Operation Manual

Finora, i segnali radio analogici come FM o AM, sono stati oggetto di vari
generi di interferenze durante il loro percorso dalla trasmittente alla radio
di destinazione. Tali problemi erano dovuti a montagne, edici molto alti ed
alle condizioni atmosferiche. Con il DAB, è ora possibile ricevere programmi
radio di qualità simile ai CD senza fastidiose interferenze e distorsione del
segnale. Le radiodiusioni DAB usano i segnali digitali invece che le tra-
smissioni analoghe tradizionali, in tal modo fornendo una ricezione chiara
e di alta qualità. Con il DAB si ottiene una ricezione di gran lunga migliore
e praticamente priva di schi e crepitii ntantochè ci si trova in un’area a
buona copertura.
Il DAB consente all’ascoltatore di scorrere un elenco di stazioni disponibili
e sintonizzarsi immediatamente sulla stazione prescelta. Non occorre ricor-
dare le frequenze dei canali. Tutte le trasmissioni sono selezionate tramite la
semplice selezione del nome del servizio.
T 757 consente di apprezzare l’ascolto di trasmissioni DAB. T 757 ha una
presa per modulo Digital Audio Broadcast (DAB) sul pannello posteriore
per aggiungere un modulo DAB acquistabile separatamente e specicato
da NAD: il NAD DAB Adaptor DB 1 o DAB+ NAD DAB Adaptor DB 2. Tutto il
software di controllo per questo formato è incluso; è suciente collegare
il modulo e iniziare ad apprezzare il suono di qualità simile al CD e la vasta
selezione di contenuti disponibile con il DAB.
NOTE
T 757 è compatibile solo con i modelli DB 1 o DB 2 del modulo adattato-
re DAB NAD.
Quando si utilizza il telecomando AVR 4 per eseguire i comandi DAB,
assicurarsi che DEVICE SELECTOR (Selettore dispositivo) sia impostato su
“TUN”.
Tutti i tasti menzionati nei paragra seguenti dedicati al DAB si riferisco-
no al telecomando AVR 4.
CONNESSIONE DEL MODULO DAB
Inserire l’altra estremità del connettore DIN (fornito con il NAD DAB Adaptor
DB) dalla porta dell’uscita del modulo DAB nella presa del modulo DAB cor-
rispondente posta sul pannello posteriore del T 757. Selezionare la modalità
DAB sul T 757 alternando il pulsante [AM/FM/DB].
NOTE
• LaradioDAB(moduloNADDABAdaptorDB)esternanonèfornitaconil
T 757.
• Perlacorrettaconnessionedell’installazionedelDBrispettoalT757,
consultate la guida all’installazione dell’adattatore DB NAD.
• InassenzadiunNADDABAdaptorDBcollegato,ilVFDvisualizza“Check
DAB Tuner” (Controllare sintonizzatore DAB).
FUNZIONAMENTO DAB
Con l’adattatore NAD DAB DB1 venduto a parte già collegato al T 757, ora è
possibile portare all’esterno il T 757 per ricevere trasmissioni DAB.
1 Alternare il pulsante [AM/FM/DB] no a trovarsi in modo DAB. Il VFD
mostrerà “No Service List (Nessuna lista di servizio) a segnalare che non
vi sono ancora servizi di trasmissione DAB scansionati. Questo è il modo
di default del DB.
DAB���������P--�
No�Service�List�
2 Per sintonizzarsi sui servizi di trasmissione DAB, premere [TUNER MODE]
e poi alternare il pulsante del pannello anteriore [A/S] per selezionare
“Full Scan o “Local Scan.
FULL SCAN consente di realizzare la scansione dell’intera gamma di
frequenze digitali (Banda III e Banda L).
LOCAL SCAN realizza la scansione locale dei servizi DAB disponibili nella
propria zona. Vericare con il proprio rivenditore o visitare il sito www.
WorldDAB.org per controllare le frequenze di trasmissione applicabili
nella propria zona.
3 Selezionando “Full Scan” o “Local Scan, sarà realizzata la scansione
automatica. Non è possibile interrompere questa sequenza. Durante la
sequenza, sul display comparirà il seguente messaggio.
Le barre mostrano lo stato di avanzamento della sequenza. Al termine
della scansione, l’ultimo numero visualizzato a destra sul VFD corri-
sponde al numero totale di stazioni di trasmissioni DAB trovate. Poi,
viene sintonizzata la prima stazione (vedere la sezione Alfanumerico di
seguito per comprendere l’ordine o la sistemazione delle stazioni).
FUNZIONAMENTO
ASCOLTO DELLA RADIO DAB
36
ENGLISH PORTUGUÊSFRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ