Operation Manual

G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sbagliati,
dʼimpiego scorretto o di riparazione non a regola
dʼarte degli apparecchi, non si assume nessuna
responsabilità per eventuali danni consequenziali a
persone o a cose e non si assume nessuna garan-
zia per gli apparecchi.
3 Possibilità dʼimpiego
Questo mixer audio mini con interfaccia USB e unità
DSP per effetti è previsto per usi universali, p. es. per
la registrazione audio sul computer. Dispone di quattro
canali dʼingresso – 2 × mono, 2 × stereo – per il colle-
gamento di microfoni (anche con alimentazione phan-
tom) e di sorgenti audio con livelli Line (p. es. strumenti
musicali, dispositivi di riproduzione). In più sono pre-
senti contatti per un registratore e una cuffia. Il segnale
stereo miscelato viene emesso tramite prese jack
6,3 mm e tramite la presa USB. La presa USB può
essere usata anche come ingresso per la trasmissione
di dati audio dal computer al mixer.
Lʼalimentazione avviene per mezzo dellʼalimenta-
tore a tensione alternata.
4 Messa in funzione
Prima di effettuare / staccare dei collegamenti e prima
di ogni accensione, i regolatori delle uscite MONITOR/
PHONES (24) e MASTER (29) dovrebbero essere
riportati sullo “0”.
1) Come sorgenti audio, ai quattro canali dʼingresso si
possono collegare dei microfoni e / o sorgenti audio
con livello Line (p. es. unità per effetti, strumenti
musicali, dispositivi di riproduzione).
Canali mono CH 1 e CH 2:
Come ingressi (5) sono presenti delle prese combi-
nate XLR / jack 6,3 mm.
Collegare i microfoni con le prese XLR che sono
cablate in modo bilanciato. Per i microfoni con
alimentazione phantom, con lʼinterruttore PHAN-
TOM POWER (1) si può attivare per entrambe le
prese XLR unʼalimentazione comune di 48 V. Se
tale alimentazione è attivata (posizione dellʼinter-
ruttore I = on), durante il funzionamento è accesa
la spia PH. POWER +48V (26).
Collegare le sorgenti mono con livello Line con le
prese jack che sono cablate in modo sbilanciato.
A queste prese si possono collegare diretta-
mente anche strumenti musicali ad alta impe-
denza (chitarra elettrica, basso elettrico): in que-
sto caso premere il tasto per la commutazione
dellʼimpedenza (6) del relativo canale.
Canali stereo CH 3 / 4 e CH 5 / 6:
Alle prese jack 6,3 mm (7) del canale CH 3 / 4 e
alle prese RCA (8) del canale CH 5 / 6 si possono
collegare delle sorgenti stereo con livello Line
(L = canale sinistro, R = canale destro). Le prese
del canale CH 3 / 4 sono cablate in modo bilanciato,
ma per mezzo di jack a 2 poli si possono collegare
anche apparecchi con uscita sbilanciata. Se al
canale CH 3 / 4 si deve collegare un apparecchio
mono, usare solo la presa L: il segnale mono pas-
serà internamente sui canali destro e sinistro.
2) Le prese RCA TAPE possono essere sfruttate per il
collegamento di un registratore stereo:
Collegare lʼuscita di riproduzione del registratore
con lʼingresso TAPE IN (9).
Collegare lʼingresso di registrazione del registra-
tore con lʼuscita TAPE OUT (10); lʼuscita riceve il
segnale delle somme impostato con il regolatore
MASTER (29).
I contatti possono essere utilizzati anche per altri
apparecchi con livello Line, p. es. è possibile colle-
gare con TAPE IN un dispositivo di riproduzione,
come i lettori CD o MP3, oppure, con TAPE OUT un
amplificatore.
3) Una cuffia stereo (impedenza ≥ 8 Ω) può essere
collegata con la presa jack 6,3 mm MONITOR /
PHONES (12).
4) Allʼuscita stereo MAIN OUT (11) è disponibile il
segnale delle somme impostato con il regolatore
MASTER (29). Qui si può collegare p. es. un ampli-
ficatore o un secondo mixer. Le prese jack 6,3 mm
sono cablate in modo sbilanciato.
5) Per lʼalimentazione collegare lʼalimentatore in dota-
zione con la presa 15 V~ (3) e inserirlo in una presa
di rete (230 V~ / 50 Hz).
N. B.: Se per un certo periodo non si usa il mixer, stac-
care lʼalimentatore dalla presa di rete perché consuma un
poʼ di corrente anche con il mixer spento.
6) Per accendere il mixer, portare lʼinterruttore POWER
(2) in posizione I. Si accende la spia di funziona-
mento POWER ON (27).
4.1 Funzionamento con un computer
Per il funzionamento del mixer con un computer si può
usare il software audio fornito insieme al sistema ope-
rativo oppure un software audio installato successiva-
mente. Vari programmi audio per riproduzione e regi-
strazione sono disponibili gratuitamente in Internet.
1) Accendere il computer e collegare la presa USB (4)
con una porta USB del computer usando il cavo
Attenzione! Con lʼalimentazione phantom atti-
vata non devʼessere collegato nessun micro-
fono con uscita sbilanciata perché potrebbe
subire dei danni.
Per escludere rumori di commutazione, atti-
vare o disattivare lʼalimentazione phantom solo
con il mixer spento e con i regolatori delle
uscite sullo “0”.
Se si desidera eliminare gli apparecchi defini-
tivamente, consegnarli per lo smaltimento ad
unʼistituzione locale per il riciclaggio.
17
I