Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

AVVISO IMPORTANTE
Se Audyssey Auto Calibration (Calibrazione automatica Audyssey) non è impo-
stata, per essere ecace il bilanciamento relativo degli altoparlanti del sistema
deve essere regolato manualmente (avvalendosi di un sonometro) per Audyssey
Dynamic Volume (Volume dinamico Audyssey) e Audyssey Dynamic EQ (Equaliz-
zazione dinamica Audyssey). Se gli altoparlanti non sono calibrati correttamente,
le risposte corrispondenti di Audyssey Dynamic Volume e Audyssey Dynamic
EQ potrebbero essere distorte Vedere anche l’argomento relativo all’utilizzo del
sonometro nella sezione SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI) più oltre.
TONE CONTROLS (COMANDI DEI TONI)
Il T 777 ha tre livelli di Comandi dei toni: Treble, Bass e Center Dialog. I
comandi Bass e Treble hanno eetto solo sui bassi inferiori e sugli alti
superiori e lasciano le frequenze di gamma media prive di colore. Il
comando Center Dialog maggiora la ‘presenza’ della regione di gamma
media migliorando la comprensibilità del parlato.
Questi comandi consentono di ritoccare la calibrazione al volo, la risposta
di frequenza della sorgente durante la riproduzione. L’impostazione dei
comandi può essere regolata navigando attraverso il menu OSD Comandi
dei toni attraverso una combinazione di [ENTER] e dei tasti [A/S/D/F]. È
possibile ottenere lo stesso risultato direttamente premendo il pulsante
TONE del pannello anteriore ruotando poi la manopola VOLUME no
all’impostazione desiderata.
I valori massimo e minimo per tutti i tre livelli di Comandi dei toni sono ±10 dB.
‘Tone Defeat’ ore la scelta di variare o bypassare completamente la
sezione di comando dei toni del T 777. Se si seleziona ‘O’ (‘Tone Active’ –
Attivazione dei toni - nel VFD), i circuiti dei Comandi dei toni sono attivi.
Selezionare ‘On’ (‘Tone Defeat’ – Esclusione dei toni - nel VFD) per bypassare
i Comandi dei toni disattivando ecacemente l’eetto dei circuiti dei
comandi dei toni.
NOTA
ÈpossibileselezionaredirettamenteleopzionidiToneControl(Controllo
toni)utilizzandoiltastoTONEdell’HTR8conDEVICESELECTOR
(Selettore del dispositivo) impostato sulla modalità AMP. Premere il
tasto TONE no a selezionare “Treble” (Acuti), “Bass” (Bassi) o “Dialog”
(Dialogo)eutilizzare[D/F] per regolare i rispettivi livelli. Premere
nuovamente TONE per salvare le impostazioni e spostarsi allo stesso
tempo al parametro successivo, oppure uscire dall’impostazione del
parametro.
ZONE CONTROLS (CONTROLLI DI ZONA)
A seconda delle impostazioni realizzare nel menu ‘Zone Setup’
(Impostazione delle zone) a parte nella sezione ‘Setup Menu’ (MENU
IMPOSTAZIONE), è possibile congurare e gestire la Zona applicabile
attraverso questa nestra ‘Zone Controls’ (Controlli di Zona).
Selezionare ‘On’ per attivare la Zona applicabile. Una volta attivata, l’entrata
Sorgente per la Zona specica può essere allocata selezionando attraverso
le seguenti entrate: Tutte le sorgenti abilitate, Front Input (Entrata anteriore),
Media Player, Tuner (Sintonizzatore) e LOCAL.
Selezionare ‘Local’ come entrata della sorgente di zona selezionata se si
desidera apprezzare la stessa sorgente come zona principale e consentire
l’ascolto simultaneo, ma con livelli di volume separati.
Se una Zona è impostata su ‘O,’ è disattivata o spenta.
‘Volume’ si riferisce al livello del Volume di zona secondario regolabile che è
possibile aumentare o diminuire usando i pulsanti [D/F] dell’HTR 8 oppure
i tasti di spostamento del pannello anteriore corrispondenti.
Quando si attiva una Zona, sul VFD si accende un Numero di zona
corrispondente. La Zona 2 è sempre disponibile per essere congurata nel
menu ‘Zone Controls’ (Controlli di Zona). Perchè la Zona 3 e la Zona 4 si
rendano disponibili nella nestra ‘Zone Controls’ (Controlli di Zona), occorre
che il corrispondente ‘Mode’ (Modo) nel menu ‘Zone Setup’ (Impostazione
delle zone) sotto la sezione MENU IMPOSTAZIONE sia impostato su ‘Zone
(Audio Only)’ (Zona (solo audio).
NOTA
Il telecomando ZR 7 controlla solo le applicazioni della Zona 2. La Zona
3 e la Zona 4 potrebbero essere congurate e gestite nel menu OSD di
zona idoneo usando i tasti di navigazione del pannello anteriore, oltre ai
tasticorrispondentisultelecomandoHTR8.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777 MENU PRINCIPALE
15
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ