Operation Manual

Table Of Contents
Occorre sistemare il misuratore SPL nella posizione di ascolto primaria,
più o meno all’altezza della testa dell’ascoltatore seduto. Può essere utile
un treppiede, ma con un nastro piccolo andrà bene quasi tutto, ad es., un
lampadario a palo o una sedia con lo schienale a scalini. Assicurarsi solo che
non vi siano grandi superci di riessione acustica che possano ostruire
l’elemento microfono o che si trovino vicino ad esso.
Orientare il misuratore con il suo microfono (di solito, ad un’estremità) che
punta in alto verso il sotto (non in avanti verso i diusori) ed assicurarsi
di aver selezionato la scala di pesatura “C. Impostare il misuratore perché
visualizzi 75 dB SPL. Sui misuratori Radio Shack occorre impostare il
misuratore sulla sua gamma 80 dB e rilevare le letture al punto –5 oppure
selezionare la gamma 70 dB e la lettura al punto +5.
IMPOSTAZIONE DEI LIVELLI DEI DIFFUSORI IN MODO TEST
Mentre ci si trova nel menu ‘Speaker Levels’ (Livelli dei diusori), premere
il tasto [TEST] del telecomando HTR 8 attivando il segnale di test
bilanciamento deli livelli dei diusori del T 777. Si udrà un suono di risacca”
man mano che si compie un ciclo attraverso i diusori (sul lato destro del
diusore attuale compare ‘test’), ad iniziare dall’anteriore sinistro. Se non si
ode il segnale di test, vericare le connessioni dei diusori e le impostazioni
del menu OSD ‘Speaker Setup’ (Impostazioni dei diusori).
Usare i tasti [D/F] del telecomando per regolare l’uscita del suono
proveniente dal canale attualmente in riproduzione sul livello richiesto
(di solito è più semplice iniziare dall’anteriore sinistro). Man mano che il
segnale di test compie un ciclo attorno ai diusori, l’OSD evidenzierà il
canale attualmente riprodotto. La lettura di “level oset” (oset del livello) a
destra cambierà ad incrementi di 1 dB; è disponibile la regolazione di ±12
dB. Premere ‘ENTER per regolare il diusore successivo.
NOTA
Se si bilanciano i livelli “ad orecchio, scegliere un diusore (di solito
quello centrale) come riferimento e regolare gli altri a turno sul suono
di riferimento. Assicurarsi di restare nella posizione di ascolto primaria
durante il bilanciamento di tutti i canali.
Per produrre la stessa lettura del misuratore SPL (o livello di intensità sonora
soggettivo), usare i tasti [D/F] del telecomando per regolare ciascun
diusore.
NOTE
• Primadell’impostazionedellivello,tuttiidiusoridevonotrovarsinelle
loro posizioni nali.
• Ilsubwoofer(sec’è)deveessereimpostatoconilcrossoverintegrale
disattivato, o, se non è possibile disattivarlo, impostato sulla sua
frequenza più alta possibile se si usa l’uscita Subwoofer del T 777.
Usando materiale sonoro di musica e suono da lm, è spesso utile la
regolazione nale “ad orecchio” del livello del subwoofer.
• Acausadell’eettodell’acusticadellastanza,idiusoriacoppie
(anteriori; surround; posteriori) non sempre si tareranno sulle stesse
letture di oset di livello.
È possibile uscire dalla modalità Test in qualsiasi momento premendo il
tasto [A], e tornando in tal modo al menu ‘Speaker Setup. Inoltre, è possibile
premere il tasto [TEST] per interrompere la modalità Test.
SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
L’impostazione della distanza dei diusori dell’impianto rappresenta un
tocco nale sottile ma importante per la congurazione. Comunicando
al T 777 le dimensioni dai diusori all’ascoltatore di ciascun diusore
si impostano automaticamente i corretti ritardi, l’ottimizzazione
dell’immagine, della chiarezza e dell’atmosfera del suono surround. Inserire
le dimensioni con precisione entro circa 30 cm.
IMPOSTAZIONE DELLA DISTANZA DEI DIFFUSORI
Mentre ci si trova nel menu ‘Speaker Distance’, usare i tasti [D/F] per impostare
singolarmente Front Left (Anteriore sinistro), Center (Centrale), Front Right
(Anteriore destro), Surround Right (Surround destro), Surround Posteriore
(sinistro e destro), Surround Left (Surround sinistro) e Subwoofer alla misurazione
della distanza dalla propria posizione di ascolto proncipale alla supercie
anteriore dei diusori corrispondenti. La distanza può essere impostata no ad
un massimo di 30 piedi o 9,1 metri La distanza può essere visualizzata in piedi o
metri selezionando la voce ‘Unit of Measure’ (Unità di misura).
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Oltre alla manopola del Volume, usare il tasto [VOL D/F] dell’HTR 8 per
regolare il “volume master del T 777 aumentando o diminuendo i canali
nel loro insieme. Una pressione temporanea modica il volume master ad
incrementi di 1 dB. Se si tiene premuto il tasto [VOL D/F] la modica del
volume master continua ad andare avanti no a che non si rilascia il tasto.
Dato che le registrazioni variano notevolmente nel livello medio globale,
non è obbligatoria alcuna impostazione di volume master particolare.
Un’impostazione di -20dB potrebbe suonare tanto alta da un CD o un
DVD come una di -10dB da un altro. Il T 777 si accenderà dal modo Standby
a qualsiasi impostazione di volume master usata per ultima; tuttavia, se
l’impostazione precedente era maggiore di –20dB, il T 777 si accenderà a –20
dB. Ciò evita di iniziare una sessione accidentalmente ad un volume eccessivo.
SILENZIAMENTO DEL SUONO
Per silenziare completamente tutti i canali, usare il tasto [MUTE] del
telecomando HTR 8. Il silenziamento è sempre disponibile, a prescindere
dalla scelta della sorgente o del modo di ascolto.
NOTE
• Cambiandoentrataosceltedelmododiascoltononsirilasciail
silenziamento.
• Laregolazionedellivellodelvolumetramitel’HTR8olamanopoladel
volume del pannello anteriore disattiva automaticamente la funzione di
silenziamento.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777  MENU IMPOSTAZIONE
23
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ