Operation Manual

DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
Il Vacuum Fluorescent Display (VFD) e l’On-Screen Display (OSD) possono
essere mostrati in vari modi navigando attraverso i parametri nel menu ‘Di-
splay Setup. Usare una combinazione di [A/S/D/F] per navigare attraverso
le voci del menu ‘Display Setup’.
NOTA
Le congurazioni descritte in ‘Congurazione del display’ si realizzano
ogniqualvolta si abiliti durante l’impostazione A/V Preset. Consultare
anche la sezione sulle ‘AV Presets’ di seguito.
VACUUM FLUORESCENT DISPLAY VFD DISPLAY FLUORESCENTE
A VUOTO  VFD
Display : selezionare ‘On’ per visualizzare tutti i dati o i caratteri applicabili
al VFD. Se si seleziona Temp, sul VFD non comparirà nulla. Tuttavia, nell’im-
postazione Temp’, ogniqualvolta si attiva uno dei comandi del pannello
anteriore o i tasti corrispondenti nel telecomando, i caratteri del VFD appr-
priati compariranno temporaneamente e poi svaniranno. Notare che se una
delle Zone è alimentata, comparirà in modo permanente sul VFD anche
nell’impostazione ‘Temp.
Dimmer (Attenuatore dell’intensità luminosa) : se si desidera ridurre
la luminosità del VFD, impostare Dimmer su ‘Dim. Altrimenti, selezionare
‘Bright per tornare alla luminosità normale del VFD.
Line 1, Line 2 (Riga 1, Riga 2) : il VFD mostra le due righe principali di
dati o caratteri. La Riga 2 è la riga dei dati o dei caratteri che si trovano nella
parte inferiore del VFD mentre direttamente sopra si trova la Riga 1. Per
entrambe le righe, è possibile selezionare quale visualizzazione possa essere
mostrata scegliendo attraverso quanto segue
Source (Sorgente) : mostra la Sorgente attiva.
Volume : mostra il livello di Volume attuale.
Listening Mode (Modo di ascolto) : mostra il Modo di ascolto
selezionato.
Audio Src Format (Formato Src audio) : mostra il formato audio
rilevato nella Sorgente attiva.
O (Spento) : selezionare ‘O se non si desidera visualizzare alcun dato
nella Riga applicabile.
Temp Line (Riga Temp) : scegliere tra Riga 1 e Riga 2 come riga desiderata
in cui il VFD sarà temporaneamente visualizzato se si seleziona Temp’
nell’opzione ‘Display come descritto in precedenza.
A/V PRESETS SETUP
(CREAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI AV)
Il sistema di ‘Preimpostazioni’ semplice ma molto essibile del T 748 con-
sente di personalizzare di fatto qualsiasi aspetto della propria riproduzione
audio-video e di richiamarlo con la pressione di un unico tasto. I parametri
‘Modo di ascolto, ‘Opzioni DSP, e ‘Comandi dei toni’ accessibili attraverso il
‘Main Menu’ insieme con‘Impostazione dei Diusori’ e ‘Congurazione del
display’ congurabili attraverso il ‘Setup Menu’ sono memorizzati insieme
come una Preimpostazione unica.
Si potrebbe creare una Preimpostazione ottimizzata per musica pop e
un’altra per la classica. Un’ulteriore Preimpostazione può essere congurata
per richiamare l’impostazione preferita di ciascun membro della famiglia o
per la riproduzione home-theater ad eetto completamente cinematogra-
co e un’altra ancora per i lm di tarda notte, con ciascuna Preimpostazione
regolata su uno scenario o preferenza particolare.
CREAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI
La creazione di una Preimpostazione consiste simplicemente nel memoriz-
zare un set completo dei parametri congurati in ‘Modo di ascolto’, ‘Opzioni
DSP’ e ‘Comandi dei toni’ accessibili attraverso il ‘Main Menu’ insieme con
‘Impostazione dei Diusori’ e ‘Congurazione del display congurabili
attraverso il ‘Setup Menu.
Scorrere no a A/V Presets Setup” usando i tasti [D/F] per salvare una rac-
colta di tali impostazioni di parametri in una Preimpostazione. Selezionare
il numero di una Preimpostazione e premendo una combinazione dei tasti
[D/F], è possibile includere selettivamente nella Preimpostazione specica
una qualsiasi delle impostazioni dei parametri precedenti scegliendo Yes’
(Sì). Se si decide di non includere nella Preimpostazione specica una deter-
minata impostazione di parametro, selezionare ‘No.
Ora, per salvare le impostazioni scelte per il numero di Preimpostazio-
ne specica, scorrere no a“Save Settings to Setup (Salvataggio delle
impostazioni nella congurazione) e premere il tasto [S]. Se si sceglie
invece di caricare le impostazioni di default, scorrere no a ‘Load Defaults
to Preset’ (Caricare default nella Preimpostazione) e premere il tasto [S] per
ripristinare le impostazioni di default. Oltre alle impostazioni dei parametri
, è possibile assegnare all’etichetta della Preimpostazione stessa un nuovo
nome. Questo nuovo nome comparirà nel VFD oltre che sull’OSD.
Per rinominare l’etichetta Preset, scorrere no a ‘Name’ e premere [S] per
andare al carattere. Poi, premere [D/F] per scegliere i caratteri alfanu-
merici. Premere [A/S] per spostarsi al carattere successivo o precedente e
contemporaneamente salvare le modiche al carattere attuale.
NOTA
La preimpostazione selezionata resta attiva no a che non si selezioni
una preimpostazione diversa.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 748  MENU IMPOSTAZIONE
25
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ