Instructions

46
Istruzioni di montaggio
Far passere la guarnizione circolare
󱴠
attraverso l’ogiva
󱴛
.
Fig. 35
Ribaltare le pale dell’elica
󱴜
indietro e farle passare attraverso la
guarnizione circolare che sporge di lato all’ogiva
󱴠
. Fare attenzione che
le eliche a spigoli vivi non danneggino la guarnizione circolare
󱴠
. Con
ambedue le viti a testa cilindrica con calotta in lamiera
󱴟
viene avvitata
l’ogiva al mozzo portaeliche
󱴚
.
Fig. 36
32. Terminare la capottina cabina
Incollare i perni di chiusura
nei fori della cappottina cabina
5
.
Utilzzare innanzitutto la colla istantanea viscosa e mettere subito la
cappottina, in modo che i clip di chiusura si possano orientare in modo
ottimale. Aspettare almeno 2 minuti, prima di togliere la cappottina e
incollare a raso con una colla istantanea uida che viene fatta gocciolare
nelle fessure dei clip. Fig.
Fig. 37 + 38
33. Montaggio delle superfici alari
Spostare il connettore baionetta
su una delle due superci alari come
rafgurato. Spostare la supercie alare con baionetta nella fusoliera.
Prima di effettuare il contatto con la fusoliera, il cavo del servo degli
alettoni deve essere inserito nel cavo di prolunga nella fusoliera. Solo
dopo si inserisce del tutto l’ala nella fusoliera. Il cavo si posa quindi ad
anello nell’apposito foro. Inserire le altre superci alari sulla baionetta, e
collegare anche in questo caso il cavo del servo degli alettoni al cavo di
prolunga nella fusoliera.
Fig. 39 + 40
1
34. Montare l’accumulatore di volo e la ricevente
Il montaggio dell’accumulatore di volo e della ricevente è previsto come
segue: davanti alla punta della fusoliera si trova l’accumulatore di volo e
dietro la ricevente.
Durante la posa dell’antenna rispettare le prescrizioni del produttore
della radio/ricevente. Con un taglio nel materiale espanso (p.es. nella
zona del margine della cappotta) si possono ssare antenne corte di
sistemi da 2,4GHz.
Già durante il posizionamento fare attenzione alla prescrizione riguardante
il baricentro per questi componenti al punto 37. Alla posizione
dell’accumulatore di volo e della ricevente incollare il nastro velcro
&
(lato parte uncinata) all’interno sul fondo della fusoliera. L’adesivo del
nastro a velcro non è sufciente quindi bisogna incollare il nastro anche
con colla istantanea. La posizione nale dell’accumulatore di volo viene
determinata durante il bilanciamento del baricentro. Fare attenzione che il
nastro a velcro abbia un buon contatto per il pacco batteria. Chi opera con
incuria in questa sede, può perdere il suo pacco batteria durante il volo.
Prima di ogni decollo assicurarsi che il pacco batteria sia ben
fisso nella sua sede!
Inserire tutti i collegamenti in prova secondo le istruzioni del radiocomando.
Il connettore pacco batteria / regolatore per il motore sono da
inserirsi solo quando la radio è accesa ed è sicuro che l’elemento
di comando per il controllo del motore sia su „OFF“.
Inserire i connettori nella ricevente. Accendere la radio e collegare nel
modello il pacco batteria della motorizzazione con il regolatore e il regolatore
con la ricevente. È necessario che il regolatore abbia una cosiddetta
funzione BEC (alimentazione corrente ricevente dall’accumulatore di volo).
Quindi accendere brevemente i motore e controllare nuovamente il senso
di rotazione dell’elica. Se l’elica si gira nel senso sbagliato, scambiando
due delle tre conduzioni del motore si può modicare il senso di rotazione.
Tenere ben fermo il modello durante la prova; oggetti sciolti, leggeri sono
da togliersi sia dalla parte frontale che quella posteriore del modello!
Attenzione: anche nel caso di motori ed eliche piccoli sussiste
pericolo di lesione!
35. Regolare le escursioni del timone
Per ottenere una docilità di controllo equilibrata dle modello, regolare
in modo corretto l’entità delle escursioni del timone. Il elevatore verso
l’alto (stick estratto) ca. 5 mm e verso il basso (stick premuto)
ca. 4 mm. Il direzionale verso sinistra e destra ogni volta di 10
mm, misurato ogni volta al punto più basso del timone. Gli alettoni
hanno un’escursione di 8 mm in alto, e di 4 mm verso il basso.
Se comandate gli alettoni verso destra, gli alettoni devono avere
un’escursione in alto della supercie alare destra, e una verso il basso
della supercie alare sinistra. Per quanto riguarda „destra“ e „sinsitra“ il
veicolo è viene osseravato sempre dall’alto con il naso dell’osservatore
Se non avete alcun radiocoamndo con il mixer necessario per regolare le
differenziazioni degli alettoni, potete fare funzionare il modello anche con
escursioni simmetriche. Come principiante non vi accorgerete di alcuna
differenza. Con questa regolazione è difcile effettuare dei rollii. Nel caso
il vostro radiocomando non permettesse questi movimenti si devono
cambiare i collegamenti dei rinvii.
36. Realizzazione del modello
A tal ne insieme al kit di montaggio vi è un decal a più colori 2 (A+B). Le
singole stampe sono plottate e vengono applicate in base al nostro modello
(foto scatola di montaggio). Per una congurazione completamente
autonoma offriamo i colori EC # 602800 - # 602809.
37. Bilanciamento del baricentro
Per ottenere proprietà di volo stabili, il vostro EasyStar 3, come ogni altro
aereo, deve essere equilibrato in un punto prestabilito. Montare il vostro
modello sino a quando è pronto per il volo ed inserire il pacco batteria
della motorizzazione.
Il baricentro viene disegnato e regolato a ca. 5mm dallo spigolo
posteriore della copertura baionetta. Questa regolazione
corrisponde a ca. 78mm misurati dallo spigolo anteriore dell’ala
portante alla fusoliera.
In questo caso supportato dalle dita, il modello deve portarsi in posizione
orizzontale. Spostanto i pacchi batteria della motorizzazione è possibile
effettuare delle correzioni. Appena si è trovata la posizione giusta,
assicurarsi tramite contrassegno nella fusoliera, che il pacco batteria
venga posizionato sempre allo stesso posto.
Fig. B
IT