Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
In questo menu, è possibile regolare il Controllo della gamma dinamica di
Dolby Digital, oltre che le impostazioni per Dolby Digital Pro Logic IIx Music.
Dyn Range Ctrl (Controllo della gamma dinamica) : È possibile
selezionare la gamma dinamica eettiva (gamma soggettiva da
debole ad alta) per la riproduzione di colonne sonore Dolby Digital.
Per ottenere un eetto completamente cinematograco, selezionare
sempre 100%, il valore di default. Impostazioni del 75%, 50% e 25%
riducono progressivamente la gamma dinamica, rendendo i suoni
deboli relativamente più forti mentre limitano i picchi di livello sonoro
di quelli alti. L’impostazione del 25% produce la gamma dinamica
minore ed è adatta per sessioni di ascolto a notte tarda o altre occasioni
in cui si desidera conservare la massima comprensione dei dialoghi ed
al contempo ridurre al minimo i livelli di volume globali.
Per sorgenti Dolby TrueHD, impostare Dynamic Range Control su “Auto”.
Dolby Pro Logic IIx Music: Vedere l’argomento “PLIIx Music” in
“REGOLAZIONE DEI MODI DI ASCOLTO” nella sezione relativa a
“FUNZIONAMENTO - USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”.
DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
In questo menu, è possibile regolare il Controllo della gamma dinamica del
DTS Digital Surround oltre alle impostazioni per DTS Neo: 6 Music.
Dyn Range Ctrl (Controllo della gamma dinamica) : Si tratta della
stessa funzionalità di Controllo della gamma dinamica congurabile
così come descritto in precedenza per Dolby Setup; l’unica dierenza
consiste nel fatto che ora la colonna sonora è in formato DTS.
DTS Neo : 6 Music : Vedere l’argomento “NEO:6 Music” in
“REGOLAZIONE DEI MODI DI ASCOLTO” nella sezione relativa a
“FUNZIONAMENTO - USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”.
MODI DTS SURROUND
Di seguito, si forniscono ulteriori descrizioni sui modi DTS surround.
DTSHD MASTER AUDIO
DTS-HD Master Audio è una tecnologia che fornisce agli ascoltatori
sorgenti audio masterizzate in uno studio di registrazione professionale
senza perdita di dati, preservando la qualità audio. DTS-HD Master Audio
adotta frequenze di trasferimento dati variabili, facilitando il trasferimento
alla frequenza massima di 24,5 Mbps in formato Blu-ray Disc e 18,0 Mbps
nel formato HD-DVD, valori che superano di gran lunga quelli di un DVD
standard. Queste frequenze di trasferimento dati elevate consentono la
trasmissione senza perdita di informazioni per le sorgenti audio canale 7.1
a 96 kHz/24 bit senza il deterioramento della qualità del suono originale.
DTS-HD Master Audio è una tecnologia insostituibile, in grado di riprodurre
fedelmente l’audio concepito dall’autore dei brani musicali o dei lm.
DTS ES EXTENDED SURROUND ™ DTS ES
Si tratta di un nuovo formato digitale multicanale che migliora
notevolmente la sensazione spaziale a 360° dell’impressione del Surround
grazie ad una maggiore espansione spaziale dei segnali surround, fornendo
alta compatibilità con il formato DTS convenzionale.
Oltre ai 5.1 canali, il DTS-ES Surround ampliato ore il surround posteriore
(a volte anche denito il “surround centrale”) in riproduzione, fornendo un
totale di 6.1 canali. Il DTS-ES Surround ampliato include due formati, con
due diversi metodi di registrazione del segnale surround, come segue:
DTSES™ DISCRETE 6.1
Dato che i segnali dei 6.1 canali Surround (incluso il canale posteriore)
sono completamente indipendenti, è possibile ottenere la sensazione
che l’immagine acustica si sposti liberamente tra i suoni di sfondo, che
circondano a 360 gradi l’ascoltatore.
Sebbene la massima qualità si ottenga con piste sonore registrate usando
questo sistema e riprodotte usando il decoder DTS-ES, quando si riproduce
con un decoder DTS convenzionale il canale surround posteriore viene
automaticamente mescolato nei canali destro surround e sinistro surround
dell’impianto surround, in modo tale che nessuno dei componenti del
segnale vada perduto.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777 MENU IMPOSTAZIONE
27
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ