User Manual

Seite 31
Congratulazioni per aver acquistato il nuovo Pilatus
PC-6 da parte del team della MULTIPLEX!
Il Pilatus PC-6 Turboporter originale è un aereo da la-
voro STOL (Short Take-off and Landing) ad un motore,
a 7 posti impiegabile universalmente(Short Take-off
and Landing) del costruttore svizzero Pilatus Aircraft.
Viene utilizzato spesso come aereo di addestramento, aereo
di rifornimento e aereo sanitario per il trasporto di paraca-
dutisti e anche come aereo per irrorazione. L’originale viene
azionato da un propulsore turboelica.
Il PIlatus PC-6 in ELAPOR® ha una dotazione molto det-
tagliata come modello Semiscale. Quindi sono disponibili
tutti i rivetti e le giunzioni in lamiera, le antenne un cockpit
vetrato un carrello ammortizzato fedele all’originale e una
verniciatura attraente. Le super! ci alari e l’impennaggio
elevatore sono rimovibili.
Il modello entusiasma non solo per via del suo look, anche
il fattore divertimento non viene trascurato! Abbiamo dotato
il Pilatus-PC-6 di grandi timoni alari, un bel po’ di potenza e
delle proprietà di volo molto equilibrate, in modo che siano
possibili sia impennate verticali, che voli acrobatici con voli
a coltello e addirittura Torque rolls! Grazie ai grandi freni di
atterraggio il modello può prendere il volo e atterrare molto
velocemente, proprio come l’originale.
Come accessori per il Pilatus PC-6 offriamo un set gal-
leggiante che garantisce un bel divertimento sull’acqua e
anche su neve.
Highlights:
potente azionamento Brushless
disponibile in due colori attraenti
già montato, verniciato e decorato
telaio scale ammortizzato con ruote grandi
freni di atterraggio Offset per abbassamenti ripidi
e decolli corti
Assemblaggio:
per costruire del modello si ha bisogno dei seguenti utensili:
cacciavite con punta a croce piccolo
cacciavite con punta a croce grande
pinza appuntita
chiave a bocca da 10
frena! letti
nastro crespato o scotch
! lo in acciaio per molle e/o acciaio per ! ori
Zacki Elapor
Controllare se i componenti forniti sono completi in base
alla lista materiale a pagina 33 (pic. 01 & 02).
1. Come fi ssare il carrello (pic. 03-08):
Avvitare la metà superiore della gamba ammortizzatrice
9 con le viti 10 (M3x20 mm) all’apposita posizione della
fusoliera 3 nella zona sotto il cockpit. Inserire le molle 8
7x23 mm) sulla metà superiore gamba ammortizzatrice 9.
Mettere ora insieme le due gambe ammortizzatrici compo-
ste dalla metà superiore avvitata al modello, e dalla metà
inferiore che si trova al carrello principale 7, facendo ciò
in! lare il carrello nelle scanalature inferiori della fusoliera
3, sino a quando si percepisce che si blocca.
2. Come montare l’impennaggio elevatore (pic. 09-13):
Sulla parte inferiore della fusoliera 3 rimuovere il # ap di ma-
nutenzione del servo 5 e poggiarlo lateralmente. Spostare
l’impennaggio elevatore 11 sino alla metà della cavità alla
fusoliera. Svitare la vite con intaglio a croce M2 al servo
dell’impennaggio elevatore (in direzione di volo il servo a
sinistra) e tirare leggermente indietro le aste di comando
dell’impennaggio elevatore. Appendere con l’ausilio della
pinza appuntita le aste di comando dell’impennaggio ele-
vatore anteriormente a destra nella squadretta per timone
dell’impennaggio elevatore. Inserire ora l’impennaggio ele-
vatore insieme ai rinvii completamente nella fessura della
fusoliera. Fare attenzione che i rinvii rientrino nel foro del
collegamento dei rinvii. Assicurare l’impennaggio elevatore
con la vite con intaglio a croce 24 (M4x45 mm) dal basso.
Serrare la vite solo a mano, in modo da non comprimere
l’espanso.
Accendere il vostro radiocomando e regolare il servo
dell’impennaggio elevatore su posizione neutra. Applicare
quindi un po’ di frena! letti sulla vite M2 per ! ssare i rinvii
dell’impennaggio elevatore e quindi serrarla. Utilizzare una
pinza appuntita per bloccare. Riapplicare il # ap di manu-
tenzione servo.
3. Come fi ssare l’elica e l’ogiva:
Equilibrare accuratamente lelica 16 prima di eseguire
tutti gli altri lavori. A tal scopo consigliamo l’apparecchio di
equilibratura per eliche # 33 2355.
Spostare l’elica premontata costituita da pinza di serraggio
20, cono di serraggio 21, piattello dell’ogiva 17, elica 16,
rondella a U 22 e dado 23 sull’albero del motore.
Serrare bene il dado con la chiave a bocca con apertura
chiave 10 e controllare la rotazione concentrica del piattello
dell’ogiva, girando l’elica a mano.
Montare quindi la testata dell’ogiva 18. A tal scopo serra-
re delicatamente ambedue le viti 19 2,3x8 mm) per il
! ssaggio e veri! care la rotazione concentrica. Nel caso la
testata dell’ogiva dovesse leggermente ballare, allentare
leggermente le viti o spostare la testata dell’ogiva di 180° e
riprovare sino a quando l’ogiva ruota in modo concentrico.