Operation Manual

A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
sempre gli elementi di comando e i collega-
menti descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1.1 Lato superiore e anteriore
1 Lettore MP3
A Presa USB per inserire una chiavetta USB
oppure per il collegamento di un disco
rigido con alimentazione propria
B Slot per inserire una scheda SD / SDHC
C Display, indica
nella riga superiore
il mezzo scelto per la riproduzione (“U“
per la memoria USB, “S” per scheda SD/
SDHC) e il numero del titolo, oppure nel
modo “Stop” il numero dei titoli
il nome file del titolo
nella riga inferiore
il modo di funzionamento
(“Play”, “Pause”, “Stop”)
alternativamente il tempo già trascorso
del titolo e la sua durata totale, oppure
nel modo “Stop” lʼindicazione del tempo
“000:00”
“All” in caso di ripetizione continua di tutti
i titoli oppure “One” in caso di ripetizione
continua di un titolo
D Tasti funzione
Tasto

, per avviare e interrompere la
riproduzione
Tasto
, per terminare la riproduzione
Tasto , per cambiare fra ripetizione
continua di un titolo (indicazione “One”) o
di tutti i titoli (indicazione “All”)
Tasti e , per saltare avanti o indietro
di un titolo; per lʼavanzamento o il ritorno
veloce tener premuto il relativo tasto
2 Ingresso microfono (presa combinata XLR /
jack 6,3 mm, bil.) per il canale CH 1
3 Regolatore GAIN per lʼamplificazione dellʼin-
gresso, per ogni canale dʼingresso
4 Regolatori toni, per ogni canale dʼingresso
HIGH = alti, MID = medi, LOW = bassi
5 Selettore dellʼingresso,
per ogni canale dʼingresso
CH 1 sinistra Ingresso MIC
destra Ingresso LINE 1/ PHONO 1
CH 2 sinistra Ingresso PHONO 2
centro Ingresso LINE 2
destra lettore MP3
CH 3 sinistra Ingresso PHONO 3
destra Ingresso LINE 3
6 Fader per impostare il livello del canale,
per ogni canale dʼingresso
7 Tasto TALK (con LED di controllo) per met-
tere in muto i canali CH 2 e CH 3 durante
avvisi col microfono
8 Interruttore REVERSE per decidere su quale
parte del crossfader (10) devono essere por-
tati i canali CH 2 e CH 3
ON a sinistra canale CH 3,
a destra canale CH 2
OFF a sinistra canale CH 2,
a destra canale CH 3
9 Interruttore CURVE per le dissolvenze del
crossfader (10)
dissolvenza morbida, regolare
dissolvenza brusca con un vasto set-
tore dove i canali si sentono con lo
stesso volume
10 Crossfader per i canali CH 2 e CH 3
Se non serve la funzione delle dissolvenze,
spostare il crossfader nel centro.
11 Spia di funzionamento
12 Indicazione del livello stereo per il segnale
delle somme impostato con il regolatore
MASTER (13)
13 Regolatore globale del livello MASTER:
determina il livello del segnale delle somme
emesso tramite le uscite R BAL. / L BAL. e
MASTER (23)
14 Regolatore del bilanciamento per il segnale
delle somme impostato con il regolatore
MASTER (13)
15 Regolatore globale del livello BOOTH:
determina il livello del segnale delle somme
emesso tramite lʼuscita BOOTH (24)
16 Regolatore volume per lʼuscita cuffia (19)
17 Tasto di preascolto per ogni canale dʼin-
gresso (con LED di controllo): con il tasto pre-
muto, il relativo segnale del canale può
essere ascoltato a monte del fader (6) per
mezzo di una cuffia alla presa (19) (PFL =
“Pre Fader Listening”).
18 Regolatore per selezionare il segnale dʼa -
scolto per lʼuscita cuffia (19)
Posizione PFL
Preascolto dei canali il cui tasto PFL
SELECT (17) è stato premuto
Posizione MASTER
Ascolto della somma dei segnali a monte
dei regolatori delle uscite (13, 15)
19 Presa jack 6,3 mm per il collegamento di una
cuffia stereo (impedenza min. 8 Ω)
1.2 Lato posteriore
20 Interruttore on / off POWER
21 Presa per il collegamento con una presa di
rete (230 V~ / 50 Hz) per mezzo del cavo in
dotazione
22 Portafusibile: sostituire un fusibile difettoso
solo con uno dello stesso tipo
23 Uscite stereo R BAL. / L BAL.. (connettori XLR
da pannello, bil.) e MASTER (prese RCA) per
il collegamento dellʼamplificatore per la sono-
rizzazione
Lʼuscita XLR e lʼuscita RCA possono essere
utilizzate contemporaneamente per il colle-
gamento di due amplificatori. Il livello dʼuscita
sʼimposta con il regolatore MASTER (13).
24 Uscita stereo BOOTH (prese RCA) per il col-
legamento di unʼulteriore amplificatore, p. es.
per un impianto di monitoraggio o per la
sonorizzazione di un ambiente secondario; il
livello dʼuscita sʼimposta con il regolatore
BOOTH (15)
25 Uscita stereo REC (prese RCA) per il colle-
gamento di un registratore; il livello di regi-
strazione è indipendente dalla posizione dei
regolatori delle uscite (13, 15)
26 Ingressi stereo (prese RCA) per il collega-
mento di sorgenti audio ai canali CH 1 a CH 3
INPUT 2, INPUT 3:
Ingressi PHONO per giradischi con sistema
magnetico,
Ingressi LINE per apparecchi con uscita Line,
p. es. lettori CD, tapedeck, radio
INPUT 1:
Con il tasto vicino, lʼingresso può cambiare
fra PHONO e LINE:
vedi posizione 27.
27 Commutatore LINE / PHONO, per predisporre
lʼingresso vicino del canale CH 1 alla rice-
zione di un segnale di livello Line (tasto
sbloccato) o di un segnale con livello phono
(tasto premuto)
28 Morsetti GND per giradischi collegati
2 Avvertenze di sicurezza
Lʼapparecchio è conforme a tutte le direttive rile-
vanti dellʼUE e pertanto porta la sigla .
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Lʼapparecchio è previsto solo per lʼuso allʼin-
terno di locali. Proteggerlo dallʼacqua goccio-
lante e dagli spruzzi dʼacqua, da alta umidità
dellʼaria e dal calore (temperatura dʼimpiego
ammessa fra 0 e 40 °C).
G
Non depositare sullʼapparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Non mettere in funzione lʼapparecchio e stac-
care subito la spina rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼof-
ficina competente.
G
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sba-
gliati, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte dellʼapparecchio, non si assu -
me nessuna responsabilità per eventuali dan -
ni consequenziali a persone o a cose e non si
assume nessuna garanzia per lʼapparecchio.
3 Possibilità dʻimpiego
Il mixer MPX-30DMP a 3 canali è previsto per
applicazioni DJ di ogni genere nel settore privato
o professionale. Offre possibilità di collegamento
per apparecchi con livello Line (p. es. lettori CD),
per giradischi e per un microfono DJ. Come sor-
gente supplementare è disponibile il lettore MP3
integrato con il quale si possono riprodurre file
audio MP3 di memorie USB (p. es. chiavette
USB) e schede SD / SDHC (max. 32 GB). Per
tutte le sorgenti esiste la possibilità di preascolto
tramite una cuffia (“Pre Fader Listening”).
Il mixer può essere collocato liberamente o mon-
tato in un quadro di comando.
Se si desidera eliminare lʼapparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad unʼistituzione locale per
il riciclaggio.
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio funziona con
pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai personal-
mente al suo interno. La mani-
polazione scorretta può provo-
care delle scariche elettriche
pericolose.
13
I