User Manual
17 Serie FIRE ACTIVE MK2 | Manuale d’istruzioni |
Faq.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa probabile Cosa fare
Nessun suono.
Diffusore non collegato
all'alimentazione AC.
Verificate che il diffusore sia collegato e che il circuito sia acceso
Interruttore alimentazione spento. Accendete l'interruttore e verificate che il LED di alimentazione sia acceso
Nessun suono. Il diffusore è collegato
all’alimentazione AC, ma non si
accende.
Il cavo di alimentazione del
diffusore
è
difettoso o non
collegato correttamente.
• Disinserite e inserite nuovamente il cavo in entrambe le estremità.
• Sostituite il cavo di alimentazione con uno funzionante.
Nessun suono. Il diffusore
è
acceso.
Non viene inviato alcun segnale
(Mixer, strumento, ecc.).
• Controllate i VU Meter sul mixer sorgente.
• Verificate che il lettore CD sia in riproduzione.
• Utilizzate le cuffie per verificare che lo strumento stia effettivamente inviando
un segnale audio
Cavi e collegamenti difettosi.
• Scollegate e collegate nuovamente i cavi dei segnali.
• Sostituite il cavo sospetto con un cavo funzionante.
Nessun suono con microfono
collegato direttamente all'ingresso.
Il microfono necessita di
alimentazione Phantom.
FIRE MK2 non fornisce alimentazione Phantom. Sostituite il microfono con uno
dinamico o utilizzate un microfono a batteria (se possibile) oppure utilizzate un
alimentatore Phantom esterno per microfoni a condensatore.
Il segnale
è
distorto e molto forte e il
led PEAK
è
illuminato per la maggior
parte del tempo.
Il segnale in ingresso
è
eccessivo
e supera le capacit
à
dei diffusori.
• Riducete il livello di uscita della sorgente.
• Abbassate i controlli di livello del diffusore.
• Utilizzate diffusori FIRE MK2 aggiuntivi.
Il segnale
è
distorto anche a volumi
moderati, il led LIMIT non si illumina.
Il mixer o altra sorgente
è
in
sovraccarico.
Consultate nuovamente il manuale di istruzioni del vostro mixer e regolate i
controlli se necessario.
• Sensibilità in ingresso (gain)
• Fader dei Canali
• Master fader. Una volta effettuata questa operazione, consultate le istruzioni
nella sezione Guida Introduttiva di questo manuale.
Sono presenti nel suono molti fischi e
i comandi del mixer sono a livelli
molto bassi.
Struttura del gain non corretta.
• Assicuratevi che l'interruttore MIC / LINE sia in posizione LINE (disinserito).
• Riducete le impostazioni di livello sul diffusore. Consultate nuovamente il
manuale di istruzioni del vostro mixer e regolate i comandi se necessario.
• Sensibilità in ingresso (gain)
• Fader dei Canali
• Master fader
Si sente in uscita un rumore o sibilo. Dispositivo sorgente rumoroso.
Scollegate uno alla volta
i dispositivi collegati al diffusore.
Se il rumore scompare, il problema
è
da ricercarsi nella sorgente o nel cavo di
collegamento.
Rumori o ronzii aumentano o
diminuiscono muovendo i controlli di
livello.
Messa a terra A/C non corretta o
apparecchi difettosi collegati
all'ingresso del mixer.
Scollegate o disattivate i canali uno per volta per isolare il problema. Consultate il
manuale di istruzioni delle apparecchiature difettose per la risoluzione dei
problemi.
Presenza di un cavo difettoso tra
il dispositivo sorgente ed il mixer.
Sostituite il cavo difettoso con uno funzionante.
Rumori o ronzii
Messa a terra A/C non corretta,
loop di massa.
• ‘Sollevate’ la terra audio usando un adattatore da XLR/F a XLR/M su un terminale.
• Riposizionate i cavi audio lontano da cavi luce e di alimentazione.
Cavo sbilanciato eccessivamente
lungo.
• Utilizzate le uscite bilanciate (se disponibili) del vostro mixer o delle vostre
apparecchiature per gestire i vostri diffusori FIRE MK2.
• Utilizzate una "DI Box" per convertire il vostro dispositivo sbilanciato in un'uscita
bilanciata.
Struttura del sistema del gain non
corretta.
Riducete i controlli di livello INPUT e aumentate il livello delle uscite dei vostri
dispositivi.
34