Operation Manual

SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
Dopo aver collegato tutte le sorgenti ausiliarie ed altre combinazioni, il
menu Speaker Setup guiderà nella gestione ed impostazione dei diusori al
ne di ottenere l’acustica ottimale nel proprio ambiente di ascolto.
Di seguito, si descrivono le sezioni del menu Speaker Setup.
AUTO CALIBRATION (CALIBRAZIONE AUTOMATICA)
È stato dimostrato che molti, se non la maggior parte degli impianti di
suono non sono congurati e tarati in modo preciso. Perchè sia realizzata
correttamente, la calibrazione richiede conoscenze e strumentazione speci-
ci che l’utente medio probabilmente non possiede.
La congurazione e calibrazione automatica presentate nel T 748 usano un
microfono, insieme ad elettronica digitale sosticata incorporata nel T 748
per congurare e tarare automaticamente il T 748 secondo i diusori esatti
e la loro posizione nel proprio Home Theatre specico.
I seguenti parametri vengono misurati automaticamente e regolati di
conseguenza.
Noise Level (Livello di rumore): Controlla il livello di rumore relativa-
mente a ogni diusore e subwoofer.
Number of Speakers (Numero di Diusori): Viene rilevata la con-
gurazione dei diusori, compresi i diusori surround, e la eventuale
connessione di un subwoofer e del canale centrale.
Speaker Distance (Distanza dei Diusori): Imposta accuratamente
la distanza di ogni diusore e del subwoofer rispetto a quella del micro-
fono.
Speaker Level and Size (Livello e dimensione dei diusore):
Si imposta il crossover del T 748 in base alla capacità di gestione del
segnale di ciascun canale e il crossover del subwoofer si imposta auto-
maticamente. Il livello SPL (Sound Pressure Level) di ogni diusore è in
relazione alla posizione del microfono.
Equalization (Equalizzazione): Regola la qualità tonale (livello bassi/
acuti) per ogni diusore e per tutti i campi di suono.
Si tratta di una congurazione da realizzare soltanto una volta, a meno che
i diusori vengano spostati o cambiati, nel qual caso occorre realizzare
nuovamente la calibrazione.
LA MISURAZIONE È IL PRIMO PASSO
Collegare il jack del microfono nell’entrata MP/MIC del pannello anteriore.
Collocare il microfono in dotazione nella posizione di ascolto a circa la
stessa altezza della posizione di ascolto. Il microfono è dotato di un inserto
lettato alla base che rende possibile il montaggio su treppiede.
Per impostare l’audio nella posizione di ascolto principale utilizzare il microfono
in dotazione. A seconda della disponibilità dei diusori, è possibile selezionare
l’impostazione per 7.1 o 5.1. Dopo la selezione di uno dei due valori 7.1 o 5.1, si
avvia la calibrazione automatica. Durante l’esecuzione della procedura, seguire
le istruzioni sull’OSD per ogni parametro di misura.
A ciascun diusore viene inviato un tono di prova speciale e i dati sono
memorizzati dal T 748. La durata della congurazione potrebbe richiedere
del tempo, a seconda del numero di diusori. Dopo le misurazioni, il T 748
calcola la risposta ideale dell’impianto per la stanza e la congurazione dei
diusori specici. Se durante la congurazione si rilevano incoerenze o
discrepanze, il processo potrebbe essere interrotto o il problema visualizza-
to nella specica nestra di congurazione. Di conseguenza, compare un
popup di avviso. Dopo aver seguito e messo in atto le istruzioni visualizzate,
riavviare la congurazione. Dopo aver nalizzato le misure, la risposta ideale
del sistema viene calcolata per la particolare combinazione di stanza e
diusori.
NOTE
La calibrazione automatica è possibile solo per la congurazione con
diusori 7.1 o 5.1. Per altre congurazioni, ad esempio 2.1, occorre
eseguire l’impostazione manuale consultando le linee guida sottostanti
per la congurazione, la distanza e i livelli del diusori.
Il tono di prova emesso durante la misurazione è alto. Potrebbe essere
fastidioso per l’utente, oltre che impattare su altri componenti della
famiglia e perno sui vicini di casa.
INFORMAZIONI SULL’EQUALIZZAZIONE
Lequalizzazione è uno dei parametri che vengono regolati automatica-
mente quando si inizializza la funzione Auto Calibration (Calibrazione
automatica). Se dopo l’esecuzione della calibrazione automatica l’eetto di
equalizzazione non soddisfa i gusti o le preferenze dell’ascoltatore, è possi-
bile disattivarlo. Segue la procedura di disattivazione dell’equalizzazione.
1 Assicurarsi che la calibrazione automatica sia completata. Non è possi-
bile attivare o disattivare l’equalizzazione se la funzione Auto Calibration
(Calibrazione automatica) non è stata eseguita e completata.
2 Con il selettore del dispositivo impostato sulla pagina AMP, rivolgere il
telecomando AVR 3 verso il sensore remoto di T 748.
3 Premere e tenere premuto il tasto [EQ] dell’AVR 3 nché sulla riga supe-
riore del VFD non è visualizzato Adjusting EQ” (Regolazione equalizza-
zione) e sulla riga inferiore appare “OFF” (Disattivata); lequalizzazione è
disattivata.
4 Se si decide di ATTIVARE di nuovo l’eetto di equalizzazione calibrata,
premere e tenere premuto il tasto [EQ] dell’AVR 3 nché sulla riga supe-
riore del VFD non è visualizzato Adjusting EQ” (Regolazione equalizza-
zione) e sulla riga inferiore appare “ON” (Attivata); l’equalizzazione è di
nuovo attivata.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 748  MENU IMPOSTAZIONE
19
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ