Operation Manual

4 Collegamento
Prima di collegare il mixer o prima di modificare
collegamenti esistenti, spegnere il mixer e gli
apparecchi da collegare.
1) Collegare le sorgenti stereo con le relative
prese dʼingresso RCA (26) dei canali CH 1 a
CH 3 (presa bianca LEFT = canale sinistro;
presa rossa RIGHT = canale destro):
Apparecchi con uscita Line (p. es. lettori
CD, tapedeck, radio) si possono collegare
con
lʼingresso LINE 1 / PHONO 1 del canale CH 1;
il tasto vicino (27) deve essere sbloccato
lʼingresso LINE 2 del canale CH 2
lʼingresso LINE 3 del canale CH 3
Giradischi con sistema magnetico si pos-
sono collegare con
lʼingresso LINE 1 / PHONO 1 del canale
CH 1; il tasto vicino (27) deve essere pre-
muto
lʼingresso PHONO 2 del canale CH 2
lʼingresso PHONO 3 del canale CH 3
Se il cavo di collegamento del giradischi pos-
siede un cavo separato di massa, collegarlo
con il morsetto GND (28).
2) Un microfono può essere collegato con la
presa bilanciata MIC (2) per mezzo di un con-
nettore XLR o di un jack 6,3 mm.
3) Per il collegamento di amplificatori sono
disponibili varie uscite stereo:
lʼuscita XLR bilanciata R BAL./L BAL. e
lʼuscita RCA sbilanciata MASTER (23): A
una di queste uscite si dovrebbe collegare
lʼamplificatore principale. Lʼuscita XLR è
preferibile dato che la trasmissione bilan-
ciata dei segnali protegge meglio dalle
interferenze che si possono manifestare
specialmente con cavi di collegamento
piuttosto lunghi.
Lʼuscita XLR e lʼuscita RCA possono
essere usate contemporaneamente per il
collegamento di due amplificatori.
uscita BOOTH (24): Qui si può collegare
p. es. un amplificatore per un impianto di
monitoraggio oppure per la sonorizzazione
di un ambiente secondario.
4) Se si devono effettuare delle riprese audio,
collegare il registratore con lʼuscita stereo
REC (25). Il livello di registrazione è indipen-
dente dalla posizione dei regolatori delle
uscite MASTER (13) e BOOTH (15).
5) Per il preascolto dei canali dʼingresso o per
ascoltare il segnale delle somme prima dei
regolatori delle uscite MASTER e BOOTH si
può collegare allʼuscita stereo (19) una
cuffia (impedenza min. 8 Ω) per mezzo di un
jack 6,3 mm.
6) Collegare il cavo in dotazione con la presa
(21) e inserire la spina in una presa di rete
(230 V~ / 50 Hz).
5 Funzionamento
Prima dellʼaccensione portare i regolatori delle
uscite MASTER (13) e BOOTH (15) sul minimo
per escludere rumori di commutazione. Accen-
dere e spegnere il mixer con lʼinterruttore di rete
POWER (20). Con lʼapparecchio acceso, la spia
di funzionamento ON (11) è accesa.
5.1 Miscelare le sorgenti audio
Dissolvenza fra due canali
1) Con i selettori (5) selezionare per ogni canale
dʼingresso la sorgente audio desiderata:
CH 1 posizione sinistra per il microfono
allʼingresso MIC
posizione destra per lʼapparecchio
allʼingresso LINE 1/ PHONO 1
CH 2 posizione sinistra per lʼapparecchio
allʼingresso PHONO 2
posizione centrale per lʼapparecchio
allʼingresso LINE 2
posizione destra per il lettore MP3 inte-
grato
CH 3 posizione sinistra per lʼapparecchio
allʼingresso PHONO 3
posizione destra per lʼapparecchio
allʼingresso LINE 3
2) Per lʼadattamento del livello e per la corre-
zione dei toni dei segnali dʼingresso eseguire
le seguenti impostazioni di base:
a) Portare tutti i fader dei canali (6) sul
minimo. Portare tutti i regolatori Gain (3),
dei toni (4) e il crossfader (10) in posizione
centrale.
b) Se il LED sopra il tasto TALK (7) è acceso,
sbloccare il tasto per disattivare la funzione
talkover.
c) Aprire il regolatore dʼuscita MASTER (13) a
2
3 ca. del massimo.
d) Portare un segnale audio (p. es. un brano
musicale) sul primo canale dʼingresso
usato e aprire il relativo fader (6) fino a
2
3 ca. del massimo.
e) Con il regolatore GAIN (3) del canale rego-
lare il livello in modo che lʼindicazione del
livello (12) si accende nel settore 0 dB con
le parti più forti. Impostare i toni con i rego-
latori HIGH, MID e LOW (4). Quindi cor-
reggere eventualmente lʼimpostazione con
il regolatore GAIN. Dopo lʼimpostazione
Gain e dei toni, riportare il fader del canale
sul minimo.
f) Ripetere i passi d) e e) per gli altri canali
dʼingresso usati.
N .B.: Questi passi servono solo per dare un aiuto;
sono possibili anche altri modi di procedere per lʼim-
postazione di base dei canali dʼingresso.
3) Dopo lʼimpostazione base, con i fader dei
canali (6) si possono miscelare i segnali dʼin-
gresso oppure si possono effettuare delle
dissolvenze in e out.
4) Per il segnale delle somme alle uscite R BAL./
L BAL. e MASTER (23) impostare il volume
definitivo per mezzo del regolatore dʼuscita
MASTER (13), e con il regolatore BAL (14)
impostare il bilanciamento stereo. Il livello del
segnale può essere letto dallʼindicazione del
livello (12). Generalmente, con 0 dB si ottiene
una regolazione ottimale. Se il livello dʼuscita
del mixer è troppo alto o troppo basso per
lʼamplificatore collegato, il segnale delle
somme deve essere impostato più alto o più
basso.
Per un amplificatore collegato con le
prese BOOTH (24), impostare il volume con
il regolatore dʼuscita BOOTH (15).
5) Con il crossfader (10) si possono fare delle
dissolvenze fra i canali CH 2 e CH 3.
Con lʼinterruttore REVERSE (8) assegnare al
crossfader i due canali:
Posizione ON
CH 2 lato destro del crossfader
CH 3 lato sinistro del crossfader
Posizione OFF
CH 2 lato sinistro del crossfader
CH 3 lato destro del crossfader
Con lʼinterruttore CURVE (9) impostare le
dissolvenze del crossfader:
Posizione
dissolvenza morbida, regolare
Posizione
dissolvenza brusca con un vasto settore
dove i canali si sentono con lo stesso
volume
6) Per aumentare la comprensione di un avviso
fatto con il microfono si può premere il tasto
TALK (7): Con il tasto premuto (il LED sovra-
stante è acceso) i canali CH 2 e CH 3 sono
messi in muto.
5.2 Ascolto tramite una cuffia
I canali dʼingresso CH 1 a CH 3 possono essere
ascoltati singolarmente (o in comune) tramite
una cuffia, anche se il relativo fader dei canale
(6) si trova sul minimo (PFL “Pre Fader Liste-
ning” = ascolto prima del fader). In questo modo
è possibile, p. es., selezionare il titolo da ripro-
durre successivamente.
Si può anche ascoltare, a scelta, la somma
dei segnali tramite la cuffia, indipendentemente
dallʼimpostazione dei regolatori dʼuscita MASTER
(13) e BOOTH (15).
1) Per il preascolto di un canale dʼingresso, pre-
mere il relativo tasto PFL SELECT (17), il
LED vicino al tasto si accende.
2) Spostare il selettore (18) per la funzione
dʼascolto in posizione PFL.
3) Impostare il volume della cuffia con il regola-
tore PFL (16).
4) Se si deve ascoltare il segnale delle somme,
spostare il selettore per la funzione dʼascolto
in posizione MASTER. Nelle posizioni inter-
medie si ascolta un segnale miscelato fra
segnali dei canali dʼingresso e segnale delle
somme.
5.3 Funzionamento del lettore MP3
Dopo la messa in funzione del mixer, il lettore
MP3 è acceso. Se non è collegato nessun
mezzo di riproduzione, il display indica (C):
Se è collegato un mezzo di riproduzione, il
display, dopo la scansione del mezzo, dietro il
relativo simbolo (“U” per memoria USB, “S” per
scheda SD / SDHC) segnala il numero totale dei
titoli, p. es. per una scheda di memoria con 132
titoli:
Se sono collegati due mezzi di memoria, è sele-
zionata la memoria USB. Per cambiare fra due
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
dellʼimpianto audio e delle cuffie.
A lungo andare, il volume ecces-
sivo può procurare danni allʼudito!
Lʼorecchio si abitua agli alti volu-
mi e dopo un certo tempo non se
ne rende più conto. Perciò non
aumentare il volume successiva-
mente.
14
I