User's Manual

AVVIAMENTO RAPIDO
1. Svitare la vite di sicurezza per il trasporto sotto l’unità.
2. Collegare un doppio cavo RCA-to-RCA dai jack Line Output L
(sinistro) ed R (destro) ai corrispondenti inputs CD sul Vs.
amplificatore.
3. Allacciare il cavo di alimentazione C.A.
4. Premere il pulsante verde “POWER” per accendere il
riproduttore.
5. Premere “OPEN” per aprire il cassetto portadisco.
6. Infilare un CD (lato etichetta rivolto in alto) nel recesso
circolare del portadisco. Assicurarsi che il disco sia centrato
nel recesso.
7. Premere “PLAY/PAUSE”. Il cassettino si chiude
automaticamente; la riproduzione del disco è immediata.
8. E’ possibile premere in qualsiasi momento SKIP per
selezionare piste differenti del disco.
9. Premere “PLAY/PAUSE” se si vuole arrestare provvisoriamente
l’ascolto, mantenendo il pick-up nella posizione corrente sul
disco. (Premere “PLAY/PAUSE” un’altra volta quando si
desidera riprendere l’ascolto. Premere STOP se si vuole
terminare l’ascolto e riportare il pick-up all’inizio del disco.
NOTE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE
IMPORTANTE! Prima dell’installazione, svitare la vite rossa in
plastica impiegata per il trasporto, che si trova sotto l’unità.
Svitare ruotando di 90° in senso antiorario e sfilare
completamente. Non forzare mai quando si toglie la vite: vedere
inoltre l’etichetta fissata sulla vite impiegata per il trasporto.
Conservare questa speciale vite in caso di intendesse trasportare
il riproduttore per CD (ad esempio, in caso di trasloco). Per
evitare di arrecare danni è importante che la vite per il trasporto
venga rimontata.
Collocare il riproduttore per CD NAD C521i su una superficie
piana e priva di vibrazioni. (Se il riproduttore viene sottoposto a
forti vibrazioni o viene fatto funzionare non in piano si possono
riscontrare problemi di salto o allineamento imperfetto rispetto
alla pista). Il riproduttore può essere montato a torre con altri
componenti stereo, a patto che vi sia ventilazione adeguata tutto
intorno. Se il riproduttore viene collocato molto vicino ad una
radio (AM od FM) o ad un televisore, il funzionamento dei suoi
circuiti digitali può dare interferenze statiche che pregiudicano la
ricezione di segnali deboli. Se ciò ha luogo, scostare il
riproduttore per CD dagli altri accessori oppure spegnerlo
quando si ascoltano trasmissioni radio o alla televisione.
COLLEGAMENTI PANNELLO POSTERIORE
1. OUTPUT DI LINEA
Collegare un cavo da questi jack all’amplificatore. Collegare un
capo del doppio cavo RCA-to-RCA ai jack di uscita L (superiore)
ed R (inferiore). Collegare l’altra estremità del cavo all’input CD
dell’amplificatore stereo a qualsiasi altro jack di input di livello
(ad esempio gli input ausiliari). NON collegare questo cavo ai
jack input marcati “PHONO” dell’amplificatore. Le prese RCA sul
NAD C521i sono contraddistinte da codice colori per maggior
convenienza. Rosso e bianco indicano lati Destro e Sinistro; giallo
è il collegamento Digital Out. Assicurarsi che i cavi e le prese
non siano danneggiati ed accertarsi che tutte le prese siano
siano ben calzate.
2. OUTPUT DIGITALE
Il segnale digitale di playback è ottenibile sul jack di uscita.
L’output dei dati seriali viene prelevato dopo l’eventuale
correzione degli errori, ma prima della conversione
digitale/analogica e filtraggio. L’output è isolato dal trasformatore
dai circuiti integrati D ad A. Può essere collegato a qualsiasi
elaboratore per segnali digitali conforme agli standard
Sony/Philips (SPDIF).
Per utilizzare l’output digitale, collegare un cavo da questo jack
all’input marcato “CD digital” od equivalente sull’elaboratore
digitale o registratore. Per assicurare il risultato migliore
possibile, il cavo deve essere un coassiale da 75 ohm, del tipo
impiegato per video segnali, con presa fono alle due estremità.
(Per poterli distinguere dai cavi simili impiegati per i segnali
analogici per l’audio, i cavi per i segnali video e digitali sono di
solito dotati di prese color giallo).
I
28
RIPRODUTTORE PER CD NAD C521i
3. CAVO D’ALIMENTAZIONE C.A.
Collegare questo cavo di alimentazione ad una presa C.A. a muro
o presa ausiliaria C.A. sul retro dell’amplificatore.
COMANDI PANNELLO ANTERIORE
1. ACCESO/SPENTO
Premere questo pulsante verde per portare l’alimentazione al
riproduttore per dischi. Premere nuovamente e rilasciare per
spegnere. Il display si accende per confermare che l’unità è
accesa e pronta per l’uso.
2. CASSETTO PORTADISCO
Per l’ascolto di un disco, premere il pulsante “OPEN” per aprire
il cassetto portadisco. Infilare il CD nel recesso circolare grande
del cassetto, tenendo la faccia trasparente (quella di
riproduzione) rivolta in giú. L’etichetta deve essere IN ALTO.
I dischi CD-3 (i “singles” da 3 pollici) possono essere ascoltati
direttamente, senza l’impiego di un adattatore. Infilare il disco nel
cassetto, centrandolo nel recesso circolare piú piccolo e tenendo
l’etichetta rivolta in ALTO.
NOTA: Questo riproduttore non è in grado di prendere un “disco
stabilizzatore” sopra il CD, né due CD accatastati. Serve per la
riproduzione di CD audio, ma non dei dischi marcati “CD-V”,
“DVD”, “CD-ROM”, oppure “PHOTO CD”. Fare riferimento al
capitolo “Alcune note su dischi CD-R e CD-RW audio”.
3. DISPLAY
Il display fornisce informazioni in merito alla condizione
d’ascolto del disco e alla posizione del pick-up ottico sul disco. Le
informazioni visualizzate - pista/tempo - sono ottenute leggendo
“sottocodici” inudibili nel disco.
NUMERO PISTA Ogni disco è sezionato in una serie di piste
numerate durante la registrazione; in linea di massima, ciascuna
pista numerata corrisponde ad una canzone o tempo differente di
una sinfonia, ecc. Questi numeri di pista sono identificati sulla
confezione del CD e sono codificati nel disco dal fabbricante.
Alcuni CD (secondo le preferenze del fabbricante) hanno piste
suddivise in sezioni, identificate da numeri di indice. Questo
riproduttore non visualizza i numeri di indice.