Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

DOLBY DIGITAL PLUS
Dolby Digital Plus è la tecnologia audio di prossima generazione per
tutte le esigenze di programmazione e supporti ad alta denizione, che
consente programmi audio multicanale no ai canali della serie 7.1.
Supporta programmi multipli in un usso di bit a codica singola con il
potenziale di frequenza bit massima di no a 6 Mbps e prestazioni massime
per frequenza bit no a 3 Mbps su HD DVD e 1,7 Mbps su Blu-ray Disc.
È in grado di emettere ussi di bit Dolby Digital per la riproduzione su
sistemi Dolby Digital esistenti. Dolby Digital Plus è in grado di riprodurre
accuratamente un audio di qualità concepita in origine per registi e
produttori cinematograci.
Nei sistemi avanzati, ore anche un audio multicanale con canali di uscita
dedicati, mixer interattivo e funzionalità streaming. Per l’audio e il video
ad alta denizione è possibile una connessione digitale a cavo singolo,
supportata da High-Denition Media Interface (HDMI).
DOLBY TrueHD
Dolby TrueHD è una tecnologia di codica senza perdita di informazioni
per i dischi ottici ad alta denizione, che ore un audio di qualità senza pari,
identico sotto ogni aspetto al master realizzato in studio. Dolby TrueHD
consente di provare l’esperienza di intrattenimento sui dischi ottici ad alta
denizione di prossima generazione.
Supporta frequenze bit di no a 18 Mbps e registra no a 8 canali a
massima capacità individualmente con audio a 24 bit/96 kHz. Consente
inoltre metadati estesi, compresa la normalizzazione dei dialoghi e il
controllo dinamico della gamma. Per l’audio e il video ad alta denizione
è possibile una connessione digitale a cavo singolo, supportata da High-
Denition Media Interface (HDMI). Gli standard HD DVD e Blu-ray Disc
limitano al momento il numero massimo di canali audio a otto, mentre
Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD supportano più di otto canali audio.
Notare che T 777 supporta soltanto il canale 7.1.
DOLBY DIGITAL EX
Usando un decoder Matrix, questo metodo crea il canale posteriore (a volte
anche denito il “surround centrale”) mediante segnali sui canali surround
destro e sinistro registrati in Dolby Digital 5.1, con la riproduzione fornita
in Surround 6.1. Questo metodo deve essere selezionato con sorgenti che
portano il simbolo “DOLBY/Digital-EX”, registrate in Dolby Digital Surround
EX.
Con questo canale aggiuntivo, si proverà una dinamica migliorata ed una
miglior sensazione si movimento all’interno del campo del suono. Se le
sorgenti del supporto registrate in Dolby Digital EX sono decodicate
con un decoder Digital EX, il formato viene rilevato automaticamente e si
seleziona il modo Dolby Digital EX. Tuttavia, alcune sorgenti del supporto
registrate in Dolby Digital EX possono essere rilevate come semplici
sorgenti di supporto Dolby Digital. In tal caso, occorre selezionare Dolby
Digital EX manualmente.
NOTA
Consultare la sezione ‘Modo di ascolto’ nella trattazione sul Menu
principale (Main Menu) per avere una descrizione dei modi Pro Logic,
PLIIx Movie, PLIIx Music e Stereo Downmix.
DTS
Il Digital Theater System Digital Surround (semplicemente detto DTS) è
un formato di segnale digitale multicanale in grado di elaborare quantità
di dati maggiori che con Dolby Digital. Sebbene sia Dolby Digital sia DTS
siano formati di supporto di 5.1 canali, i dischi con il simbolo “DTS ” sono
pensati per fornire una migliore qualità del suono in ragione della più
bassa compressione audio richiesta. Ore anche una dinamica più ampia,
producendo una qualità del suono spettacolare.
È possibile congurare l’ingresso audio DTS in base al formato, come segue:
Stereo: Se l’audio rilevato è in formato DTS, è possibile selezionare una
delle seguenti impostazioni predenite: NEO:6 Cinema, NEO:6 Music o
None.
Surround: Se l’audio rilevato è in formato DTS Surround, è possibile
selezionare una delle seguenti impostazioni predenite: NEO:6 Cinema,
NEO:6 Music, Stereo Downmix o None.
None: Se è selezionata ‘None’ (Nessuna), per impostazione predenita
il segnale DTS sarà ‘Stereo’ o ‘Surround’, in base alle impostazioni
dell’opzione ‘PCM’. Consultare quanto detto su ‘PCM’ di seguito.
NOTA
Consultare la sezione ‘Modo di ascolto’ nella trattazione sul Menu
principale (Main Menu) per avere una descrizione dei modi surround
Stereo Downmix e DTS Neo:6.
PCM
PCM (Pulse Code Modulation) è la rappresentazione digitale di un segnale
audio standard convertito senza compressione o con poca compressione.
Se si seleziona ‘None’ per una qualsiasi delle impostazioni Dolby o DTS
precedenti, per impostazione predenita in questa sezione ‘PCM’ il segnale
audio sarà come segue:
Stereo: Il formato audio stereo rilevato sarà congurato in base a
una delle seguenti opzioni: Pro Logic, PLIIx Movie, PLIIx Music, NEO:6
Cinema, NEO:6 Music EARS, Enhanced Stereo o None.
Surround: Il formato audio surround rilevato sarà congurato in base a
una delle seguenti opzioni: PLIIx Movie, PLIIx Music, NEO:6 Music, NEO:6
Cinema, Stereo Downmix o None.
ANALOG ANALOGICO
Se l’entrata audio è un segnale analogico, quelli che seguono sono i modi
surround sui quali l’entrata può essere impostata come defaulted: Pro Logic,
PLIIx Movie, PLIIx Music, NEO: 6 Cinema, NEO: 6 Music, EARS, Enhanced
Stereo, Analog Bypass e None.
NOTA
Tutti questi modi di ascolto per ‘Dolby Digital’, ‘DTS’, ‘PCM’ e ‘Analog’
possono essere modicati direttamente premendo il pulsante ‘Listening
Mode’ (Modo di ascolto) sul pannello anteriore o attraverso l’opzione
‘Listening Mode’ nella nestra Main Menu. Il formato audio scelto sarà
rispecchiato nell’impostazione appropriata in ‘Listening Mode Setup’
(Congurazione del modo di ascolto).
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777 MENU IMPOSTAZIONE
26
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ