Instructions for use

37
12. Montaggio del motore e fissaggio
Provare a inserire il supporto ordinata motore
nella fusoliera (con
la scala verso il basso) e, se tutto combacia, incollare sulla fusoliera con
Zacki ELAPOR
®
.
Fig. 13
13. Collegamento del motore
Poiché il motore funziona in “pressione di esercizio“, deve essere azionato
con rotazione a sinistra.
14. Approntamento dell’unità motrice
Avvitare il motore con l’ordinata
ed innestare il regolatore. L’intera
linea di alimentazione viene tirata dal retro, attraverso il supporto ordinata
motore, nella fusoliera.
I cavi del motore vengono sospesi al morsetto per cavi
durante il
montaggio. A tale scopo, inserire la linea di alimentazione ruotata di circa
90°. Ruotare il motore con l’ordinata verso destra e fare attenzione che i
cavi del motore siano inseriti nel portacavi.
Fig. 14
Avvitare l’ordinata del motore con le viti
e
al supporto del motore.
Innestare il regolatore nella ricevente.
Il propulsore del FunJet ULTRA funziona a spinta, per cui esso deve essere
orientato nel mozzo portaeliche in modo tale che il lato anteriore sia
rivolto in avanti, in direzione di volo. Fissare correttamente il propulsore
e vericare l’assenza di danneggiamenti e la tenuta sicura prima di ogni
messa in funzione. In caso di dubbio sostituire il propulsore.
Fig. 15
Il propulsore deve essere bilanciato!
Importante:
non sostare mai sulla pista di decollo quando il propulsore è in funzione.
Informare gli spettatori del pericolo. La responsabilità è vostra!
15. Incollaggio del piano di quota laterale
Per prima cosa, incollare le decals sui piani di quota.
Adattare i piani di quota laterali
8
+
9
“da asciutti”. Qualora i punti di
incollaggio non siano lisci sulle ali, correggere eventualmente leggermente,
p.es. rimuovendo il direzionale. Inserire Zacki ELAPOR
®
nelle “aperture”
per le squadrette ed applicare i timoni. Orientare immediatamente, ssare
e attendere che la colla si asciughi.
Fig. 16
16. Montaggio finale
Per la ricevente viene incollata nella posizione corrispondente della fusoliera
rispettivamente una striscia di nastro in velcro (parte uncinata)
. L’altra
parte (in velcro) va incollata alla ricevente. Posizionare le antenne nelle
apposite fessure sul lato inferiore delle superci alari.
Per la batteria di motorizzazione incollare la piattaforma portabatteria
nella fusoliera, dopo aver allacciato la cinghia di ssaggio
. Di seguito
incollare rispettivamente una striscia di nastro in velcro (parte uncinata)
sulla piattaforma portabatteria. Incollare sulla parte superiore e anteriore
della batteria di motorizzazione rispettivamente una striscia di nastro in
velcro (parte in velcro).
Fissaggio della batteria di motorizzazione:
ssare innanzitutto la batteria in posizione corretta sul lato inferiore.
“Agganciare” alla parte in velcro un lato della cinghia di ssaggio sul
lato superiore della batteria, tirare e fare aderire denitivamente.
Fig. 17
L’esatta posizione denitiva della batteria di volo viene determinata tramite
bilanciamento.
Prima di ogni volo accertarsi che la batteria sia ben ssata!
Provare a connettere tutti i collegamenti.
Inserire la batteria di motorizzazione solo dopo aver acceso la
ricevente ed essersi accertati che l’elemento di comando per il
motore sia su “OFF”.
È necessario che il regolatore disponga della cosiddetta funzione BEC
(alimentazione dell’impianto RC dal pacco batteria). Adesso accendere
brevemente con cautela il motore e controllare ancora una volta la
direzione di rotazione del propulsore (durante la prova di volo tenere
saldamente il modello e togliere gli oggetti leggeri distaccati che si
trovano dietro all’apparecchio).
Cautela:
motori ed eliche rappresentano un rischio elevato di lesioni!
17. Corse dei timoni ed impostazioni
Per ottenere un comportamento di volo equilibrato, occorre regolare
correttamente le corse dei timoni.
Muovere il timone di quota verso l’alto (leva di comando tirata)
di 10mm
e verso il basso (leva di comando premuta) di 8 mm.
Impostare le corse degli alettoni di +/- 8/11 mm
(differenziale negativa).
Qualora il radiocomando in uso non lo consenta, occorre utilizzare il
raccordo per rinvii.
La posizione neutrale per la prima partenza è di ca. 2 mm su
“alto”. Una volta acquisita dimestichezza, le escursioni possono
essere più grandi del 20%.
Durante il volo, normalmente occorre assettare verso il basso. Dopo il
primo atterraggio, segnare queste posizioni del timone con una penna ad
inchiostro indelebile sui timoni laterali. Prima di ogni partenza assettare
quindi di ca. 1 mm al di sopra di questo segno su “alto”.
Dopo un’ascensione verticale, riassettare di conseguenza verso il basso.
Ancora un consiglio per i perfezionisti: il modello ruota, come tutti i modelli
analogamente motorizzati, leggermente in senso contrario alla coppia del
motore, intorno all’asse
longitudinale. Nel nostro caso, la direzione a tutto
gas è verso sinistra. Se il radiocomando lo consente, utilizzare un’impostazione
mista Gas => Direzionale. Questa impostazione non è tuttavia “obbligatoria”.
18. Preimpostazione disassamento motore
Il disassamento del motore può essere impostato sul supporto motore.
Allo scopo, allentare leggermente le viti di ssaggio
. Regolare il
disassamento con la vite
e serrare nuovamente con le viti
.
Per il primo volo, direzionare l’ordinata in modo tale che sia parallela al
bordo posteriore del supporto motore.
Importante:
non serrare mai le viti con una coppia eccessiva, per evitare che
l’ordinata si pieghi!
Istruzioni di montaggio
IT