Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

DTS ES™ MATRIX 6.1
In questo formato, i segnali aggiuntivi del canale posteriore ricevono una
codica matrix e vengono inclusi nei canali surround destro e sinistro.
Durante la riproduzione, vengono decodicati sui canali surround destro,
sinistro e posteriore.
Dato che questo formato bit-stream è compatibile al 100% con i segnali DTS
convenzionali, è possibile ottenere l’eetto del formato DTS-ES Matrix 6.1
anche da sorgenti con segnali DTS-ES 5.1. Naturalmente, è altresì possibile
riprodurre da un decoder DTS 5.1 canali, i segnali registrati in DTS-ES 6.1.
Quando un decoder DTS-ES elabora decodiche registrate in DTS-ES 6.1
discreto o in Matrix 6.1, questi formati sono automaticamente rilevati e
viene selezionato il modo Optimum Surround. Tuttavia, alcune sorgenti
DTS-ES Matrix 6.1 potrebbero essere rilevate come DTS. In tal caso, occorre
selezionare manualmente il modo DTS-ES Matrix, al ne di riprodurli.
DTS NEO: 6™ SURROUND
Questo modo applica i segnali a 2 canali convenzionali come PCM digitale
o segnali stereo analogici al decodicatore matrix digitale ad alta precisione
usato per DTS-ES Matrix 6.1, per ottenere riproduzione surround di 6.1
canali. DTS Neo: 6 surround include due modi per selezionare la decodica
ottimale delle sorgenti del segnale:
DTS NEO: 6 CINEMA : Questo metodo è l’ideale per la riproduzione
di lmati. La decodica avviene enfatizzando la separazione al ne di
ottenere la stessa atmosfera con sorgenti a 2 canali così come a 6.1
canali.
DTS NEO: 6 MUSIC : Consigliato principalmente per la riproduzione
di musica. I canali anteriore destro e sinistro non passano attraverso il
decoder e sono riprodotti direttamente, pertanto non vi alcuna perdita
nella qualità del suono e gli eetti dei canali surround destro, surround
sinistro, surround centrale e posteriore aggiungono una naturale
sensazione di espansione del suono.
ENHANCED STEREO
Vedere l’argomento “ENHANCED STEREO” in “MODI DI ASCOLTO” nella
sezione relativa a “FUNZIONAMENTO - USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”.
DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
Il Vacuum Fluorescent Display (VFD) e l’On-Screen Display (OSD) possono
essere mostrati in vari modi navigando attraverso i parametri nel menu
‘Display Setup’. Usare una combinazione di [A/S/D/F] e [ENTER] per
navigare attraverso le voci del menu ‘Display Setup’.
NOTA
Le congurazioni descritte in ‘Congurazione del display’ si realizzano
ogniqualvolta si abiliti durante l’impostazione A/V Preset. Consultare
anche la sezione sulle ‘AV Presets’ di seguito.
VACUUM FLUORESCENT DISPLAY VFD DISPLAY FLUORESCENTE
A VUOTO VFD.
Display : Selezionare ‘On’ per visualizzare tutti i dati o i caratteri applicabili al VFD. Se
si seleziona ‘Temp’, sul VFD non comparirà nulla. Tuttavia, nell’impostazione ‘Temp’,
ogniqualvolta si attiva uno dei comandi del pannello anteriore o i tasti corrispondenti
nel telecomando, i caratteri del VFD apprpriati compariranno temporaneamente
e poi svaniranno. Notare che se una delle Zone è alimentata, comparirà in modo
permanente sul VFD anche nell’impostazione ‘Temp’.
Dimmer (Attenuatore dell’intensità luminosa) : Se si desidera ridurre
la luminosità del VFD, impostare Dimmer su ‘Dim’. Altrimenti, selezionare
‘Bright’ per tornare alla luminosità normale del VFD.
Line 1, Line 2 (Riga 1, Riga 2) : Il VFD mostra le due righe principali di dati o
caratteri. La Riga 2 è la riga dei dati o dei caratteri che si trovano nella parte inferiore
del VFD mentre direttamente sopra si trova la Riga 1. Per entrambe le righe, è
possibile selezionare quale visualizzazione possa essere mostrata scegliendo
attraverso quanto segue
Main Source (Sorgente principale) : Mostra la Sorgente attiva.
Volume : Mostra il livello di Volume attuale.
Listening Mode (Modo di ascolto) : Mostra il Modo di ascolto
selezionato.
Audio Src Format (Formato Src audio) : Mostra il formato audio
rilevato nella Sorgente attiva.
Audio Codec (Codec audio): Visualizza il formato rilevato per il usso
audio, ad esempio Analog, PCM Surround, Dolby TrueHD, DTS-HD
Master Audio e altri formati.
Video Mode (Modalità video): Visualizza la risoluzione video
della sorgente attiva in ingresso. I dettagli visualizzati comprendono
la risoluzione video con frequenza di fotogrammi. Per ulteriori
informazioni su questi aspetti del video, rivolgersi allo specialista audio
NAD o al reparto tecnico del distributore del prodotto.
Zone 2-Zone 3-Zone 4 Source (Sorgente di Zona 2 – Zona 3 –
Zona 4) : Compare la Sorgente assegnata per la Zona applicabile.
O (Disattivata) : Selezionare ‘O’ se non si desidera visualizzare alcun
dato nella Riga applicabile.
Temp Line (Riga Temp) : Scegliere tra Riga 1 e Riga 2 come riga desiderata
in cui il VFD sarà temporaneamente visualizzato se si seleziona ‘Temp’
nell’opzione ‘Display’ come descritto in precedenza.
ONSCREEN DISPLAY DISPLAY SU SCHERMO OSD
Temp Disp: Vale per l’OSD temporaneamente mostrato su video
ogniqualvolta si attivano i comandi del pannello anteriore o i tasti
corrispondenti del telecomando. Impostare su ‘On’ se si desidera mostrare
l’OSD applicabile al monitor/TV; altrimenti, selezionare ‘O’.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 777 MENU IMPOSTAZIONE
28
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ