Operation Manual

IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
1 TASTO STANDBY: con linterruttore di alimentazione del pannello
posteriore impostato sulla posizione di accensione, premere questo
tasto per accendere C 165BEE dalla modalità Standby. La spia LED di
Standby passa dal colore ambra a blu. Premere di nuovo il tasto Standby
per riportare l’unità in modalità Standby.
È inoltre possibile accendere il C 165BEE commutandolo dal modo Standby
premendo uno qualsiasi dei pulsanti presenti sul pannello anteriore.
2 LED STANDBY: quando il C 165BEE è in standby, questa spia si accende
con luce di colore ambra. Quando il C 165BEE è acceso (ON), questa spia
diventa blu. Quando si riceve il comando ad infrarossi dal SR 8, questa
spia lampeggerà momentaneamente.
3 PHONES (PRESA PER CUFFIA): viene fornita la presa jack stereo da un
quarto di pollice per l’ascolto in cua: questa presa è perfetta per tutte
le cue convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. Collegando le
cue si interrompe automaticamente l’uscita del suono dagli PRE OUT
1 (Uscita preamplicatore 1) o PRE OUT 2 (Uscita preamplicatore 2). I
comandi volume, tonalità ed equilibrio acustico funzionano per l’ascolto
in cua. Impiegare un adattatore idoneo per collegare la cua con tipi
dierenti di prese, ad esempio spine a jack “personal stereo da 3,5 mm.
NOTA
Assicurarsi che il comando del volume sia abbassato al minimo
(girandolo completamente in senso antiorario) prima di collegare o
scollegare la cua. L’ascolto ad alto volume può minare l’udito!
4 SENSORE A DISTANZA: puntare il SR 8 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza del C 165BEE sotto il
sole o illuminazione diretta. In tal caso, non sarà possibile far funzionare
C 165BEE con il telecomando.
Distanza: circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
5 SELETTORI DI ENTRATA: questi pulsanti selezionano l’entrata attiva al
NAD C 165BEE. I pulsanti sul telecomando rappresentano il doppione di
questi pulsanti. La spia LED della modalità Standby integrata attorno al
pomello del tasto corrispondente si accende di colore blu.
PHONO: seleziona come ingresso attivo il giradischi connesso alle
prese PHONO MM o MC.
CD: seleziona un’altra sorgente di livello di linea collegata alle prese del
CD quale entrata attiva.
TUNER: seleziona come ingresso attivo il sintonizzatore (o un’altra
sorgente di livello linea) collegato alle prese corrispondenti.
LETTORE DI FILE MULTIMEDIALI): seleziona un’altra sorgente di
livello di linea collegata alle prese del MP quale entrata attiva.
AUX: seleziona un’altra sorgente di livello collegata alle prese AUX
quale entrata attiva.
TAPE 2: seleziona Tape 2 quale entrata attiva.
TAPE MONITOR: seleziona l’uscita dal registratore quando si ascoltano
nastri o si controllano registrazioni tramite le prese Tape Monitor”.
TAPE Monitor” è una funzione per il controllo del nastro che non esclude
la selezione dellentrata attuale. Ad esempio, se il CD si trova in condizione
di entrata attiva quando si seleziona TAPE Monitor, il segnale per il CD
continua ad essere selezionato e trasmesso alle prese OUTPUT “TAPE
Monitor” e TAPE 2” ma è il suono dal registratore collegato a Tape Monitor”
che viene ascoltato dai altoparlanti. Oltre alla spia LED TAPE MONITOR, si
accende anche la spia LED dell’ingresso attivo.
6 TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI): i comandi dei toni si
abilitano o disabilitano premendo questo pulsante. Se questa opzione
è attivata (la spia LED TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI) è accesa), i
circuiti di controllo di toni sono esclusi. Se si seleziona “O (la spia LED
TONE DEFEAT (ESCLUSIONE DEI TONI) si spegne), i circuiti di controllo
dei toni sono attivi.
7 COMANDI DEI TONI: il NAD C 165BEE è dotato di comandi per la
regolazione dei toni bassi ed alti - BASS e TREBLE - che permettono di
ottenere un equilibrio acustico perfetto. La posizione ore dodici” conferma
la condizione detta piatta senza amplicazione o interruzione: la posizione
è indicata da un arresto. Girare il comando in senso orario per aumentare
l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). Girare il comando in senso
antiorario per diminuire l’intensità dei Bass (Bassi) o degli Treble (Alti). I
comandi per i toni non hanno alcun eetto sulle registrazioni fatte
impiegando gli output Tape, ma hanno eetto invece sul segnale che passa
all’output del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
8 BALANCE (BILANCIAMENTO): il controllo BALANCE
(BILANCIAMENTO) regola i relativi livelli dei canali sinistro e destro. La
posizione ore dodici” dà pari livelli ai canalini di sinistra e di destra.
Questa posizione è indicata da un incavo. Ruotando il comando in
senso orario si sposta l’equilibrio acustico verso destra. Ruotando il
comando in senso antiorario si sposta l’equilibrio acustico verso sinistra.
Il comando “BALANCE” non ha alcun eetto sulle registrazioni fatte
impiegando gli output Tape, ma hanno invece eetto sul segnale che
passa all’output del preamplicatore (PRE OUT 1 e PRE OUT 2).
9 VOLUME: il controllo VOLUME consente di regolare la sonorità globale
dei segnali alimentati alle uscite PRE OUT 1 (Uscita preamplicatore 1),
PRE OUT 2 o alle cue. Girare in senso orario per aumentare il volume,
in senso antiorario per diminuirlo. Il comando VOLUME” non ha alcun
eetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma hanno
invece eetto sul segnale che passa all’output del preamplicatore (PRE
OUT 1 e PRE OUT 2).
1
9873 4 5 6
2
6
ENGLISH FRAAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ