User Manual

38
13. Fissare le squadrette sugli alettoni
Inserire rispettivamente un raccordo 25 nel foro più esterno
delle squadrette 24 e fissarlo con una rondella 26 ed un
dado 27. Attenzione: 1x destra, 1x sinistra! Serrare
attentamente il dado e bloccarlo con una goccia di colla
ciano o vernice (applicare con un ago). Avvitare quindi il
grano 28 con la chiave a brugola 29 nel raccordo 25. Con
colla ciano, incollare le squadrette 24, con i fori rivolti verso
la “cerniera”, nelle rispettive aperture. Spruzzare prima sulle
aperture l’attivatore.
Fig. 38
14. Installare i rinvii per gli alettoni
Agganciare la “Z” dei tondini d’acciaio 30 nel foro più interno
della squadretta del servo ed infilare l’estremità opposta
attraverso il raccordo 25. Portare il servo ed il timone in
posizione neutrale ed avvitare il grano 28.
Fig. 39
.........................................................
15. Fissare l’ala sulla fusoliera con la vite 32. Fig. 40
16. Installare l’impianto radio
Nell’area della capottina, installare adesso tutti i
componenti RC mancanti ed il pacco batteria.
Per il posizionamento tenere conto del baricentro indicato
in Fig. 43.
Lo spazio è sufficiente per l’installazione di diversi tipi di
pacchi batteria. Se non dovesse essere possibile bilanciare
il modello spostando il pacco batteria, applicare piombo
di bilanciamento
Per fissare i componenti RC all’interno della fusoliera, usare
il velcro 20+21 allegato (parte uncinata/stoffa). La colla
del velcro non sempre aderisce a sufficienza sull’espanso.
Per questo motivo incollare ulteriormente la parte di velcro
nella fusoliera con colla ciano.
Installare l’elica
Prima di effettuare la prima prova del motore, installare
l’elica. A tal scopo inserire il mozzo con elica sull’albero
del motore. Tenere l’elica con la mano e bloccare il cono di
serraggio girando l’ogiva in alluminio in
senso orario. Per serrarla bene, inserire un cacciavite
nell’apposito foro in modo da avere un braccio di leva
maggiore. Fare attenzione che la sede sia sempre ben
fissa.
Collegare il connettore pacco batteria / regolatore
solo con radio accesa e dopo essersi assicurati che
lo stick di comando del motore sulla radio si trovi in
posizione „MOTORE SPENTO“.
Accendere la radio e collegare il pacco batteria al regolatore
ed il regolatore alla ricevente. Accendere per un attimo il
motore e controllare ancora una volta il senso di rotazione
dell’elica (tenere saldamente il modello e togliere da dietro
il modello qualsiasi oggetto leggero).
Attenzione: anche con piccoli motori elettrici ed
eliche ci si può ferire seriamente!
17. Regolare le corse dei timoni
Per ottenere un comportamento di volo equilibrato è
importante regolare correttamente le corse dei timoni. Le
corse devono essere misurate sempre nel punto più largo
dei timoni.
Elevatore
verso l’alto - stick in dietro - ca. + 11mm
verso il basso - stick in avanti - ca. – 11 mm
Direzionale
a destra e sinistra rispettivamente ca. 6-10 mm
Alettoni
verso l’alto ca. + 7 mm
verso il basso ca. 3 mm
Nota: Con alettoni a destra, l’alettone di destra, visto
in direzione di volo, si muove verso l’alto.
Se la Sua radio non permette di regolare i valori
riportati sopra, collegare i rinvii ad un foro più esterno/
interno delle squadrette.
18. Bilanciare il modello
Il Suo FunMan, come ogni altro aereo, deve anche essere
bilanciato su un punto prestabilito, per ottenere delle doti
di volo stabili. Per effettuare il bilanciamento, montare il
modello e posizionare il pacco batteria.
Il baricentro si trova sotto all’ala, a 67 mm dal bordo
d’entrata, vicino alla fusoliera – qui ci sono già dei
contrassegni che indicano la posizione del baricentro.
Sollevando il modello in questo punto con le dita, dovrebbe
rimanere in posizione orizzontale. Eventuali correzioni
possono essere fatte, spostando il pacco batteria. Una
volta bilanciato il modello, segnare la posizione del pacco
batteria, in modo da poterlo sempre posizionare nello
stesso punto. Se non dovesse essere possibile bilanciare
il modello spostando il pacco batteria, usare del piombo.
Fig. 43
19. Preparativi per il primo volo
Per il primo volo è consigliabile scegliere una giornata priva
di vento. Particolarmente indicate sono spesso le ore serali.
Prima del decollo, effettuare assolutamente un test
di ricezione dell’impianto RC!
Le batterie della radio e del modello devono essere caricate
secondo le prescrizioni.
Un aiutante si allontana con la radio, la radio è sempre
nella modalità di ricezione.
Un aiutante si allontana con la radio e muove
costantemente uno stick di comando. Controllare i servi.
Il servi che non vengono mossi, devono rimanere fermi fino
ad una distanza di ca. 60 m, mentre quello che viene
comandato con lo stick, deve muoversi normalmente, senza
ritardi. Questo test deve essere effettuato solo quando non
ci sono altre radio accese, neanche su altri canali, e
quando non ci sono interferenze sulla propria banda di
frequenza! Il test deve essere ripetuto con il motore acceso.