Operation Manual

A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
tutti gli elementi di comando e i collegamenti
descritti.
1 Avvertenze di sicurezza
Questʼapparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dellʼUE e pertanto porta la sigla .
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Lʼapparecchio è adatto solo per lʼuso allʼin-
terno di locali. Proteggerlo dallʼacqua goccio-
lante e dagli spruzzi dʼacqua, da alta umidità
dellʼaria e dal calore (temperatura dʼimpiego
ammessa fra 0 e 40 °C).
G
Non depositare sullʼapparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Non mettere in funzione lʼapparecchio e stac-
care subito la spina dalla presa di rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼof-
ficina competente.
G
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso acqua
o prodotti chimici.
G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sba-
gliati, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte dellʼapparecchio, non si
assume nessuna responsabilità per eventuali
danni consequenziali a persone o a cose e
non si assume nessuna garanzia per lʼappa-
recchio.
2 Possibilità dʼimpiego
Questo amplificatore con potenza efficace di
120 W (PA-312) o 240 W (PA-324) è stato realiz-
zato specialmente per lʼimpiego in impianti PA.
Si possono usare altoparlanti con uscita audio
100 V o 70 V, oppure altoparlanti a bassa impe-
denza (impedenza min. 4 Ω).
Lʼamplificatore è equipaggiato con 6 ingressi:
1 × ingresso con livello Line TEL INPUT per
avvisi importanti (p. es. da una centralina
telefonica) con priorità rispetto agli altri
ingressi; non appena allʼingresso è presente
un segnale, i segnali degli altri ingressi
saranno disattivati
1 × ingresso microfono MIC 1 per avvisi impor-
tanti con priorità rispetto agli ingressi MIC 2,
MIC 3, INPUT 4 e INPUT 5; non appena
allʼingresso MIC 1 è presente un segnale, i
segnali degli ingressi subordinati avranno il
volume ridotto
2 × ingressi microfono MIC 2 e MIC 3
2 × ingressi con livello Line INPUT 4 e INPUT 5,
p. es. per musica di sottofondo proveniente
da un lettore MP3 / CD, da una radio o da un
tape-deck
3 Collocamento
dellʼamplificatore
Lʼamplificatore è previsto per lʼinserimento in un
rack per apparecchi della larghezza di 482 mm
(19″), ma può essere usato anche come appa-
recchio da tavolo. In ogni caso è importante che
lʼaria possa uscire liberamente dalle fessure di
aerazione per garantire un raffreddamento suffi-
ciente dellʼamplificatore.
3.1 Montaggio in un rack
Per il montaggio in un rack, avvitare sui lati del-
lʼamplificatore i due angoli di montaggio (1). Nel
rack, lʼamplificatore richiede lo spazio di 2 unità
dʼaltezza (2 U = 89 mm). Per evitare che il rack
risulti squilibrato con troppi pesi in alto, è neces-
sario che lʼamplificatore venga montato nella
parte bassa del rack. Per un fissaggio sicuro non
sono sufficienti gli angoli di montaggio. Lʼappa-
recchio deve essere appoggiato in aggiunta su
guide laterali o su un piano.
Lʼaria riscaldata dallʼamplificatore deve poter
uscire dal rack. Altrimenti si può provocare un
accumulo di calore nellʼamplificatore con possi-
bili danni non solo allʼamplificatore ma anche ad
altri apparecchi presenti nel rack. Se la dissipa-
zione del calore è insufficiente occorre montare
un ventilatore nel rack.
4 Elementi di comando
e collegamenti
4.1 Lato anteriore
1 Angoli di montaggio (2 ×) per il montaggio
dellʼamplificatore in un rack per apparecchi
della larghezza di 482 mm (19″)
2 Ingresso MIC 1 (jack 6,3mm, sbil.) per il col-
legamento di un microfono
La presa è collegata in parallelo con la presa
MIC 1 (12) sul retro, ma non può fornire
unʼalimentazione phantom.
Lʼingresso MIC 1 è equipaggiato con un cir-
cuito prioritario: in caso dʼavviso tramite que-
sto ingresso, gli ingressi MIC 2, MIC 3 (14),
INPUT 4 e INPUT 5 (16) avranno il volume
automaticamente ridotto per migliorare la
comprensione dellʼavviso. Il grado della ridu-
zione del volume può esser impostato con il
regolatore MUTE LEVEL (11).
3 Regolatore del livello dʼingresso per misce-
lare o per effettuare dissolvenze in e out dei
segnali dʼingresso
4 Regolatore toni BASS e TREBLE
5 Regolatore MASTER per il volume del se -
gnale miscelato alle uscite Line e per altopar-
lanti (17, 10)
6 Indicazione del livello dʼuscita,
Indicazione TEMP per surriscaldamento,
Indicazione PROT per cortocircuito e sovrac-
carico delle uscite per altoparlanti (10)
Se la spia di sovrapilotaggio CLIP si accende
non solo brevemente, ridurre il regolatore
MASTER (5) o il relativo regolatore dellʼin-
gresso (3).
Se si accende la spia TEMP, occorre venti-
lare meglio lʼamplificatore. Non appena lʼam-
plificatore si è raffreddato, la spia TEMP si
spegne nuovamente.
Se si accende la spia PROT, occorre spe-
gnere lʼamplificatore e eliminare il sovracca-
rico o il cortocircuito alle uscite per altopar-
lanti. Dopodiché, la spia PROT si spegne
nuovamente. Se non si riesce a trovare la
causa del difetto bisogna chiedere aiuto ad
un esperto.
7 Interruttore on / off POWER con spia sovra-
stante di funzionamento ON
Se si desidera eliminare lʼapparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad unʼistituzione locale per
il riciclaggio.
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio funziona con
pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai personal-
mente al suo interno e non
inserire niente nelle fessure di
aerazione! Esiste il pericolo di
una scossa elettrica.
Durante il funzionamento, ai contatti per alto-
parlanti (10) è presente una tensione fino a
100 V, pericolosa in caso di contatto. Usare
lʼamplificatore solo con la copertura protettiva
abbassata.
Eseguire tutti i collegamenti solo con lʼamplifi-
catore spento.
10
I