System information
L'aggiornamento dei driver
Ogni dispositivo collegato al computer, sia esso un componente
del sistema (schede di espansione, dischi, lettore CDROM, ecc.) o
una periferica collegata ad una porta del PC (mouse, scanner,
stampante, ecc.), per interagire con il sistema operativo deve
essere controllato da un apposito software, il driver. Ad esempio,
il driver del mouse traduce i movimenti e le azioni del mouse in
comandi interpretabili dal sistema operativo.
Poiché le periferiche sono molteplici e i driver fanno riferimento
alle loro specifiche modalità di costruzione e funzionamento, non
è possibile disporre di driver di tipo universali. Pertanto ogni
periferica, per funzionare correttamente, ha bisogno del proprio
specifico driver. In alcuni casi un dispositivo può funzionare
anche con un driver generico, ma in questo modo non si
sfrutteranno tutte le sue potenzialità. Ad esempio, una scheda
video installata senza il suo driver, potrà funzionare solo in
modalità VGA standard (640x480 256 colori).
Ogni sistema operativo contiene un database abbastanza ampio
di driver da consentire l'installazione dei dispositivi più comuni,
tuttavia, è meglio fare riferimento a quelli forniti dal produttore a
corredo dell'hardware o reperibili nel suo sito internet.
Normalmente la procedura di installazione dei driver avviene
attraverso semplici procedure guidate. A volte però è necessario
procedere manualmente.
Prima esercitazione: verifica l'esistenza di driver aggiornati