Operation Manual

AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELLAMPLIFICATORE)
Se nella zona principale non si utilizzano i diusori posteriori surround,
i loro canali dell’amplicatore posteriore surround potrebbero essere
assegnati per l’uso del posteriore principale, Anteriore principale (Bi-Amp)
e multizona.
Lamplicatore posteriore surround è congurabile atraverso le seguenti
impostazioni
Main Back (Posteriore principale): assegnare come diusori poste-
riori surround.
Main Front (Anteriore principale) (Bi-Amp): fornire una modalità
bi-amp per i diusori anteriori principali (sinistro e destro) in modo
da riprodurre le uscite del canale dell’amplicatore anteriore destro e
anteriore sinistro.
Zona 2: assegnare i canali dell’amplicatore posteriore surround per
alimentare le uscite di livello dei diusori della Zona 2 dai morsetti dei
diusori posteriori surround.
TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
Il T 757 ore una uscita +12V DC Trigger congurabile che può essere utiliz-
zata per attivare un componente o sistema da alimentare. Unentrata Trigger
è anche disponibile per attivareil collegamento applicabile a cui è associata.
TRIGGER OUT
I Trigger sono segnali a bassa tensione usati per attivare/disattivare
altri dispositivi conformi. Esistono tre scelte in cui è possibile assegnare
l’uscita +12V CC e sono: Main (Principale), Zone 2 (Zona 2) e Source Setup
(Impostazione della sorgente).
Main (Principale): quando il T 757 è alimentato, è disponibile +12V CC
all’uscita Trigger Out assegnata.
Zone 2 (Zona 2): quando la Zona 2 è alimentata, è disponibile +12V CC
all’uscita Trigger Out.
Source Setup (Impostazione della sorgente): se l’uscita Trigger
Output è collegata a “Source Setup, è disponibile +12V CC all’uscita
Trigger Out ogniqualvolta si seleziona la Sorgente specicamente
assegnata.
DELAY (RITARDO)
È possibile regolare la disponibilità di +12V CC all’uscita Trigger Out. Se si
desidera che +12V CC sia disponibile senza ritardo nel momento in cui l’uscita
Trigger Out viene collegata alla sua impostazione assegnata, impostare Delay
su 0s. Altrimenti, è possibile scegliere entro un intervallo di ritardo compreso tra
1s e 15s.
LISTENING MODE SETUP
(IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO)
Il T 757 ha varie opzioni di modo di ascolto e la maggior parte è con-
gurabile. Tali opzioni sono fornite allo scopo di riprodurre una varietà di
eetti sonori a seconda del contenuto della sorgente da riprodurre. Usare
una combinazione di [A/S] o ENTER e dei tasti [D/F] per congurare le
seguenti impostazioni.
LISTENING MODE MODI DI ASCOLTO
Il formato audio così come viene rilevato dalla Sorgente selezionata può es-
sere congurato ed elaborato in automatico attraverso le seguenti opzioni:
DOLBY
Dolby Digital è il formato del segnale digitale multicanale sviluppato nei
laboratori Dolby. I dischi con il simbolo “DOLBY/Digital” sono stati registrati
con un massimo di 5.1 canali di segnali digitali, riproducendo una qualità
del suono molto migliore, con sensazioni dinamiche e spaziali molto
migliori di quelle del precedente Dolby Surround.
È possibile congurare l’ingresso audio Dolby Digital in base al formato,
come segue:
Stereo: se l’audio rilevato è in formato Dolby stereo, è possibile selezio-
nare una delle seguenti impostazioni predenite: Pro Logic, PLIIx Movie,
PLIIx Music o None.
Surround: se l’audio rilevato è in formato Dolby Surround, è possibile
selezionare una delle seguenti impostazioni predenite:Surround EX,
PLIIx Movie, and PLIIx Music, Stereo Downmix o None.
None: se è selezionata ‘None (Nessuna), per impostazione predenita il
segnale Dolby Digital sarà ‘Stereo o ‘Surround’, in base alle impostazioni
dell’opzione ‘PCM’. Consultare quanto detto su ‘PCM’ di seguito.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 757  MENU IMPOSTAZIONE
26
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ