Operation Manual

6 AUDIO 1-3/VIDEO 1-2/S-VIDEO 1
Questi comprendono le altre entrate principali del T 757. Collegare a
questi ingressi S-Video, video composito e audio analogico i compo-
nenti sorgente come DVD player e sintonizzatori HDTV/satellitari.
AUDIO 3 e S-VIDEO 1 sono, inoltre, le porte predenite assegnate
all’uscita audio/video assegnata al NAD IPD (dock NAD IPD per iPod)
1, NAD IPD 2 e varianti successive.
7 ZONE 2
Invia alle sorgenti di uscita audio di zona all’entrata audio corrispon-
dente di un’altra zona separata. Usare cavi di prolunga di alta qualità
per ridurre l’interferenza su percorsi lunghi.
Per una miglior comprensione delle impostazioni di zona, studiare
di seguito la sezione su “Controlli di Zona del “Menu principale” oltre
alla voce su “Impostazione della zona nella documentazione sul
“Menu Impostazione”.
8 TERMINALE ANTENNA FM
L’antenna FM a cavo dipolo” fornita si collegherà al connettore FM
usando l’adattatore simmetrizzatore fornito. Di solito, funzionerà
meglio se si monta su una supercie verticale tipo un muro, con i
bracci completamente estesi a formare una T orizzontale, perpen-
dicolare al punto di origine del segnale.
TERMINALE ANTENNA AM
Per la ricezione AM è necessaria l’antenna ad anello AM fornita con
T 757 (o un’alternativa adeguata).
Collegare l’antenna a telaio AM fornita a questi morsetti. Se si usa
un’antenna AM esterna, eettuare le connessioni ai morsetti AM e
GND secondo le istruzioni fornite con l’antenna.
Provando varie posizioni dell’antenna si può ottenere una migliore
ricezione; l’orientamento verticale di solito produce i risultati miglio-
ri. La vicinanza dell’antenna a oggetti metallici di grandi dimensioni
(elettrodomestici, caloriferi) può indebolire la ricezione, così come
eventuali tentativi di allungare il cavo dell’anello.
Vedere anche l’argomento MONTAGGIO DELLANTENNA AD
ANELLO nella sezione ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM nella pagina
FUNZIONAMENTO.
9 SPEAKERS (DIFFUSORI)
Collegare i rispettivi canali FRONT L, FRONT R, CENTER, SURR R, SURR
L, SURR-BL e SURR-BR ai diusori corrispondenti. Assicurarsi che il
morsetto “+” (rosso) e il morsetto “-” (nero) siano collegati ai morsetti
“+” e “-” corrispondenti del diusore. Prestare particolare attenzione
anché non vi siano cavi vaganti o trefoli che attraversino i montan-
ti o i morsetti a entrambe le estremità.
Il T 757 è stato progettato per garantire la qualità sonora ottimale
quando si collegano diusori con impedenze rientranti nel suo
range operativo. Assicurarsi che tutti i diusori siano tarati su 8 ohm
minimo per diusore.
NOTA
Usare un trefolo di calibro minimo 16 (AWG). È possibile realizzare con-
nessioni a T 757 tramite spinotti a banana. È anche possibile utilizzare li
scoperti o perni per allentare il dado di plastica del terminale e ottenere
una connessione scoperta e pulita; serrare nuovamente con attenzione. Per
ridurre al minimo il pericolo di cortocircuiti, assicurarsi di utilizzare solo 1/2
pollice (1,3 cm) di cavo spellato o di pin per la connessione.
10 INGRESSO CORRENTE DI RETE CA
T 757 è fornito con un cavo di alimentazione di rete CA distinto. Prima
di connetterlo a una presa a muro funzionante, assicurarsi che il cavo sia
fermamente connesso alla presa di ingresso corrente di rete CA di T 757.
Connettere soltanto all’uscita CA prescritta, p.es., 120 V 60 Hz (Solo
modello versione a 120 V) o 230 V 50 Hz (Solo modello versione a
230 V).
Prima di staccare il cavo dalla presa di ingresso corrente di rete di
T 757, scollegare sempre la spina del cavo di alimentazione di rete
CA dalla presa a muro.
11 HDMI (HDMI 1-4, HDMI MONITOR OUT)
Collegare le entrate HDMI ai connettori HDMI OUT di componenti
sorgente come un lettore DVD, un lettore BD o HDTV satellitare/
scatola di giunzione. Collegare HDMI Monitor OUT ad un HDTV o
proiettore con entrata HDMI.
ATTENZIONE
Prima di collegare e scollegare eventuali cavi HDMI, occorre spegnere (OFF)
e scollegare dalla presa CA sia il T 757 che la sorgente complementare. La
mancata osservanza di tale norma potrebbe danneggiare in modo perma-
nente tutte le apparecchiature collegate attraverso prese HDMI.
12 MP DOCK (DOCK MP)
T 757 è dotato di una porta dati sul pannello posteriore che consente di
connettere un NAD IPD (Dock NAD per iPod) 1, un NAD IPD 2 e varianti
successive.
Connettere il jack “MP DOCK (DATA PORT)” di T 757 (Dock MP, porta
dati) alla presa corrispondente “DATA PORT (Porta dati) del modello
NAD IPD opzionale.
AUDIO 3 IN e S-VIDEO 1 sono, inoltre, le porte predenite assegnate
all’uscita audio/video assegnata al NAD IPD (dock NAD IPD per iPod)
1, NAD IPD 2 e varianti successive.
Vedere anche la sezione ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod” nella
sezione principale “FUNZIONAMENTO”.
NOTA
Il modello “NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod)” esterno non è fornito con
il T 757.
13 +12V TRIGGER OUT
+12V TRIGGER OUTPUT si usa per controllare l’apparecchiatura esterna
dotata di unentrata 12V trigger.
Connettere questa uscita +12V TRIGGER OUT (Uscita trigger a +12V)
al jack dell’ingresso +12V DC (+12 V C.C.) corrispondente dell’ap-
parecchiatura remota, utilizzando un cavo mono con una spina
maschio da 3,5 mm.
Questa uscita sarà a 12V quando T 757 è acceso e a 0 V quando
l’unità è spenta o in modo standby.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
9
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ