Operation Manual

IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
1 LED STANDBY: Quando il M2 è in standby, questa spia si accende con
luce di colore ambra. Quando il M2 è ACCESO, questa spia si accende
con luce blu.
2 TASTO STANDBY: Premere questo tasto per accendere il M2. La
spia LED di Standby passa dal colore ambra al blu e si illumina il VFD.
Premere di nuovo il tasto Standby per riportare l’unità in modalità
Standby.
AVVISO IMPORTANTE
Per l’attivazione del tasto STANDBY, l’interruttore POWER (di
alimentazione) del pannello posteriore deve trovarsi in posizione ON
(accensione). Dopo che si è premuto il tasto STANDBY, trascorrerà un
certo periodo di tempo prima che M2 sia completamente abilitato.
Attendere che la visualizzazione iniziale “NAD M2” sul VFD scompaia
prima di selezionare una qualsiasi delle funzionalità o degli ingressi
sorgente di M2.
3 VFD (VACUUM FLUORESCENT DISPLAY): Visualizza le informazioni
su ingresso sorgente selezionato, opzioni di menu, livello di volume e
altre informazioni e impostazioni correlate.
4 VOLUME: Utilizzare questo controllo per regolare l’amplicazione
o il livello di volume complessivi di M2. Girare in senso orario per
aumentare il volume, in senso antiorario per diminuirlo. M2 è dotato
di un controllo di volume “sensibile alla velocità : il movimento rapido
cambia il volume a intervalli grandi, mentre il movimento lento lo
incrementa a intervalli di 0,5 dB. La manopola VOLUME può anche
essere utilizzata per selezionare le opzioni o regolare le impostazioni
quando il tasto MENU è attivato.
5 COAX 1: Selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al
terminale COAX 1 del pannello posteriore.
6 COAX 2: Selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al
terminale COAX 2 del pannello posteriore.
7 OPTICAL 1: Selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al
terminale OPTICAL 1 del pannello posteriore.
8 OPTICAL 2: Selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al
terminale OPTICAL 2 del pannello posteriore.
9 AES/EBU: Selezionare come ingresso attivo la sorgente connessa al
connettore AES/EBU IN del pannello posteriore.
10 BALANCED (BILANCIATO): Selezionare come ingresso attivo la
sorgente connessa ai connettori BALANCED L (Bilanciato sinistro) e
BALANCED R (Bilanciato destro) del pannello posteriore.
11 SINGLE-ENDED (INGRESSO SINGOLO): Selezionare come ingresso
attivo la sorgente connessa ai terminali SINGLE-ENDED L (Ingresso
singolo sinistro) e SINGLE-ENDED R (Ingresso singolo destro) del
pannello posteriore.
12 LOOP (DIGITAL PROCESSOR LOOP): Consente l’inserimento di ltri
digitali esterni nel percorso del segnale e costituisce l’equivalente
digitale del Tape Monitor Loop (ciclo Tape Monitor) analogico. Di
seguito si fornisce un esempio di come sfruttare questa funzionalità.
a Connettere un ingresso digitale al terminale ottico OPTICAL 1
TosLink del pannello posteriore.
b Connettere l’uscita OPTICAL LOOP OUT del pannello posteriore a un
ingresso OPTICAL IN compatibile di un Mac o qualsiasi processore
in cui il segnale possa essere sottoposto a un’ampia gamma di
ltri crossover, a programmi di equalizzazione o adeguamento
ambientale. Vericare se il Mac o il processore dispone di tali
funzionalità.
c A completamento del percorso loop del segnale, inviare il segnale
elaborato dalla porta di uscita Optical Out corrispondente del Mac o
del processore all’ingresso OPTICAL LOOP IN di M2.
d Premere il tasto “loop del pannello anteriore per selezionare il
segnale in ingresso elaborato di OPTICAL 1. Quando la funzionalità
“loop” è attivata, nell’angolo inferiore sinistro del VFD viene
visualizzato continuamente “LOOP” dopo una breve visualizzazione
della frequenza di campionamento impostata per la sorgente.
AVVISO IMPORTANTE
Con il tasto “loop” abilitato, nell’esempio precedente non è presente
alcuna uscita audio se viene interrotta qualsiasi connessione
dall’impostazione “loop” (p.es., nessuna connessione a OPTICAL OUT,
nessun loop a “OPTICAL LOOP IN”, e così via). Premere di nuovo il tasto
“loop” per disattivare o spegnere la funzionalità “loop” (la scritta “LOOP
scomparirà dal VFD) e ritornare al normale ascolto audio di un ingresso
sorgente selezionato.
NOTA
Questa funzionalità loop del processore digitale può essere applicata
a tutte le sorgenti di segnali ingresso audio analogici e digitali (Optical
1-2, Coax 1-2, AES/EBU, BALANCED e SINGLE-ENDED).
1
765 8
432
9 10 11 12 13
6
ENGLISH FRAAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ