System information
La cassetta degli attrezzi
Aprendo un'ideale "cassetta degli attrezzi" (in quella che ci
portiamo dietro mancherà sempre qualche cosa!) troveremo:
- un po' di "ferramenta";
- un po' di software;
- un po' di hardware recuperato da un vecchio PC;
- qualche informazione di supporto;
- un po' di fortuna :-)
La "ferramenta" necessaria si riduce a poche cose: un cacciavite,
un paio di pinze, un assortimento di viti e qualche cavallotto
(jumper), una pila e una lente di ingrandimento.
Anche il software non occuperà molto spazio: sicuramente
avremo bisogno dei CD per l'installazione di tutti i sistemi
operativi che utilizziamo, di un dischetto per l'avvio del PC dal
floppy con driver universale per in riconoscimento dei lettori CD,
di qualche utility per la diagnostica e la partizione dei dischi, di un
antivirus.
Disporre di un po' di hardware (scheda video, di rete, modem,
hard disk, lettore CD, connettori, cavi di rete, sdoppiatori di
alimentazione, ecc.) è di fondamentale importanza per verificare
che il malfunzionamento rilevato non sia dovuto al guasto di un
componente.
Infine, avremo bisogno di qualche manuale, della
documentazione relativa all'hardware che utilizziamo (innanzi
tutto quella della scheda madre), della possibilità di reperire
informazioni e risorse in Internet.