Operation Manual

A pagina 2 si trovano tutti gli elementi di comando
e i collegamenti.
1 Elementi di comando e collegamenti
1 Interruttore on / off dellʼalimentazione phantom
(+48 V) per le prese XLR (5) dei canali CH 1 e CH 2
vedi anche gli avvertimenti in capitolo 4
2 Interruttore on/off del mixer
3 Presa dʼalimentazione per il collegamento dellʼali-
mentatore in dotazione
4 Presa USB (tipo B) per il collegamento con un com-
puter: può essere usata come uscita audio (per il
segnale delle somme), ma anche come ingresso
audio (alimentazione di dati audio per la riprodu-
zione mediante il canale CH 5 / 6)
5 Ingresso mono (presa combinata XLR, bil. / jack
6,3 mm, sbil.), per i canali CH 1 e CH 2, per il colle-
gamento di un microfono tramite un connettore
XLR oppure di una sorgente audio con livello Line
tramite un jack
6 Commutatore dʼimpedenza, per i canali CH 1 e
CH 2: premere il tasto se alla presa jack (5) è colle-
gata una chitarra elettrica o un basso elettrico con
pick-up passivo
7 Ingresso stereo (jack 6,3 mm, bil.) per i canali
CH 3/4 per il collegamento di una sorgente audio
con livello Line; collegando una sorgente mono,
usare solo la presa L.
8 Ingresso stereo (RCA) per i canali CH 5 / 6 per il col-
legamento di una sorgente audio con livello Line
9 Ingresso stereo (RCA) per il collegamento con
lʼuscita di un registratore
10 Uscita stereo (RCA) per il collegamento con lʼin-
gresso di un registratore
11 Ingresso stereo (jack 6,3 mm, sbil.) per il collega-
mento di un amplificatore o di un altro dispositivo,
come p. es. di un secondo mixer
12 Uscita (jack 6,3 mm) per il collegamento di una cuf-
fia stereo (impedenza min. 8 Ω) per ascoltare il
segnale delle somme [indipendentemente dal
regolatore master (29)] o il segnale allʼingresso
TAPE IN (9)
13 Tasto per portare il segnale dʼingresso della presa
USB (4) sui canali CH 5 / 6
14 Tasto per portare il segnale dellʼingresso TAPE IN
(9) sul segnale delle somme
15 Tasto per portare il segnale dellʼingresso TAPE IN
(9) sullʼuscita per cuffia (12)
16 Regolatore per impostare il guadagno allʼingresso,
per i canali CH 1 e CH 2
17 Regolatori toni per impostare gli alti (HI) e i bassi
(LO), per ogni canale dʼingresso
18 Regolatore effetti, per ogni canale dʼingresso, per
impostare la parte dellʼeffetto per il canale
19 Regolatore pan, per i canali CH 1 e CH 2, per posi-
zionare il segnale mono fra i segnali stereo
20 Regolatore bilanciamento, per i canali CH 3 / 4 e
CH 5 / 6
21 Spia per indicare i picchi, per i canali CH 1 CH 2
22 Regolatore livello, per ogni canale dʼingresso
23 Regolatore livello degli effetti, per miscelare il
segnale degli effetti sul segnale delle somme
24 Regolatore volume per lʼuscita cuffia (12)
25 Selettore per selezionare lʼeffetto
26 Spia di controllo per lʼalimentazione phantom
vedi anche posizione (1)
27 Spia di funzionamento
28 Indicazione del livello stereo per il segnale delle
somme impostato con il regolatore master (29); in
caso di sovrapilotaggio si accendono i LED CLIP
29 Regolatore del livello globale (regolatore master):
determina il livello del segnale delle somme
emesso tramite le uscite MAIN OUT (11), TAPE
OUT (10) e tramite la presa USB (4)
2 Avvertenze di sicurezza
Gli apparecchi (mixer e alimentatore a spina) sono
conformi a tutte le direttive rilevanti dellʼUE e pertanto
portano la sigla .
Si devono osservare assolutamente anche i seguenti
punti:
G
Gli apparecchi sono adatti solo per lʼuso allʼinterno di
locali. Proteggerli dallʼacqua gocciolante e dagli
spruzzi dʼacqua, da alta umidità dellʼaria e dal calore
(temperatura dʼimpiego ammessa fra 0 e 40 °C).
G
Non depositare sugli apparecchi dei contenitori
riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Devʼessere garantita la libera circolazione dellʼaria
per dissipare il calore che viene prodotto allʼinterno
del mixer. Perciò non coprire le fessure dʼaerazione.
G
Non mettere in funzione il mixer e staccare subito
lʼalimentatore dalla rete se:
1. il mixer o lʼalimentatore presentano dei danni
visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussiste il
sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼofficina
competente.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto;
non impiegare in nessun caso acqua o prodotti
chimici.
AVVERTIMENTO Lʼalimentatore è alimentato con peri-
colosa tensione di rete. Non interve-
nire mai personalmente al suo
interno. La manipolazione scorretta
può provocare delle scariche elettri-
che pericolose.
16
I