Operation Manual
48
8.3. Regolare l’escursione ed il centro dei canali aggiuntivi
(punto „ESCURS“)
Per scegliere la posizione da regolare dei canali aggiuntivi si utilizza il volante.
Con il tasto
T cercare il punto ESCURS.
Con il tasto sull’impugnatura
G
cercare il servo desiderato.
Con il volante scegliere sinistra (L), centro () o destra (Œ).
Con il regolatore digitale variare la posizione scelta.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T ) ritornare alla schermata principale.
8.4. Sterzo e motore/freno nell’autotreno
Le regolazioni vengono effettuate nella stessa maniera come per tutti gli altri
modelli (vedi 1.3. fino a 1.5).
9. La „scatola degli attrezzi“ T
Nella scatola degli attrezzi, che viene aperta con il tasto T , si trovano:
le regolazioni che riguardano tutta la radio
Scegliendo questo tipo di regolazione, nel display appare invece del numero
della memoria il segno „-“. Questo indica che le regolazioni scelte riguardano
tutta la radio e non si limitano ad una singola memoria. Queste regolazioni
sono: nome del proprietario, zona morta del grilletto, lingua del testo nel
display, soglia per allarme batteria scarica, segnale acustico di conferma ON/OFF
(ATTIVO/SPENTO).
Per ogni singola memoria si regola:
tipo modello
tipo modulazione (AM ou FM)
regolazioni base per i servi („S-NORM“ e „ESCURS“)
lunghezza passo (PASSO) per trim e regolatore digitale
Qui, nel capitolo 9, si possono trovare tutte le regolazioni che non sono ancora
state descritte fino ad ora.
9.1. Regolare la zona morta per il grilletto (menu „T “, “Z-MORT”)
La zona morta per il grilletto evita che un minimo movimento del grilletto
(anche p.es. per scossoni sulla radio) faccia muovere i servi del motore o freno. Il
motore passerebbe dal minimo (MIN) alla posizione di partenza (GP), il freno da
„aperto“ (corrisponde al minimo del motore) al punto di slittamento PS.
In fabbrica la zona morta è regolata a 5%, può però essere variata fra 2% e 20%
in base alle proprie esigenze.