non danneggiare la parte interna dei cappucci in quanto
essi fungono da tenuta per prevenire eventuali perdite di refrigerante.
5
Utilizzare il sigillante per sigillare le estremità del coperchio del tubo attorno alle sezio-
ni di giunzione dei tubi per impedire la penetrazione di acqua nell'isolamento termico.
4.4.
Tubodelrefrigeranteemetododivericatenuta(Fig.4-5)
(1)
Collegare gli strumenti di verica.
• Accertarsi che le valvole di arresto
A e B siano chiuse e non aprirle.
• Aggiungere pressione alle linee del refrigerante attraverso il punto per inter
-
venti di servizio
C della valvola di arresto del liquido A.
(2)
Aggiungere gradualmente la pressione alla pressione specicata.
1 Pressurizzare a 0,5 MPa (5 kgf/cm
2
G), attendere cinque minuti ed accertarsi
che la pressione non scenda.
2 Pressurizzare a 1,5 MPa (15 kgf/cm
2
G), attendere cinque minuti ed accertarsi
che la pressione non scenda.
3 Pressurizzare a 3,6 MPa (36 kgf/cm
2
G) per il modello RP200 o a 4,15 MPa
(41,5 kgf/cm
2
G) per il modello RP250, quindi misurare la temperatura cir-
costante e la pressione del refrigerante.
(3)
Se la pressione specicata viene mantenuta per circa un giorno senza diminu-
ire, signica che i tubi hanno superato la prova e non ci sono perdite.
• Se la temperatura circostante cambia di 1°C, la pressione tende a cambiare
di circa 0,01 MPa (0,1 kgf/cm
2
G). Apportare le modiche necessarie.
(4)
Un calo di pressione nelle fasi (2) o (3) indica una perdita di gas. Cercare le
cause della perdita.
4.5.Metododiaperturadellavalvoladiarresto
La modalità di aperture della valvola di arresto varia a seconda del modello dell’
unità esterna. Utilizzare la modalità corretta per aprire le valvole di arresto.
(1)
Lato liquido della valvola di arresto (Fig. 4-6)
1
Togliere il cappuccio e girare no a quando è possibile l’asta della valvola in senso antiorario
utilizzando una chiave esagonale du 4 mm. Smettere di girare quando si urta l’otturatore.
(circa 10 giri)
2 Assicurarsi che la valvola d’arresto sia completamente aperta e riportare il cap-
puccio alla posizione originale.
(2)
Lato gas della valvola di arresto (Fig. 4-7)
1
Rimuovere il cappuccio, tirare la maniglia verso di sé e ruotare di 1/4 di giro in
senso antiorario per aprire.
2 Assicurarsi che la valvola di arresto sia completamente aperta, spingere la
maniglia e ruotare il cappuccio riportandolo nella posizione iniziale.
I tubi del refrigerante sono avvolti in materiale protettivo
•
I tubi possono essere avvolti in un materiale protettivo no ad un diametro di ø90 prima e dopo
la connessione. Tagliare il foro di uscita nel coperchio del tubo dopo il solco ed avvolgere i tubi.
Spazio attorno alla bocca di ingresso dei tubi
• Con del sigillante o del mastice sigillare la bocca di ingresso dei tubi in modo da non far
rimanere nessuno spazio libero.
(La mancata chiusura degli spazi liberi può essere causa di rumorosità o perdite di ac
-
qua, nonché consentire la penetrazione dell’acqua con conseguenti guasti all’impianto.)
4.6. Aggiuntadirefrigerante(Fig.4-8)
• Per questa unità non è necessario un caricamento supplementare se la lunghez-
za del tubo non supera i 30 m.
• Se la lunghezza del tubo supera i 30 m, caricare l’unità con altro refrigerante
R410A conformemente alle lunghezze dei tubi ammesse nel graco in basso.
* Quando l’unità è ferma, caricare l’unità con altro refrigerante attraverso la valvola
di arresto del liquido dopo aver creato il vuoto nei tubi di prolunga e nell’unità in
-
terna.
Quando l’unità è in funzione, aggiungere il refrigerante alla valvola di con
-
trollo del gas utilizzando un caricatore di sicurezza. Non aggiungere il refri
-
gerante liquido direttamente alla valvola di controllo.
* Dopo aver caricato il refrigerante nell’unità, annotare la quantità di refrige
-
rante aggiunta sull’etichetta di servizio (applicata sull’unità).
Per maggiori informazioni, vedere “1.5. Utilizzo dei condizionatori caricati
con refrigerante R410A”.
• Durante l’installazione di unità multiple, prestare estrema attenzione. Il colle
-
gamento ad un’unità interna sbagliata può causare un aumento anomalo della
pressione, con gravi effetti sulle prestazioni dell’impianto.
A
Valvola
B
Lato unità
C
Sezione funzionamento
D
Cappuccio
E
Lato tubazione locale
F
Coperchio della tubazione
G
Attacco di servizio
H
Foro per la chiave
I
Sezione doppia chiave
(Non utilizzare una chiave se non in questo pun-
to. Potrebbero vericarsi perdite di refrigerante.)
J
Sezione tenuta
(Sigillare l’estremità del materiale isolante
termico nel punto di collegamento delle
tubazioni con qualsiasi materiale sigillante
a disposizione, in modo che l’acqua non s’
inltri nel materiale termico isolante.)
K
Maniglia
Fig.4-4
Fig.4-5
(1) (2)
Fig.4-6 Fig.4-7
BG79U791K01_it.indd 61 9/18/2007 10:04:14 AM










