Operation Manual
50
da evitare ogni scottatura, non mettete le
mani al sopra la zona di filtrazione degli odori
(A4).
. La Vostra friggitrice è dotata di un filtro in
carta ed dell’ apposito supporto
. Utilizzateli
per friggere alimenti impanati, per mantenere
l’olio pulito più a lungo (si evita che il pangrattato
cada nell’olio).
Prima di selezionare la temperatura deside-
rata, procedete come segue:
. estraete il cestello, togliete il supporto del
filtro (B2), posizionate il filtro di carta sul suo
supporto ed agganciate l’insieme nel
cestello.
. riposizionate il cestello.
. Se la Vostra friggitrice è dotata di un timer:
- Premete il tasto, il display segna “00”.
- Premete fino ad ottenere il tempo desiderato
(vedere tabelle di cottura)
- Dopo aver rilasciato il tasto, il conteggio inizia
(il display lampeggia).
- Per cancellare una programmazione
sbagliata, rimettete il timer sullo “00”
mantenendo il tasto premuto ; quindi
ricominciate.
- Quando il tempo di frittura è scaduto viene
emesso un segnale sonoro. Per fermare il
segnale, premete il tasto.
Attenzione : Il timer segnala il termine della
cottura ma non spegne la friggitrice.
- Il display del timer si spegne automa-
ticamente.
3. TRATTAMENTO DEGLI ODORI
. Il filtro anti-odore ai carboni attivi (modelli
CP8 e CP9) consente di neutralizzare
efficacemente gli odori ed i grassi. Secondo il
tipo ed il peso dell’alimento da friggere, il filtro
rimane efficace fino a 40 o 50 fritture.
- Quando l’indicatore di saturazione, posto sul
coperchio, passa dal rosa al grigio chiaro,
cambiate il filtro.
. Il filtro con trattamento speciale (modello
CP7) rimane efficace fino a 10 o 15 fritture.
- Quando l’indicatore di saturazione , posto
sul coperchio, diventa rosso, cambiate il
filtro.
. Sostituzione del filtro :
- Aspettate che la friggitrice si sia
completamente raffreddata.
- Estraete il cassetto “Clean Express” (A1),
rovesciatelo sopra il cestino : il filtro cadrà
da solo.
- Inserite il nuovo filtro nel cassetto, con il lato
nero sopra.
Consigli pratici
1. Il corpo grasso
- Non avviate mai la Vostra friggitrice senza
corpo grasso
- Utilizzate sempre un corpo grasso adatto ad
alte temperature.
- Evitate di mescolare corpi grassi di diverse
qualità.
- Cambiate il corpo grasso quando esso
diventa scuro dopo la frittura, (ogni 10 a 20
fritture secondo le cotture realizzate).
Importante : Prima di ogni utilizzo, bucate il
corpo grasso solido con una spatola non
metallica fino al fondo della vasca in modo da
lasciare libero il passaggio dell’acqua, sotto
forma di vapore, bloccata sotto il grasso.
2. Preparazione degli alimenti da friggere
- Qualunque sia la ricetta, gli alimenti devono
essere perfettamente asciutti ; eviterete cosi
che l’olio trabocchi, e prolungherete la durata
di utilizzazione del corpo grasso.
- Per i preparati a base di patate crude
(patatine, patate fritte) : lavate le patate
sott’acqua fredda per eliminare l’amido
formatosi dopo averle tagliate. Asciugatele
con cura ; non si incolleranno tra di loro.
- Per i preparati a base di alimenti surgelati,
dovete, prima della frittura, togliere tutti i
pezzettini di ghiaccio scuotendo il cestello
sopra il lavandino.
3. La frittura
- Evitate di riempire eccessivamente il cestello,
provocherebbe un calo della temperatura del
corpo grasso che darebbe un risultato troppo
unto.
La capacità della Vostra friggitrice è
limitata a :
. 1,2 kg di patate fresche
. 1,2 kg di patate surgelate
. 10 frittelle
- Per un ottimo risultato, Vi consigliamo di
utilizzare :
. 1 kg di patate fresche
. 900 g di patate surgelate
- Non lasciate il corpo grasso riscaldarsi
inutilmente : il Vostro olio durerà più a lungo.
- Spostate il termostato in posizione “1” tra due
fritture.
- Non lasciate i Vostri preparati con il cestello
in posizione sgocciolamento troppo a
lungo dopo la frittura; il vapore potrebbe
ammollire il preparato e rovinare il loro
aspetto croccante.
5
6
7
6