Operation Manual
40
Con il tasto
cercare il punto TEMPI.
Con il regolatore digitale „sfogliare“ la memoria da 01 fino a 50.
„-“ è la cinquantunesima memoria con la durata totale.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
) ritornare alla schermata principale.
6.3. Programmare il tempo da raggiungere T-NOM
Per controllare il proprio risultato, si può programmare il tempo da raggiungere
per un giro (T-RAGG). Il tempo massimo regolabile è di 1 min. 59,9 sec.
Una volta terminato il giro, (pressione veloce del tasto sull’impugnatura
G
.), un
segnale acustico indicherà il risultato:
; 1 segnale acustico corto =
durata del giro inferiore o uguale al tempo
programmato
; ; ; 3 segnali acustici corti =
durata del giro superiore al tempo programmato
Così si programma il tempo da raggiungere:
Con il tasto
cercare il punto T-RAGG
Variare la cifra lampeggiante con il regolatore digitale
Con il tasto sull’impugnatura
G
passare alla prossima cifra da
programmare
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
) ritornare alla schermata principale.
6.4. Programmare la durata di una competizione (solo timer-mode 3)
Per l’allenamento è possibile fissare un determinato numero di giri o la durata
della competizione.
6.4.1. Durata competizione in numero di giri
Il numero di giri da effettuare (max. 99 giri) viene regolato
al punto DAUER, LAP. Nell’esempio a destra sono stati
regolati 17 giri.
Il contatore dei giri viene attivato con la funzione di start automatico o con il
tasto sull’impugnatura. Al termine di ogni giro premere il tasto sull’impugnatura,
in modo da permettere il conteggio e la memorizzazione della durata dei giri.
I segnali acustici hanno il seguente significato:
; ; ; 3 segnali acustici corti all’inizio dell’ultimo giro
; 1 segnale acustico più lungo al termine della competizione
6.4.2. Durata competizione a tempo
DURATA
LAP 17