User Manual

37
1. Prima di cominciare
Controllare il contenuto della scatola di montaggio,
consultando le fig. 1+2 e la lista materiale.
I disegni necessari alla costruzione del modello RR sono
contrassegnati con RR+KIT, mentre i disegni contrassegnati
solo con KIT sono utili nel caso in cui si renda necessario
riparare il modello con parti di ricambio.
2. Aprire e chiudere la capottina
Per aprire la cappottina, afferrarla sulla parte anteriore e
sollevarla.
Per chiuderla, infilare completamente la linguetta posteriore
e abbassarla.
Montaggio finale
3. Opzione – ruotino di coda
Chi vuole può equipaggiare il modello anche con un ruotino
di coda. Questo è necessario se si vuole installare
successivamente i galleggianti. In questo caso è
indispensabile il montaggio di un timone di „navigazione“
che può essere montato solo se il modello dispone di un
ruotino di coda. Per le singole fasi di costruzione vedi le
Fig. 09 -13.
Piegare i tondini come indicato in Fig.12+12a. Il tondino
d’acciaio 47 ha un diametro di 1,3 mm – il tubo 35 è anche
allegato.
Montaggio:
Praticare un foro attraverso il piano di coda e la fusoliera
come da Fig. 11. Scegliendo questa opzione, tagliare il
„pattino“ posteriore in espanso e praticare sul direzionale
una scanalatura per fissare il tondino di rinvio. Fig.10
Incollare il tubo 35 con colla ciano e accorciarlo se
necessario. Piegare la parte superiore del tondino 47 solo
dopo averlo inserito nel tubo 35.
Ancora un’opzione
Se si intende installare i galleggianti, costruire un timone
di navigazione con Depron da 3 mm e fissarlo con nastro
adesivo (Tesa) nel tondino piegato. Il fissaggio avviene con
due collari sul tondino del ruotino di coda. Le parti sono
contenute nella scatola di montaggio dei galleggianti.
4. Installare il motore
La motorizzazione è costituita dal motore PERMAX BL-
O 2830-1100, e dal regolatore MULTIcont BL-20 SD.
Ambedue sono già incorporati.
5. Collegare il motore
Per prova accendere il motore! Vista da davanti, l’elica
deve girare sempre in senso antiorario, se necessario
invertire la polarità sul motore.
6. Rendere mobile l’elevatore ed il direzionale
Per rendere mobili l’elevatore ed il direzionale, piegarli a
destra/sinistra per qualche volta – in nessun caso staccarli
o tagliarli! Fig. 25 + 27
7. Incollare i piani di coda sulla fusoliera
Posizionare prima senza colla, il piano di quota sulla
fusoliera e controllare che tutto combaci perfettamente.
Fare particolare attenzione che l’elevatore 7 poggi
perfettamente sulla fusoliera, in linea con la superficie
d’appoggio alare. Per facilitare l’allineamento, installare le
ali. Quando tutto combacia, incollare l’elevatore e
controllare nuovamente l’allineamento e l’appoggio perfetto
sulla fusoliera!
Ancora senza colla, posizionare il direzionale sulla
fusoliera e sul piano di coda e controllare che tutto combaci
perfettamente, in particolare che poggi perfettamente sulla
fusoliera/piano di coda. Controllare inoltre che il direzionale
8 si trovi esattamente a 90° con il piano d’appoggio alare e
con il piano di coda, p.es. con un goniometro.
Fig. 30
8. Collegare i rinvii dell’elevatore e del direzionale
Inserire le estremità dei tondini 41 e 42 nei raccordi 25
portare i servi ed i timoni in posizione neutrale ed avvitare
i grani 28. Se necessario piegare leggermente la parte
esterna dei tondini.
Fig. 31-32
9. Montare il carrello
Premere leggermente il carrello già pronto sui lati ed
agganciarlo al supporto 74. Installare vite 75.
Fig. 34
Opzione alettoni
Se Lei desidera volare con un modello comandato su due
assi (direzionale / elevatore) saltare i punti 10 – 14 Abb.36-
39 e coprire successivamente le aperture per i servi alari
con i decals previsti.
Con lo stesso diedro alare, il modello vola in modo perfetto
sia in configurazione due, che tre assi. Naturalmente è
anche possibile l’installazione successiva degli alettoni.
.........................................................
Se si vuole volare con l’ausilio degli alettoni (tre assi),
consultare le istruzioni riportate di seguito:
10. Rendere mobili gli alettoni + installare i servi alari
Sull’ala 6 tagliare lateralmente gli alettoni - renderli mobili,
piegandoli a destra/sinistra per qualche volta – in nessun
caso staccarli o tagliarli!
Fig. 36
11. Installare i servi alari
Portare i servi in posizione neutrale ed installare le
squadrette a 90°, in modo che sporgano lateralmente dal
servo -1x destra, 1x sinistra.
Inserire i servi nelle rispettive aperture dell’ala 6. A seconda
dei servi usati, potrebbero essere necessari piccoli lavori
di ritocco. Per fissare i servi, applicare rispettivamente una
goccia di colla a caldo nelle scanalature per le linguette
ed inserire immediatamente il servo – eventualmente
ritoccare ancora successivamente con colla a caldo.
Fig. 37
12. Posizionare i cavi dei servi alari
Posizionare i cavi, con la parte stretta del cavo rivolta ver-
so l’alto, in direzione del centro alare e poi verso l’apertura
centrale per la baionetta. I cavi devono sporgere dall’ala di
ca. 120 mm in modo da raggiungere con facilità la ricevente,
eventualmente allungarli. Fissare i cavi al centro dell’ala
con una goccia di colla a caldo.