Operation Manual

4 Messa in funzione
Prima di collegare / scollegare dei collegamenti e
prima di ogni accensione, i regolatori dʼuscita
BOOTH / PHONES (23) e MASTER (16) dovreb-
bero essere portati sul minimo.
4.1 Collegare fonti audio
Dato che nei canali mono non si può cambiare
fra gli ingressi, collegare lʼingresso microfono (1)
oppure lʼingresso Line (2), ma non entrambi con-
temporaneamente.
4.1.1 Microfoni
Collegare i microfoni con le prese XLR bilanciate
MIC (1). Per i microfoni con alimentazione phan-
tom è possibile attivare unʼalimentazione phan-
tom di 48 V per tutte le prese XLR, premendo il
tasto PHANTOM 48V (22). Con lʼalimentazione
phantom attivata è accesa la spia di fianco al
tasto.
4.1.2 Fonti audio line
Collegare fonti audio con livello line (p. es. rice-
vitori di sistemi wireless di microfoni, unità per
effetti, strumenti musicali, dispositivi di riprodu-
zione) con le prese jack 6,3 mm (2) dei canali
dʼingresso. Le prese sono bilanciate. Tuttavia è
possibile collegare anche apparecchi con uscita
sbilanciata usando jack a 2 poli.
Collegare apparecchi mono risp. con i canali
mono CH 1 e CH 2 (MMX-24USB) e CH 1 a
CH 4 (MMX-44).
Collegare apparecchi stereo risp. con i canali
stereo CH 3 / 4 a CH 9 / 10 (MMX-24USB) e
CH 5 / 6 a CH 11 / 12 (MMX-44). Se a un canale
stereo si deve collegare un apparecchio
mono, usare solo la presa L. Il segnale mono
sarà portato internamente sui canali sinistro e
destro.
Se lʼingresso RCA TAPE IN (17) non è occupato
da un registratore (
Capitolo 4.3), si può col-
legare qui un apparecchio stereo supplementare
con livello Line (p. es. un lettore CD per musica
di sottofondo durante le pause).
4.2 Collegare unʼunità per effetti
Tramite la via dʼuscita è possibile disaccoppiare
parti dei segnali dai canali dʼingresso, portarle su
unʼunità per effetti e miscelarle dopo lʼelabora-
zione sul segnale delle somme. Il prelievo del
segnale avviene a valle del regolatore LEVEL
(10) del relativo canale dʼingresso.
1) Collegare lʼingresso dellʼunità per effetti con
lʼuscita mono AUX SEND (13) per mezzo di
un jack 6,3 mm.
2) Collegare lʼuscita dellʼunità per effetti con lʼin-
gresso LINE (2) di un canale dʼingresso libero,
vedi capitolo 4.1.2.
4.3 Collegare un registratore
Un registratore stereo, p. es. uno a nastro, può
essere collegato con le prese RCA TAPE IN (17)
e TAPE OUT (18):
1) Collegare lʼuscita di riproduzione del registra-
tore con lʼingresso TAPE IN.
2) Collegare lʼingresso di registrazione del regi-
stratore con lʼuscita TAPE OUT; lʼuscita
riceve il segnale delle somme impostato con
il regolatore MASTER (16).
I contatti RCA possono essere usati anche per
altri apparecchi con livello Line; per esempio è
possibile collegare con TAPE IN un dispositivo di
riproduzione, come un lettore CD o MP3, oppure
con TAPE OUT un amplificatore supplementare.
4.4 Collegare un impianto di
monitoraggio e una cuffia
Tramite una cuffia stereo e / o un impianto di
monitoraggio in una sala separata di regia, si
può ascoltare la miscelazione audio, il segnale
dʼingresso delle prese TAPE IN (17) e della
presa USB (28)* oppure la via per effetti. Colle-
gare la cuffia (impedenza minima 8 Ω) con la
presa jack 6,3 mm PHONES (14). Collegare
lʼamplificatore dellʼimpianto di monitoraggio con
lʼuscita stereo BOOTH OUT (12); le due prese
jack 6,3 mm dellʼuscita sono sbilanciate.
4.5 Collegare un amplificatore
Lʼuscita stereo MASTER OUT (11) riceve il
segnale delle somme impostato con il regolatore
MASTER (16). Si può collegare qui lʼamplifica-
tore per la sonorizzazione (oppure un altro appa-
recchio con ingresso Line, come p. es. un
secondo mixer). Le prese jack 6,3 mm sono sbi-
lanciate.
4.6 Accendere e spegnere
lʼalimentazione
Collegare lʼalimentatore in dotazione con la
presa dʼalimentazione (26) sul retro e inserirlo in
una presa di rete (230 V~ / 50 Hz).
Per accendere il mixer, portare lʼinterruttore
POWER (27) su ON, per spegnerlo portare lʼin-
terruttore su OFF. Con lʼapparecchio acceso è
accesa anche la spia di funzionamento (24).
N. B.: Se il mixer non viene usato per un certo periodo,
conviene staccare lʼalimentatore dalla presa perché
consuma in poʼ di corrente anche con il mixer spento.
4.7 Funzionamento con un computer*
Tramite la presa USB (28) si possono trasmet-
tere, anche contemporaneamente, dei dati audio
nelle due direzioni fra mixer e computer:
Uso come ingresso: I dati inseriti tramite la
porta USB possono essere portati sul segnale
delle somme e ascoltati tramite cuffia/ impianto
di monitoraggio.
Uso come uscita: La porta USB emette il
segnale delle somme impostato con il regola-
tore MASTER (16).
Per il funzionamento del mixer per mezzo di un
computer si può usare il software audio fornito
con il sistema operativo oppure un software
audio installato in aggiunta. In Internet si trovano
vari programmi audio gratuiti per la riproduzione
e la per la registrazione.
1) Accendere il computer e collegare la porta
USB del mixer con un contatto USB del com-
puter.
2) Il mixer acceso è riconosciuto dal computer
come apparecchio audio USB per input e out-
put audio. I driver necessari (driver standard
del sistema operativo) si trovano sul compu-
ter.
N. B.: Se non tutti i driver richiesti si trovano sul
computer, occorre installarli, p. es. per mezzo del
CD originale del sistema operativo. Eventualmente
riavviare il computer dopo lʼinstallazione.
3) Aprire il programma audio e effettuare le
impostazioni richieste per la riproduzione
audio tramite il mixer oppure per la registra-
zione dal mixer (
Istruzioni del pro-
gramma). Comandare il mixer come descritto
nel capitolo 5.
Se la registrazione o riproduzione audio non ha
successo, controllare nel pannello di controllo
del computer se lʼinterfaccia USB è stata scelta
per lʼinput / output audio.
Un consiglio: Se il mixer è collegato sia con il com -
puter che con apparecchi messi a terra tramite il loro
cavo di rete (p. es. amplificatori), per via degli anelli di
terra si possono avere dei ronzii. Per eliminarli, il mixer
puo essere collegato con il relativo apparecchio per
mezzo di un disaccoppiatore di massa (p. es. FGA-102
o FGA-202 di “img Stage Line”).
5 Funzionamento
5.1 Impostazione base dei
canali dʼingresso
I seguenti punti per lʼadattamento del livello e per
la correzione dei toni servono solo come aiuto,
ma sono possibili anche altri modi di procedere.
1) In tutti i canali dʼingresso chiudere completa-
mente tutti i regolatori LEVEL (10).
Nei canali dʼingresso mono portare tutti i
regolatori GAIN (3), tutti i regolatori dei toni
(4) e tutti i regolatori PAN (9) in posizione
centrale e sbloccare i tasti (5).
Nei canali dʼingresso stereo sbloccare tutti
i tasti +4/
-
10 (6) e portare tutti i regolatori
BAL (9) in posizione centrale.
2) Chiudere completamente il regolatore AUX
SEND MASTER (25).
3) Sbloccare i tasti TAPE[/ USB*] TO MIX (19),
TAPE TO BOOTH / PHONES (20) e AUX
SEND TO BOOTH (21).
4) Portare in posizione “0 dB“ il regolatore delle
somme MASTER (24).
5) Portare un segnale audio sul relativo canale
dʼingresso (p. es. cantare in un microfono o
suonare uno strumento).
6) Per lʼimpostazione di un canale mono
portare il regolatore LEVEL (10) in posizione
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
dellʼimpianto audio e della cuffia.
A lungo andare, il volume ecces-
sivo può procurare danni allʼudito!
Lʼorecchio si abitua agli alti volumi
e dopo un certo tempo non se
ne rende più conto. Perciò non
aumen tare il volume successiva-
mente.
Attenzione: Con lʼalimentazione phantom non
deve essere collegato nessun microfono con
uscita sbilanciata perché potrebbe subire dei
danni.
Per escludere rumori di commutazione negli
altoparlanti e nella cuffia, attivare o disattivare
lʼalimentazione phantom solo con il mixer
spento o con i relativi regolatori completamenti
chiusi.
14
I
* solo con il modello MMX-24USB