Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

+12V TRIGGER IN
Con questo ingresso attivato dall’alimentazione c.c. a 12 V, il T 777 può
essere attivato dalla modalità standby in remoto da dispositivi compatibili
quali amplicatori, preamplicatori, sintonizzatori, ecc. Se l’alimentazione
c.c. a 12 V viene scollegata, il T 777 ritorna alla modalità standby.
• Collegare questo ingresso trigger +12 V al jack dell’uscita “+12V DC”
(+12 V c.c.) corrispondente del componente remoto utilizzando un
cavo mono con una spina maschio da 3,5 mm. Per usare questa
funzionalit, il dispositivo di controllo deve essere dotato di un’uscita
di innesco a +12V.
10 IR IN/IR OUT 1-3
Questi minijack accettano e producono codici a controllo remoto in
formato elettrico, usando protocolli industriali standard, per l’uso con
“ripetitore ad infrarossi” ed impianti multistanza e tecnologie correlate.
• Tutti i prodotti NAD con funzionalità IR IN/IR OUT sono
completamente compatibili con il T 777. Per i modelli non NAD,
controllare con gli specialisti dell’assistenza dell’altro prodotto per
vericare la compatibilità con le funzionalità IR del T 777.
IR IN
• Questa entrata è collegata ad un’uscita di un ripetitore (Xantech o
simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di un altro componente per
consentire il controllo del T 777 da una ubicazione remota.
IR OUT 1, IR OUT 2
• Collegare IR OUT 1 (e/o IR OUT 2) al jack IR IN di un dispositivo
compatibile.
• Controllare il dispositivo compatibile collegato puntando con il suo
telecomando al ricevitore infrarosso del T 777.
IR IN e IR OUT 1, IR OUT 2, IR OUT 3
• Collegare anche IR IN del T 777 al IR OUT di un dispositivo
compatibile. Collegare anche IR OUT 1 (e/o IR OUT 2, IR OUT 3) del
T 777 al IR IN di un dispositivo compatibile.
• Con questa impostazione, il T 777 funziona da “ripetitore IR”
consentendo all’apparecchiatura collegata al comando IR IN del
T 777 di controllare o comandare l’altra apparecchiatura collegata
all’uscita IR OUT 1 (e/o IR OUT 2, IR OUT 3) del T 777.
IR OUT 3
• IR OUT 3 può funzionare solo come “ripetitore IR” come descritto
sopra.
11 MP DOCK (DOCK MP)
T 777 è dotato di una porta dati sul pannello posteriore che consente di
connettere un NAD IPD (Dock NAD per iPod) 1, un NAD IPD 2 e varianti
successive.
• Connettere il jack “MP DOCK (DATA PORT)” di T 777 alla presa
corrispondente “DATA PORT” (Porta dati) del modello NAD IPD
opzionale.
• AUDIO 5 IN e S-VIDEO IN 3 sono, inoltre, le porte predenite
assegnate all’uscita audio/video assegnata al NAD IPD (dock NAD
IPD per iPod) 1, NAD IPD 2 e varianti successive.
• Vedere anche la sezione “ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod” nella
sezione principale “FUNZIONAMENTO”.
NOTA
Il modello “NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod)” esterno non è fornito con
il T 777.
12 PORTA LAN (LOCAL AREA NETWORK)/ETHERNET
Per stabilire la connessione cablata è necessario congurare una
connessione LAN. Congurare un router Ethernet a banda larga cablato
con connessione Internet a banda larga. Per permettere la connessione,
il router o la rete domestica devono essere dotati di un server DHCP.
• Utilizzando un cavo Ethernet diritto standard, connettere un capo
alla porta LAN del router Ethernet a banda larga cablato e l’altro
capo alla porta LAN di T 777.
• Questa connessione Ethernet ha una funzione simile a quella
della connessione RS232. Con il computer e il T 777 sulla stessa
rete, permette il telecomando del T 777 tramite controller esterni
compatibili.
• Collegare il computer e T 777 alla stessa rete per ottenere
l’indirizzo IP di T 777. Premere contemporaneamente e quindi
rilasciare i pulsanti del pannello anteriore [aSOURCE] (aSorgente)
e [SOURCEs] (Sorgente s) - “System Info” (Info sistema) viene
visualizzato sul VFD e sull’OSD. Premere alternativamente il pulsante
[aSOURCE] (aSorgente) e il pulsante [SOURCEs] (Sorgente s) per
visualizzare sul VFD i dati “System Info” (Info sistema) che includono
l’indirizzo IP.
• Vedere il sito Web NAD per informazioni riguardo al protocollo
RS232 e all’interfaccia del computer.
NOTE
• NAD non è da ritenersi responsabile di qualsiasi malfunzionamento di
T 777 e/o della connessione Internet dovuta a errori di comunicazione o
malfunzionamenti associati alla connessione Internet a banda larga o
ad altri apparecchi collegati. Per assistenza, rivolgersi al proprio provider
di servizi Internet (ISP) o al servizio assistenza dell’apparecchio.
• Rivolgersi al proprio ISP anche per le normative, le tarie, le limitazioni al
contenuto, le limitazioni al servizio, la larghezza di banda, le riparazioni
e altri problemi collegati e relativi alla connettività Internet.
13 COMPONENT VIDEO INPUT 1-3, COMPONENT VIDEO OUT
• Collegare le entrate COMPONENT VIDEO alle uscite COMPONENT
VIDEO provenienti da componenti sorgente compatibili, di solito un
lettore DVD, un lettore Blu-ray Disc e sintonizzatori HDTV terrestri o
satellitari. Collegare COMPONENT VIDEO OUT all’entrata Component
Video di un monitor video /TV compatibile.
• Assicurarsi di rispettare la coerenza nel collegare i jack Y/Pb/Pr alle
sorgenti/entrate corrispondenti. L’instradamento degli ingressi video
dei componenti è completamente congurabile tramite l’opzione
Source Setup (Impostazione sorgente) del Menu Impostazione
(OSD).
• Le entrate e le uscite Component Video del T 777 sono a banda
ampia completa e compatibili con i formati HDTV consentiti.
14 ZONE 2-3-4
• Il T 777 ha tre zone congurabili: Zone 2, Zone 3 e Zone
4. La funzionalità Zone (Zona) consente di sperimentare
simultaneamente in una zona diversa dell’abitazione l’audio
selezionato da una delle sorgenti abilitate.
• Invia la sorgente audio della zona selezionata all’ingresso audio
corrispondente di un’altra zona. Usare cavi di prolunga di alta qualità
per ridurre l’interferenza su percorsi lunghi.
• Per una miglior comprensione delle impostazioni di zona, studiare
di seguito la sezione su “ZONE CONTROLS (CONTROLLI DI ZONA)”
del “MAIN MENU (MENU PRINCIPALE)” oltre alla voce su “ZONE SETUP
(IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)” nella documentazione sul “MENU
IMPOSTAZIONE”.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
10
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ