Instructions

48
Nozioni basilari prendendo un aeromodello come esempio
Un aereo (a prescindere che sia un modello o uno „guidato da uomini“
può essere pilotato grazie i timoni intorno ai seguenti tre assi: assa
d’imbardata, asse di beccheggio e asse di rollio. L’azionamento
dell’ elevatore fa variare la direzione di volo intorno all’asse trasversale
(beccheggio). Nel caso di escursione del direzionale il modello gira
intorno all’asse d’imbardata (anticoppia). Se si comandano gli alettoni ,
il modello gira lungo l’asse longitudinale (rollio). Il comando degli assi
è valido per ogni posizione di volo! A seconda degli inussi esterni
come p.es. turbolenze, che possono fare variare la traiettoria di volo, il
pilota deve quindi intervenire per fare in modo che il modello voli nella
direzione voluta. Con l’ausilio dellla motorizzazione (motore e elica) si può
variare la quota e la velocità. Il numero di giri del motore viene regolato
di continuo secondo i suoi comandi di controllo. È importante sapere, che
tirando solo l’elevatore, il modello sale no a quando viene raggiunta la
velocità di volo minima. Più è potente il motore, più è grande l’angolo
di cabrata. Se ci si trova sotto la velocità minima di volo, il modello si
rovescia in avanti e si ha una rottura di corrente. Ciò signica che
la corrente, che genera la portanza per tenere l’aero in aria non è più
presente e la portanza viene a mancare del tutto. L’EasyStar 3 è concepito
in modo che abbia un comportamento di rottura molto docile e quindi
perda pochissima quota. In questa situazione di rovescia in avanti,
rigenera immediatamente velocità e quindi è nuovamente pilotabile.
Se siete inesperti pilotare l’EasyStar 3 solo con il direzionale e l’elevatore.
Con il direzionale prendere le prime curve e ed effettuare i cerchi
portandosi leggermente in posizione obliqua e dosare con l’elevatore le
vostre escursioni in modo da mantenere la quota durante il volo in curva.
Innazitutto provare sempre di fare le curve lontano da voi.
Se avete l’EasyStar 3 sotto controllo potete utilizzare gli alettoni. Ciò non
signica di dimenticarsi del direzionale. Una curva „ben fatta“ (per l’aereo
corrente) veine eseguita coordinando nello stesso seno l’escursione del
direzionale con quello degli alettoni. Solo in questo modo si impara a
volare bene. Se non si vola bene, quindi senza questa coordinazione
l’EasyStar 3 l’“incassa bene“, ma successivamente sarà per voi più facile
volare con modelli più esigenti, se vi siete abituati sin dall’inizio a volare
bene e potendo quindi evitare situazioni critiche.
Cercate di controllare sempre eseguendo movimenti fermi e lenti
dello stick. Un controllo frenetico, brusco causa spesso delle posizioni
di volo che un principiante non può più controllare. In un caso del genere
è meglio rilasciare gli stick e spegnere il motore. Aspettare un momento,
sino a quando il modello si è nuovamente „calmato“ in modo che sia puù
facile riavere sotto controllo la situazione. Se è inevitabile una caduta,
l’energia dell’impatto senza la potenza del motore è minimizzata e quindi
il danno limitato.
Come principiante sarà difcile pilotare nella giusta direzione quando
il modello si avvicina a voi. Quindi tenete a mente: lo stick deve essere
sulla parte da dove proviene il „pericolo“; quindi il vostro stick deve essere
rivolto nella direzione che NON deve prendere!
Importante: Interiorizzare anche queste avvertenze il giorno stesso
del primo volo, in modo da non avere brutte sorprese durante il volo!
Asse longitudinale
Asse di quota
Piano (sinistra)
Piano (destra)
Alettone
Alettone
Stabilisateur vertical
Elevatore
Impennaggio
elevatore
Fusoliera
Timone
laterale
Gondola
motore
Capottina cabina
Asse trasversale
IT