Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

REGOLAZIONE DEI LIVELLI DI CANALE “AL VOLO”
È possibile apportare modiche ai relativi livelli delle uscite centrale, surround e
subwoofer senza dover passare dal menu ‘Speaker Levels’. Questa cosa è molto
comoda in casi come l’aumento, o la diminuzione, del livello dei dialoghi di un
lm aumentando, o diminuendo, il canale centrale o riducendo i bassi profondi
eccessivi, oppure aumentadoli, abbassando, o aumentando, il livello del subwoofer.
Usare i tasti ’SURR,’ ‘CENT’ e ‘SUB’ del telecomando HTR 8 per accedere direttamente
alla regolazione del livello di tali canali in un range di ±6 dB. I canali posteriori
surround (se esistono) si regolano in concomitanza con i canali surround.
NOTA
Le impostazioni dei livelli regolate ‘al volo’ sono aggiunte o sottratte ai livelli
di congurazione stabiliti nella procedura di taratura dei livelli del T 777
cosìcomerichiamatodaltasto‘Test’dell’HTR8.Tuttavia,selezionandouna
preimpostazione qualsiasi si tornerà ai livelli dei canali quelli memorizzati nella
preimpostazione. Ciò escluderà anche il T 777 dai livelli impostati attraverso la
Audyssey Auto Calibration (Calibrazione automatica Audyssey).
ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
La funzionalità Zone consente di sperimentare contemporaneamente in varie
zone della casa suoni multipli sorgente video applicabili da tutte le Sorgenti
abilitate oltre che da Front Input (Entrata anteriore), Media Player e Tuner
(Sintonizzatore). Il T 777 ha tre Zone congurabili: Zone 2, Zone 3 e Zone 4.
Usare una combinazione di [A/S/D/F] e [ENTER] per navigare attraverso i
parametri del menu Zone Setup.
VOLUME
La Zona 2 ha controllo del volume Fisso e Variabile. Se l’impostazione
è ‘Variable’ (Variabile), mentre ci si trova nel menu ‘ZONE CONTROLS’
(CONTROLLI DI ZONA) dell’OSD è possibile regolare il livello di volume
di Zone 2 utilizzando i tasti [D/F] dell’HTR 8 o quelli di spostamento
corrispondenti del pannello anteriore, oppure utilizzando direttamente
[VOL d/f] di ZR 7.
D’altro canto, se il Volume è impostato su ‘Fixed,’ il Volume della Zona
2 viene impostato su un livello di dB preimpostato e pertanto è
possibile variare il volume della zona attraverso il controllo del volume
dell’amplicatore separato in cui viene alimentato.
MODO
È possibile congurare la Zona 3 e la Zona 4 in due modi: Record Out
(Uscita registrazione) e Zone (Audio Only) [Zona (solo audio)]. Se il modo
selezionato è Record Out, il segnale audio e video applicabile della
Sorgente assegnata sono inviati direttamente all’Uscita Audio/Video
applicabile (consultare Punto 3. AUDIO 3-4 OUT/VIDEO 3-4 OUT/S-VIDEO
3-4 OUT della trattazione sul PANNELLO POSTERIORE). Quando la Zona 3 o
la Zona 4 è impostata sul modo ‘Record Out’, non saranno disponibili nella
sezione ‘Zone Controls’ della nestra Menu Principale.
L’impostazione ‘Record Out’ è ideale per realizzare registrazioni con un VCR o
altro dispositivo simile. Questa impostazione si usa inoltre per le installazioni
multizona usando controlli del volume per ‘adattamento di impedenza’
passivi. Per informazioni speciche su come integrare il T 777 in un impianto
di distribuzione audio multistanza, consultare il rivenditore NAD.
Se il ‘Mode’ (Modo) per la Zona 3 o la Zona 4 è impostato su ‘Volume’,
funzionerà allo stesso modo di queanto descritto nella sezione precedente
sul ‘Volume’ della Zona 2.
Consultare anche quanto spiegato per i ‘Comandi delle zone’ nel Menu Principale.
NOTA
Il telecomando ZR 7 controlla solo le applicazioni della Zona 2.
AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
Se nella zona principale non si utilizzano i diusori posteriori surround,
i loro canali dell’amplicatore posteriore surround potrebbero essere
assegnati per l’uso del posteriore principale, Anteriore principale (Bi-Amp)
e multizona.
L’amplicatore posteriore surround è congurabile atraverso le seguenti
impostazioni
· Main Back (Posteriore principale): assegnare come diusori
posteriori surround.
· Main Front (Bi-Amp) (Anteriore principale): fornire una modalità
bi-amp per i diusori anteriori principali (sinistro e destro) in modo
da riprodurre le uscite del canale dell’amplicatore anteriore destro e
anteriore sinistro.
· Zona 2: assegnare i canali dell’amplicatore posteriore surround per
alimentare le uscite di livello dei diusori della Zona 2 dai morsetti dei
diusori posteriori surround.
· Zona 3: assegnare i canali dell’amplicatore posteriore surround per
alimentare le uscite di livello dei diusori della Zona 3 dai morsetti dei
diusori posteriori surround.
· Zona 4: assegnare i canali dell’amplicatore posteriore surround per
alimentare le uscite di livello dei diusori della Zona 4 dai morsetti dei
diusori posteriori surround.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777 MENU IMPOSTAZIONE
24
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ