Operation Manual
Table Of Contents
- ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
- INTRODUzIONE
- IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
- FUNzIONAmENTO
- USO DEL T 777 – MENU PRINCIPALE
- USO DEL T 777 – MENU IMPOSTAZIONE
- SETUP MENU (MENU SETUP)
- CONTRO/HDMI SETUP (COMANDO/IMPOSTAZIONE HDMI)
- SOURCE SETUP (Impostazione sorgente)
- Source Setup - Normal View
- (impostazione sorgente - visualizzazione normale)
- Source Setup -Table View
- (impostazione sorgente - visualizzazione tabella)
- iPod SETUP (impostazione iPod)
- SPEAKER SETUP (IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI)
- Audyssey Auto Calibration
- (Calibrazione automatica Audyssey)
- SPEAKER CONFIGURATION
- (CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
- SPEAKER DISTANCE (DISTANZA DEI DIFFUSORI)
- Regolazione del volume
- Regolazione dei livelli di canale “al volo”
- ZONE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLE ZONE)
- AMPLIFIER SETUP (CONFIGURAZIONE DELL’AMPLIFICATORE)
- TRIGGER SETUP (CONFIGURAZIONE DI TRIGGER)
- IMPOSTAZIONE DEL MODO DI ASCOLTO
- DOLBY SETUP (CONFIGURAZIONE DOLBY)
- DTS SETUP (CONFIGURAZIONE DTS)
- Modi DTS Surround
- ENHANCED STEREO
- DISPLAY SETUP (CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)
- A/V Presets (Preimpostazioni A/V)
- ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM
- ASCOLTO DELLA RADIO XM
- ASCOLTO DELLA RADIO DAB
- ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod
- USO DEL TELECOMANDO HTR 8
- GENERALITÀ SULL’HTR 8
- ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON L’HTR 8
- APPRENDIMENTO DEI CODICI DA ALTRI TELECOMANDI
- PUNCH-THROUGH
- COPIARE UN COMANDO DA UN ALTRO TASTO
- COMANDI MACRO
- TIMEOUT DEL
- L’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- CONFIGURAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE DEI TASTI
- AZZERAMENTO DI FABBRICA
- MODO DELETE
- CARICAMENTO DELLE LIBRERIE DEI CODICI
- MODO SEARCH (RICERCA)
- VERIFICA DEL NUMERO DELLA LIBRERIA DEI CODICI
- RIEPILOGO DEI MODI DELL’HTR 8
- INTERFACCIA USB
- USO DEL TELECOMANDO ZR 7
- CANALE IR
- Sezione di riferimento

6 VACUUM FLUORESCENT DISPLAY (VFD)
• Visualizza le informazioni visive sulle impostazioni correnti, ad
esempio la sorgente attiva, il livello di volume, la modalità di ascolto,
il formato audio, RDS/XM/DAB se applicabile e le informazioni di
visualizzazione relative all’iPod e ad altre spie.
• Vedere anche l’argomento relativo a “DISPLAY SETUP
(CONFIGURAZIONE DEL DISPLAY)” in “USO DEL T 777 - MENU
IMPOSTAZIONE”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
7 SENSORE A DISTANZA
• Puntare il telecomando HTR 8 verso il sensore a distanza e premere i
tasti.
• Non collocare il sensore a distanza di T 777 sotto il sole o
illuminazione diretta. Così facendo, infatti, si rischia di non poter
comandare il T 777 tramite il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.
Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
sensore a distanza.
8 a SOURCE s
• Premere ripetutamente per passare da una selezione all’altra: Source
1 (Sorgente 1), Source 2 (Sorgente 2), Source 3 (Sorgente 3), Source
4 (Sorgente 4), iPod, Source 7 (Sorgente 7), Front Input, Media Player
(Lettore di le multimediali) e Tuner (Sintonizzatore) (AM/FM/DAB/
XM secondo necessità). È possibile richiamare ulteriori sorgenti
attraverso questi tasti abilitandoli nel Menu Impostazione.
• Vedere anche l’argomento relativo a “SOURCE SETUP
(IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE)” in “USO DEL T 777 - MENU
IMPOSTAZIONE”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
9 VOLUME
• Il controllo VOLUME consente di regolare la sonorità globale dei
segnali alimentati agli altoparlanti o cua.
• Girare in senso orario per aumentare il livello di volume, in senso
antiorario per diminuirlo.
10 PHONES (PRESA PER CUFFIA)
• Accetta cue stereo usando una presa telefonica stereo da ¼ di
pollice standard (usare un adattatore idoneo per cue dotate di
una presa più piccola).
• Per l’ascolto in cua, occorre impostare i diusori anteriori su
“Large” nella “Speaker Conguration (Congurazione dei diusori)”
della voce “Speaker Setup (Impostazione dei Diusori)” nel Menu
Impostazione, altrimenti la risposta dei bassi delle cue sarà
limitata.
11 A SPEAKERS B (DIFFUSORI)
• Premere il diusore A o B o entrambi per selezionare il set di
diusori che si desidera ascoltare.
• Il diusore A è il gruppo principale di 7 diusori multicanale e
surround.
• Il diusore B è un gruppo ausiliare per ubicazioni remote come
altre stanze della casa. Per la selezione del diusore B, tutte le
sorgenti di suono surround sono scalate tramite downmix su stereo.
Combiando il diusore A ed il diusore B (SPEAKERS A + B) si avrà
come conseguenza il downmixing della sorgente su stereo.
12 AM/FM/DB
• Alternare questo pulsante per selezionare le funzioni del
sintonizzatore AM, FM, DAB (Solo modello versione a 230 V) o XM
(Solo modello versione a 120 V).
13 TUNER MODE
• In modalità FM, premere ripetutamente [TUNER MODE] per passare
dalla selezione FM Stereo a FM Mono, e viceversa.
• Selezionare “FM Mono” (le icone FM MUTE FM STEREO sul VFD sono
spente) per le stazioni con eccessiva interferenza o con segnale
troppo debole.
• In radio DAB (solo versione 230 V) o XM (solo versione 120 V),
questo tasto abilita i menu radio digitali insieme i tasti Navigation
(Navigazione) ed i tasto [ENTER].
14 LISTEN MODE
• Premere per selezionare le varie opzioni di LISTENING MODE
(MODO DI ASCOLTO). A seconda del formato dell’entrata selezionata
attualmente (digitale o analogico; stereo o multicanale), sono
disponibili vari modi di ascolto.
• Vedere anche l’argomento relativo a “LISTENING MODE (MODO
DI ASCOLTO)” in “USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”, sezione
“FUNZIONAMENTO”.
15 TONE
• Premere per regolare il comando TREBLE usando la manopola
VOLUME su una gamma di ±10dB. Premere ancora per regolare il
comando BASS ed una terza volta per il comando DIALOG.
• Vedere anche l’argomento relativo a “TONE CONTROLS (COMANDI
DEI TONI)” in “USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”, sezione
“FUNZIONAMENTO”.
16 TONE DEFEAT
• I comandi dei toni si abilitano o disabilitano premendo questo tasto. I co-
mandi dei toni si bypassano in “Tone Defeat” (Esclusione dei toni), mentre
in “Tone Active” (Attivazione dei toni) essi si abilitano nuovamente.
• Vedere anche l’argomento relativo a “TONE CONTROLS (COMANDI
DEI TONI)” in “USO DEL T 777 - MENU PRINCIPALE”, sezione
“FUNZIONAMENTO”.
17 FRONT INPUT/MP
• Pulsante bistabile per passare dall’ingresso anteriore all’ingresso di
Media Player.
18 ENTRATA ANTERIORE
• Usare questi jack per sorgenti occasionali come un camcorder, una
console di videogame, qualsiasi sorgente audio analogica o HDMI e
sorgenti video composite o S-Video.
• Se la propria sorgente ha un unico jack di uscita audio o è
contrassegnato come “Mono output” (uscita mono), inserirla
nell’entrata anteriore ‘“R (MONO)” (elemento B) del T 777.
• D’altro canto, se la sorgente ha due jack di uscita indicativi di uscita
stereo, inserirli entrambi nell’entrata Anteriore “L” (elemento A) ed “R
(MONO)” corrispondente del T 777 per ottenere anche l’uscita stereo.
• Collegare la sorgente di uscita video composito all’ingresso
anteriore del segnale video composito (elemento C) .
• Collegare la sorgente di uscita S–Video all’ingresso anteriore del
segnale S–Video (elemento D).
• Usare l’ingresso HDMI anteriore (elemento E) per collegarsi
direttamente alla sorgente HDMI di uscita.
19 ENTRATA MP/MIC
• Collegare il jack stereo standard dell’Media Player (Lettore di le
multimediali) a questa entrata.
• Si tratta della stessa entrata a cui è collegato il jack del microfono
Audyssey.
• Vedere anche l’argomento relativo a “AUDYSSEY AUTO CALIBRATION
(CALIBRAZIONE AUTOMATICA AUDYSSEY)” in “USO DEL T 777 -
MENU IMPOSTAZIONE”, sezione “FUNZIONAMENTO”.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO ANTERIORE
7
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ